Mindhunter: il thriller crime di Netflix cancellato prematuramente

Nel panorama delle piattaforme di streaming, Netflix si distingue per la qualità e la varietà dei contenuti offerti. Questa stessa piattaforma ha mostrato alcune criticità legate alla gestione delle sue produzioni originali. In particolare, molte serie di alto livello vengono cancellate troppo presto, lasciando il pubblico deluso e le aspettative frustrate. Tra le produzioni più emblematiche di questa problematica si colloca Mindhunter, una serie che ha ricevuto ampi consensi ma che, nonostante ciò, è stata sospesa dopo due stagioni.
mindhunter: tra le migliori serie originali di netflix
Mindhunter debutta nel 2017 come un thriller psicologico basato su fatti reali. Creata da Joe Penhall con la partecipazione di produttori come David Fincher e Charlize Theron, si ispira al libro del 1995 Mindhunter: Inside the FBI’s Elite Serial Crime Unit. Ambientata tra il 1977 e il 1981, narra le attività di un team dell’FBI dedicato allo studio della psicologia dei serial killer attraverso interviste a criminali in carcere.
trama e personaggi principali
Il gruppo è composto dagli agenti Holden Ford (Jonathan Groff) e Bill Tench (Holt McCallany), affiancati dalla psicologa Wendy Carr (Anna Torv). La loro missione è comprendere le motivazioni dietro i comportamenti criminali più efferati, intervistando serial killer noti come Edmund Kemper, Dennis Rader (BTK), David Berkowitz (Son of Sam) e Charles Manson. La serie si distingue per l’approfondimento sulla psicologia criminale, offrendo uno sguardo realistico e complesso sui soggetti coinvolti.
ricezione critica e qualità tecnica
Mindhunter vanta un punteggio del 97% su Rotten Tomatoes ed è considerata tra le migliori produzioni Netflix di sempre. È apprezzata per i suoi visual cinematografici, la scrittura impeccabile e i personaggi sfaccettati. La serie si distingue anche per l’approccio innovativo nella rappresentazione dei criminali, evitando la semplice glorificazione o spettacolarizzazione.
Sono stati elogiati soprattutto gli aspetti visivi e narrativi che creano un’atmosfera immersiva e disturbante allo stesso tempo. Questo approccio rende Mindhunter una delle serie più coinvolgenti nel genere crime.
cancellazione di mindhunter: un problema strutturale di netflix
le ragioni dietro l’interruzione della produzione
Nonostante il grande successo critico e il favore del pubblico, Mindhunter non ha proseguito oltre due stagioni. La produzione non è stata ufficialmente cancellata da Netflix, ma è stata messa in stand-by indefinito dopo che nel gennaio 2020 sono stati rilasciati i contratti degli attori principali. Il regista David Fincher aveva pianificato cinque stagioni complessive.
L’interruzione deriva principalmente dal fatto che lo show era molto costoso da produrre ed ha raggiunto solo una “fedele nicchia di spettatori”, senza mai giustificare pienamente gli elevati investimenti richiesti. La seconda stagione ha incontrato difficoltà anche a causa della sostituzione del showrunner originale e della revisione completa di otto sceneggiature.
il problema più ampio: cancellazioni premature
La decisione di interrompere Mindhunter rappresenta uno dei casi più evidenti delle criticità legate alla politica di Netflix riguardo alle cancellazioni. Molte altre serie come Sense8, The OA, o Warrior Nun, pur avendo ricevuto riconoscimenti o una buona risposta dal pubblico, sono state eliminate prima del previsto a causa di problemi legati ai budget o ai bassi ascolti rispetto alle aspettative.
effetti sulla strategia narrativa ed economica della piattaforma
l’impatto sulle future produzioni originali
L’esperienza con series come Mindhunter mostra quanto sia rischioso investire in produzioni ambiziose senza garanzie concrete sul ritorno economico immediato. Questa politica può scoraggiare creativi e produttori dall’investire in progetti complessi o innovativi.
Purtroppo, questo approccio rischia di limitare la diversità delle offerte Netflix nel lungo termine ed alimenta la percezione che nessuna produzione sia davvero al sicuro dalla cancellazione improvvisa.
Membri del cast:- Jonathan Groff: Holden Ford;
- Bill Tench;
- Anna Torv: Wendy Carr;