Migliori film thriller originali degli ultimi 10 anni

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi dieci anni, il panorama dei thriller originali ha assistito a un rinnovato fermento, con produzioni spesso apprezzate per la loro capacità di proporre storie nuove e sorprendenti. La crescita di sequel, remake e adattamenti da opere letterarie ha reso più difficile scoprire film che vantano una trama completamente originale. Questo articolo analizza alcune delle pellicole più significative di recente realizzazione, capaci di distinguersi nel genere per innovazione e qualità narrativa, spesso premiate dalla critica e dal pubblico.

juror #2 (2024)

Tra le recenti produzioni di grande impatto, si distingue Juror #2, diretto da Clint Eastwood. La pellicola narra di un uomo che si ritrova a far parte di una giuria per un omicidio, solo per scoprire di essere lui stesso il responsabile della morte della vittima. La narrazione costruisce un’atmosfera di forte tensione, mantenendo lo spettatore coinvolto in un susseguirsi di decisioni morali e psychological dilemma. Il film ha ricevuto unanimi consensi dalla critica e ha raggiunto il 93% su Rotten Tomatoes. Il cast comprende Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons e Zoey Deutch, tutti impegnati in interpretazioni di elevata qualità.

saltburn (2023)

Saltburn si presenta come una delle produzioni più virali degli ultimi anni, grazie a una trama che combina elementi di thriller, horror e commedia. Ambientato in una tenuta universitaria di Oxford, il film segue le vicende di uno studente che, ossessionato da un compagno popolare, viene invitato a trascorrere l’estate nella villa della sua famiglia. Qui si sviluppano situazioni spiacevoli tra i protagonisti, con scene che spaziano dal sesso sfrenato a momenti di grande tensione. La prova degli attori, con Jacob Elordi in testa, si distingue per intensità, portando il film a essere candidato a cinque premi BAFTA e due Golden Globe. La sceneggiatura imprevedibile e i momenti di shock contribuiscono a renderlo uno dei thriller più innovativi dell’ultimo periodo.

thoroughbreds (2017)

Il film Thoroughbreds offre uno sguardo su un talento che stava emergendo, con Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke prima di diventare star di successo internazionale. La trama ruota attorno a Lily, una studentessa della alta società, e alla sua amica senza emozioni, Amanda, che decidono di pianificare l’omicidio del patrigno di Lily. Il film si distingue per l’approccio freddo ed estremamente noir, arricchito dalla presenza di Anton Yelchin in uno degli ultimi ruoli. Nonostante non abbia riscosso grande successo al botteghino, Thoroughbreds ha ottenuto un ottimo riscontro dalla critica, con un 87% su Rotten Tomatoes. È consigliato a chi apprezza storie intense e interpretazioni di alto livello.

decision to leave (2022)

Decision to Leave, opera del regista sudcoreano Park Chan-wook, si distingue come un raffinato esempio di thriller psico-legale. La narrazione segue le indagini di un detective su un omicidio misterioso, che lo porterà a entrare in relazione con la moglie della vittima, coinvolta anche come sospettata. Opposto alle trame più lineari, questo film si caratterizza per continui colpi di scena e un’atmosfera sempre sospesa, lasciando lo spettatore teme e sospettoso fino all’ultima scena. Apprezzato da pubblico e critica, ha ottenuto il 94% su Rotten Tomatoes e ha ricevuto riconoscimenti in ambito internazionale, tra cui candidature ai premi BAFTA. La sua capacità di mantenere alta la tensione in modo sottile lo rende un capolavoro del genere.

promising young woman (2020)

Promising Young Woman, nel debut alla regia e sceneggiatura di Emerald Fennell, rappresenta un esempio di thriller che non si limita a proporre sparatorie o follie, ma si concentrano su tematiche profonde e legame con la vendetta. La protagonista, Cassie, interpretata magistralmente da Carey Mulligan, decide di mettere in atto una serie di piani per vendicarsi di quegli uomini che in passato hanno commesso violenze contro donne. La pellicola si distingue per la sua capacità di sorprendere, senza mai virare in cliché. La performance di Mulligan le è valsa una nomination all’Oscar come miglior attrice, percentuale che testimonia l’elevata qualità tecnica e narrativa di questa produzione.

the menu (2022)

In un contesto più leggero ma comunque coinvolgente, si colloca The Menu, un film che fonde sapientemente generi come thriller, horror e commedia. La storia segue un gruppo di persone che, riunite in un’isola remota, partecipano a un pasto sontuoso preparato da uno chef di fama, solo per scoprire che ogni portata rivela sorprese più inquietanti, tra attacchi personali, inseguimenti e momenti di tensione estrema. La cast di primo piano comprende Anya Taylor-Joy, Nicholas Hoult e Ralph Fiennes, che offrono interpretazioni di alto livello. La pellicola ha ricevuto numerosi riconoscimenti e nominations, attestando il suo valore come esempio di thriller innovativo e trasversale.

uncut gems (2019)

Uncut Gems rappresenta una delle sorprese più acclamate del 2019, con un Adam Sandler in una delle interpretazioni più mature e intense della sua carriera. Il film narra di un gioielliere di New York profondamente immerso nel gioco d’azzardo e nei debiti, in un crescendo di tensioni e decisioni rischiose. La regia dei Safdie Brothers rende ogni scena estremamente coinvolgente, con scene che aumentano di intensità man mano che le puntate crescono. La performance di Sandler è considerata da molti come una delle sue migliori e gli ha valso plausi unanimi dalla critica e un’altissima considerazione nel circuito dei premi, anche se è stato snobbato alla candidatura agli Oscar. La pellicola si distingue per il suo ritmo veloce e l’atmosfera di caos controllato.

anatomy of a fall (2023)

Allo stesso livello di tensione di Juror #2, Anatomy of a Fall si distingue come un film che fonde thriller legale e psicologico. La storia segue una scrittrice indagata per la morte del marito, avvenuta dopo una caduta misteriosa. La narrazione si sviluppa tra flashback e colloqui processuali, lasciando lo spettatore nell’incertezza sulle reali cause e sulle responsabilità di ciascun personaggio. La protagonista, interpretata da Sandra Hüeller, calca uno dei ruoli più incisivi del 2025, portando a casa la statuetta come miglior attrice. Il film ha ottenuto quattro candidature agli Oscar, vincendo il premio per la miglior sceneggiatura originale, distinguendosi per la capacità di mantenere vivo il suspense e di mettere in discussione le percezioni.

one battle after another (2025)

Il più recente esempio di thriller originale si trova in One Battle After Another, diretto dal rinomato Paul Thomas Anderson. La vicenda si concentra su un ex ribelle, ora disilluso, che si ritrova coinvolto in un mondo violento, con la propria figlia in pericolo a causa di un ufficiale militare corrotto con un passato da affrontare. La regia di Anderson rende ogni scena, in particolare il climax finale, estremamente coinvolgente, con scene di inseguimento che creano un senso di oppressione e adrenalina. La presenza di Chase Infiniti come interprete di rilievo e la mescolanza di momenti comici, spesso di derivazione classica, completano un’opera che si distingue nel panorama contemporaneo.

Rispondi