Migliori show horror ispirati ai libri da non perdere presto
le prossime trasposizioni televisive di romanzi horror più attese del 2025
Il mondo dell’intrattenimento sta assistendo a un incremento di adattamenti televisivi di opere letterarie appartenenti al genere horror, uno dei più antichi e affascinanti. La combinazione di narrativa e sfruttamento visivo permette di esplorare paure profonde a livello individuale e collettivo, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto. In questo panorama emergono otto produzioni che promettono di consolidare questa tendenza nel corso del 2025, offrendo nuove interpretazioni di importanti romanzi. Di seguito vengono analizzate le principali opere e i progetti in via di sviluppo, evidenziando le caratteristiche che le rendono attese dai fan del genere.
adattamenti televisivi di romanzi horror in fase di sviluppo
swan song
Tra i progetti più interessanti troviamo l’adattamento tv del romanzo Swan Song di Robert McCammon, che si sta delineando come una delle produzioni più promettenti del 2025.
Ambientato in un’America post-apocalittica, dopo un conflitto nucleare che ha distrutto il paese, il romanzo presenta una realtà in cui gli abitanti devono fronteggiare mostri e fazioni predatrici nel tentativo di sopravvivere. La lavorazione è in fase preliminare, con Russell Rothberg coinvolto come sceneggiatore e showrunner, e Greg Nicotero come produttore esecutivo e regista del piloto. La collaborazione di figure di spicco nel settore rende il progetto particolarmente atteso.
Il coinvolgimento degli stessi autori e il loro entusiasmo nel partecipare alla trasposizione suggeriscono una rappresentazione più fedele alla materia originale. Il tema centrale, ovvero la lotta per la sopravvivenza in un mondo ostile, si rivela molto pertinente ai contesti attuali, aprendo la strada a una narrazione ricca di speranza e resistenza.
qualcosa sta uccidendo i bambini
La serie Something Is Killing The Children, bestseller vincitore di premi come l’Eisner, sta per debuttare sia come film live-action che come serie animata, sotto la produzione di Blumhouse.
La storia narra di un mondo in cui solo i bambini riescono a vedere i mostri, che si manifestano con sparizioni e creature spaventose. La protagonista, Erica Slaughter, è una cacciatrice di mostri appartenente a una società segreta con motivazioni nascoste. La serie aveva iniziato lo sviluppo con Netflix e Mike Flanagan, ma successivamente è passata sotto la direzione di Blumhouse, che promette di elevare la qualità del prodotto.
Con un team di produzione alle spalle e l’obiettivo di rispettare la visione degli autori, il progetto rappresenta una delle sfide più attese per gli appassionati di horror e dark fantasy. La qualità delle animazioni e l’intensità narrativa sono elementi che fanno ben sperare in un prodotto che potrebbe diventarne un punto di riferimento.
carrie
Uno dei classici più noti del genere horror, Carrie di Stephen King, sta per essere rivisitato in una nuova forma attraverso una miniserie televisiva diretta da Mike Flanagan, spingendo oltre le già numerose trasposizioni cinematografiche.
Il romanzo, pubblicato come primo lavoro dell’autore, narra le vicende di una ragazza vittima di abusi e bullismo, che sviluppa poteri soprannaturali e reagisce con violenza dopo un evento traumatico. La tempistica e la rilevanza dei temi trattati — dalla repressione religiosa alla pubertà — rendono questa nuova versione particolarmente interessante.
Il cast comprende attrici e attori di stampo forte, con Summer H. Howell nei panni di Carrie e figure come Samantha Sloyan e Matthew Lillard pronti a offrire interpretazioni di grande impatto. La direzione di Flanagan, noto per la sua capacità di reinterpretare il terrore con stile elevato, alza le aspettative per questa produzione.
gothictown
Il romanzo Gothictown di Emily Carpenter, un’opera di indie horror e horror gotico, sta per approdare in televisione grazie all’interesse di AMC. La storia è ambientata in un piccolo paese del sud degli Stati Uniti e mescola atmosfere folk horror con suspense narrativa.
Il racconto segue Billie Hope, una ristoratrice che si trasferisce con la famiglia in una cittadina sconvolta da un passato oscuro. Nonostante sia un romanzo, la sua dimensione cinematografica lo rende adatto al grande schermo. Emily Carpenter, coinvolta come co-produttrice, contribuirà alla sceneggiatura e alla supervisione, garantendo un riscontro letterario fedele.
L’attesa è forte, visto il potenziale di una storia che combina horror e narrativa sociale, con un’atmosfera intensamente visiva e coinvolgente.
shadecraft
La serie Shadecraft, creata da Joe Henderson e Georgia Lee, porta le atmosfere del graphic novel di Lee Garbett e Joe Henderson sul piccolo schermo. La storia di Zadie Lu, una teenager che combatte contro ombre animate, si inserisce nella commistione di horror e coming of age.
Annunciata nel 2021, la serie avrebbe dovuto partire con Netflix, ma sembra essere ferma in una fase di stallo. La trama si incentra sulla lotta della protagonista contro le proprie paure e un mistero genealogico familiare. La combinazione di elementi sovrannaturali e adolescenziali la definisce ideale per un pubblico giovane e amanti di storie oscure.
Restano speranze di vedere questa produzione emergere nel 2026, consentendo ai fan di una narrazione visivamente coinvolgente di scoprire le sue evoluzioni.
the devil in silver
Il romanzo The Devil In Silver di Victor LaValle, inserito nel progetto antologico The Terror, si distingue come uno dei più rilevanti in attesa di trasposizione televisiva, grazie alla sua forte componente horror e sociale.
Il protagonista, Pepper, è un uomo rinchiuso contro la sua volontà in un ospedale psichiatrico, nel quale si immerge in una realtà fatta di terrore reale e minacce sovrannaturali. La terza stagione di The Terror promette di offrire un prodotto che combina atmosfere inquietanti e drammi umani, con un cast di alto livello che include Dan Stevens e Judith Light.
Il progetto si appresta a creare grande interesse, con caratteristiche visive già affermate e necessità di una narrativa fortemente coinvolgente.
the talisman
La trasposizione di The Talisman, il romanzo di Stephen King e Peter Straub, si è trascinata per decenni, a causa di problematiche di produzione. Ora, Netflix ha preso in carico il progetto, pianificando una serie tv con un team di altissimo livello.
Al centro della narrazione si trova Jack Sawyer, un ragazzo di 12 anni in cerca di un oggetto magico necessario a salvare la vita della madre. La storia si snoda tra il nostro mondo e un mondo parallelo oscuro, ricco di misteri e avventure. La collaborazione dei Duffer Brothers e di Steven Spielberg promette di garantire una realizzazione adatta a catturare l’essenza del romanzo, conservando elementi fantastici e il coinvolgimento emotivo.
the final girl support group
L’adattamento televisivo di The Final Girl Support Group di Grady Hendrix è tra le produzioni più anticipate del 2025. La storia, omaggio al genere slasher e alle donne sopravvissute a massacri di serial killer, racconta di un gruppo di donne che affrontano le minacce del passato e del presente.
Guidata dal personaggio di Lynette Tarkington, la serie mette in scena un cast di attrici e attori di rilievo come Charlize Theron e registi come Andy Muschietti. La combinazione di temi attuali e un approccio horror raffinato preannunciano un prodotto di alta qualità, capace di coinvolgere anche un pubblico internazionale.
Tra altri progetti di successo che arriveranno presto in formato seriale troviamo adattamenti di generi vari, dall’sci-fi al fantasy, tutti provenienti da opere letterarie di grande impatto.
- 6 Most Exciting Upcoming Sci-Fi Shows Based On Books
- 10 Most Exciting Upcoming Fantasy Shows Based On Books
- 8 Most Exciting Upcoming Mystery Shows Based On Books
- 10 Most Exciting Upcoming Romance Shows Based On Books