Migliori thriller sci-fi da vedere su netflix ora

Il panorama delle serie televisive di fantascienza su piattaforme di streaming come Netflix si distingue per la varietà e la qualità delle produzioni provenienti da tutto il mondo. La combinazione di trame complesse, ambientazioni futuristiche e ritmo serrato rende queste serie tra le più apprezzate dagli appassionati del genere. In questo contesto, vengono analizzate alcune delle produzioni più rilevanti e innovative attualmente disponibili, evidenziando i temi trattati, le peculiarità narrative e gli aspetti tecnici che le rendono uniche nel panorama televisivo.
serie sci-fi di successo su netflix
the silent sea (2021)
Tra le produzioni più acclamate figura The Silent Sea, miniserie ambientata in un futuro distopico in cui il cambiamento climatico ha prosciugato le risorse idriche della Terra. La trama ruota attorno a una missione segreta sulla Luna, volta a recuperare un campione di acqua apparentemente lunare. Con protagonista l’attore coreano Gong Yoo, noto per alcuni dei suoi migliori drammi TV, la serie si distingue per la sua eccellente realizzazione tecnica e per il suo sviluppo narrativo ricco di colpi di scena.
La storia si svolge in un futuro immaginario in cui le condizioni climatiche hanno drasticamente ridotto l’acqua disponibile sul pianeta. La missione spaziale viene orchestrata con l’obiettivo di trovare soluzioni alla crisi globale, ma si trasforma presto in un incubo distopico che mette in discussione i limiti dell’etica scientifica.
- Gong Yoo
- Bae Doona
altered carbon (2018-2020)
Altered Carbon, basato sul romanzo cyberpunk di Richard K. Morgan, rappresenta uno degli esempi più impressionanti di ambientazioni futuristiche su Netflix. La serie è centrata sull’uso del dispositivo chiamato “cortical stack”, che permette il trasferimento della coscienza umana da un corpo all’altro, aprendo così la strada all’immortalità digitale.
Purtroppo, lo show è stato cancellato dopo due stagioni, ma resta una produzione imprescindibile per chi ama i mondi distopici e le riflessioni sulle implicazioni etiche dell’immortalità artificiale. Le dinamiche sociali ed economiche sono profondamente influenzate dalla tecnologia avanzata e creano scenari ricchi di tensione narrativa.
- Joel Kinnaman
- Dichen Lachman
3 body problem (2024 – presente)
3 Body Problem, adattamento della saga letteraria cinese Remembrance of Earth’s Past di Liu Cixin, rappresenta una delle novità più interessanti del panorama sci-fi recente. Diretto da David Benioff e D.B. Weiss, noti per aver creato Game of Thrones, questa serie esplora tematiche legate alla fisica teorica e alle reazioni umane davanti a eventi cosmici sconvolgenti.
L’intreccio narrativo coinvolge un gruppo di scienziati cinesi soggetti a repressione politica durante il periodo della Guerra Fredda; il tutto si combina con elementi di fantascienza hard che portano lo spettatore attraverso viaggi nel tempo e nello spazio fino a scenari apocalittici. La serie ha già ricevuto rinnovo nonostante la fine della prima stagione lasci con molte domande aperte.
- Zine Tseng
- Bai Mulin
biohackers (2020-2021)
Biohackers, interpretato dalla talentuosa Luna Wedler proveniente dal cast di All the Light We Cannot See, indaga sui rischi dell’editing genetico attraverso una narrazione avvincente che mescola fantascienza, thriller criminale e mistero omicidiaco. Ambientata in Germania, questa serie affronta tematiche scientifiche realistiche con grande credibilità grazie anche alle performance attoriali d’eccellenza.
the eternaut (2025 – presente)
The Eternaut, adattamento tanto atteso del classico fumetto argentino omonimo dopo decenni d’attesa, porta sullo schermo una narrazione visivamente potente con sequenze dedicate all’invasione aliena estremamente curate sotto ogni aspetto tecnico. Nonostante l’utilizzo controverso dell’intelligenza artificiale nel processo produttivo abbia suscitato discussioni nell’industria televisiva, la qualità degli effetti speciali soddisfa pienamente gli spettatori.
travelers (2016-2018)
Travelers, ideata dal co-creatore di Stargate Brad Wright, propone una rivisitazione originale del viaggio nel tempo attraverso missioni future affidate a persone provenienti dal passato remoto. Con protagonista Eric McCormack nei panni del viaggiatore Grant MacLaren, la serie combina azione coinvolgente con profonde riflessioni etiche ed esistenziali sulle conseguenze delle proprie azioni nel continuum temporale.
pantheon (2022-2023)
Pantheon, prodotto animato dall’estetica raffinata e dal plot inquietante su un futuro dominato dall’intelligenza artificiale nelle mani dei grandi conglomerati tecnologici globali, emerge come uno dei titoli più stimolanti degli ultimi anni sulla piattaforma Netflix. Oltre alla spettacolarità visiva si configura come un’opera filosofica contemporanea che supera i confini dell’animazione tradizionale.
alice in borderland (2020 – presente)
Alice in Borderland, prima ancora del successo planetario di Squid Game , ha conquistato pubblico internazionale come thriller survival ambientato in una realtà parallela simile al Purgatorio descritto nella Divina Commedia. Il livello artistico nella costruzione dell’universo narrativo e l’approfondimento psicologico dei protagonisti distinguono questa produzione dalle altre nel suo genere.
sense8 (2015-2018)
Sense8, capolavoro meno riconosciuto dei Wachowskis oltre alla saga de La Matrice , narra le vicende di otto estranei collegati telepaticamente ed emotivamente tra loro. Ricco di scene visivamente sorprendenti e profondamente umane nelle relazioni interpersonali tra i sensates , rappresenta uno degli approfondimenti più significativi sulla complessità delle emozioni umane trasmesse attraverso elementi fantascientifici.
dark (2017–2020)
Dark, serial tedesco considerato uno dei migliori esempi contemporanei del genere sci-fi su Netflix , presenta una trama intricata che intreccia linee temporali diverse in modo magistrale creando un labirinto mentale affascinante quanto angosciante. La sua capacità narrativa lo pone ai vertici insieme ad altri titoli iconici come Stranger Things per intensità e profondità tematica.
- Luis Hofmann – Jonas Kahnwald
- Klaus Hoffmann – Ulrich Nielsen
…