Migliori serie animate netflix da non perdere con 3 o più stagioni

Contenuti dell'articolo

Netflix si distingue nel panorama dell’animazione grazie a una vasta gamma di produzioni che hanno saputo conquistare pubblico e critica. La piattaforma ha saputo creare un catalogo ricco di serie animate di successo, spaziando tra generi come commedia, fantasy, horror e sci‑fi. Molte di queste produzioni sono diventate vere e proprie icone, apprezzate per la qualità artistica e la capacità di affrontare tematiche complesse con approcci innovativi. In questo approfondimento si analizzeranno alcune delle serie animate più rappresentative della piattaforma, evidenziando le caratteristiche che le rendono uniche e il motivo per cui meritano attenzione.

paradise pd (2018–2022)

comedy, 4 stagioni

Paradise PD narra le avventure di un dipartimento di polizia in una piccola cittadina americana, caratterizzato da totale incompetenza e corruzione. La serie si distingue per il suo umorismo irriverente e satirico nei confronti delle istituzioni, mescolando gag grossolane con situazioni ironiche. Originariamente concepita come una parodia dei poliziotti tradizionali, dalla quarta stagione la narrazione si evolve in direzioni più assurde, arrivando a includere battaglie multiversali tra versioni alternative dei protagonisti. La comicità estrema e il tono sovversivo hanno contribuito a fidelizzare un pubblico cult che ha mantenuto viva la serie ben oltre le aspettative iniziali.

big mouth (2017–2025)

comedy, 8 stagioni

Big Mouth affronta in modo esplicito i temi dell’adolescenza attraverso personaggi caricaturali come mostri ormonali e maghi della vergogna. La serie mette in scena le difficoltà tipiche dell’età puberale con un umorismo grottesco e spesso volgare, ma non manca di momenti sinceri che riflettono sui problemi reali degli adolescenti come l’immagine corporea, l’identità queer o l’ansia sociale. Diversamente da molte altre serie dove i personaggi restano immutabili nel tempo, quelli di Big Mouth evolvono crescendo insieme allo spettatore. La narrazione attraversa episodi che trattano argomenti delicati con rispetto e profondità, confermando il ruolo della serie come uno dei prodotti più innovativi del panorama animato contemporaneo.

f is for family (2015–2021)

comedy-drama, 5 stagioni

F Is for Family, ambientata negli anni ’70, segue le vicende della famiglia Murphy alle prese con problemi economici, cambiamenti sociali e conflitti interni. La serie offre uno sguardo critico sulla società americana dell’epoca attraverso uno stile nostalgico ma anche tagliente nelle sue critiche ai sogni infranti del “sogno americano”. Il protagonista Frank Murphy incarna l’uomo arrabbiato ma vulnerabile; sullo sfondo si muovono temi come il ruolo della donna in famiglia e le tensioni generazionali. La narrazione combina humor nero a momenti emotivamente intensi, rendendo ogni stagione un ritratto fedele delle dinamiche familiari e sociali del periodo.

blood of zeus (2020–2025)

fantasy, 3 stagioni

Blood of Zeus reinterpreta i miti classici attraverso gli occhi di Heron, un mortale scopritore della propria discendenza divina come figlio di Zeus. La serie si sviluppa su tre stagioni ricche di azione epica ispirata all’anime giapponese: battaglie spettacolari contro eserciti demoniaci e rivalità tra divinità olimpiche caratterizzano questa produzione dallo stile visivo impressionante. Le trame esplorano temi morali complessi legati al potere e alla fedeltà familiare; i villain sono figure ambigue mosse da motivazioni genuine o dalla corruzione del potere stesso. Con una valutazione perfetta su Rotten Tomatoes per tutte le stagioni, Blood of Zeus rappresenta uno degli esempi più riusciti nel campo delle serie fantasy animate.

disenchantment (2018–2023)

fantasy comedy, 3 stagioni (cinque parti)

Disenchantment, creata da Matt Groening noto per I Simpson e Futurama, segue le avventure della principessa Bean nel regno medievale di Dreamland insieme ai compagni Elfo e Lucifero. Nato come una commedia fantastica leggera, progressivamente assume tinte più serializzate con trame articolate che coinvolgono conflitti familiari e questioni sociali legate alla rivoluzione industriale immaginaria del regno. L’evoluzione narrativa culmina in uno scontro madre‑figlia carico di tensione emotiva; lo stile visivo mantiene quell’atmosfera fiabesca mista a satire pungente che rende unico questo prodotto Netflix.

love death & robots (2019–2025)

sci-fi anthology , 4 volumi

Love , Death & Robots em > è una raccolta sperimentale composta da cortometraggi animati provenienti dal mondo dello spettacolo statunitense: dai toni horror sci-fi a surreali fantasy o distopie satiriche . Realizzata da Tim Miller (Deadpool) e David Fincher (Seven), propone episodi autoconclusivi caratterizzati da stili grafici molto diversi tra loro — dal CGI iper-realistico all’illustrazione tradizionale — spesso senza superare i venti minuti ciascuno . Alcuni episodi iconici sono “Life Hutch”, “Zima Blue” o “Jibaro”, premiato agli Emmy per originalità artistica . Questa formula consente agli spettatori un’esperienza diversificata ogni stagione ed è considerata tra le migliori del genere grazie alla libertà creativa offerta agli studi coinvolti.

hilda (2018 – 2023) h2 >

avventura / fantasy , tre stagioni + film h3 >

Hilda em > racconta la storia dell’omonima ragazza coraggiosa dai capelli blu che lascia la campagna per trasferirsi a Trolberg insieme al suo fedele cervofox Twig ed altri amici fantastici. Ambientata in un mondo popolato da troll , elfi , giganti , la serie combina meravigliosamente estetica fiabesca con temi profondamente umani quali paura , esclusione o discriminazione verso gli “altri” magici . Gli splendidi disegni richiamano lo stile classico dei fumetti Tintin mescolato a suggestive influenze Ghibli; pur mantenendo questa atmosfera fatata non rinuncia ad affrontare tematiche oscure con tatto ed empatia.

the dragon prince (2018 – 20 24) h2 >

fantasy avventura , sette stagioni + film h3 >

The Dragon Prince em > narra le gesta dei principi Callum ed Ezran insieme all’elfo Rayla mentre cercano di riunire il drago principe con il resto del mondo magico combattendo contro forze oscure alimentate dalle tensioni tra umani ed esseri magici . Con sette stagioni già trasmesse questa saga epica si distingue per uno straordin

Rispondi