Migliori film commedia del 2010-2019 per ogni anno

Contenuti dell'articolo

Il decennio degli anni 2010 ha regalato numerose commedie di grande rilievo, spesso sottovalutate nel panorama cinematografico. Durante questo periodo sono apparse molte opere innovative, che hanno riscosso successo sia al botteghino sia sul fronte della critica, consolidando alcune come vere e proprie pietre miliari del genere.

l’evoluzione della commedia negli anni 2010

Ogni anno del decennio ha prodotto almeno alcuni titoli distintivi, rendendo difficile individuare la commedia più rappresentativa in assoluto. In alcuni periodi, si registrano pellicole che ottengono numerose nomination ai premi Oscar, mentre in altri si distinguono per citazioni memorabili, scene esilaranti e battute che vengono spesso ripetute dai fan.

In generale, il decennio ha favorito un mix di commedie originali e reinterpretazioni di generi già affermati, con un consenso piuttosto ampio tra pubblico e critica.

2010: easy a

Tra i film più rilevanti del 2010 si distingue Easy A, commedia interpretata da Emma Stone, che segna il suo successo come protagonista assoluta. La pellicola, ispirata al romanzo La lettera scarlatta, narra le vicende di Olive, studentessa alle superiori, che sfrutta le dicerie negative per migliorare la propria immagine sociale.

Emma Stone offre una performance veramente esilarante in ruoli che spaziano dal momento clou della scena “Pocketful of Sunshine” alle repliche pungenti e fulminanti. Il cast di supporto, con attori come Stanley Tucci, Amanda Bynes e Patricia Clarkson, contribuisce a rendere il film un successo. La commedia combina elementi di satira adolescenziale con un tono brillante, diventando un punto di riferimento del genere.

2011: bridesmaids

Il 2011 si rivela particolarmente ricco di prodotti di spicco. Tra questi spicca Bridesmaids, una commedia che ha rivoluzionato il panorama delle pellicole con protagoniste femminili; dimostrando che anche le risate più graffianti e irriverenti possono essere oltrepassate con una sceneggiatura ben scritta e con un affresco sincero delle amicizie femminili.

Al centro della narrazione ci sono i disastri e le incomprensioni di un gruppo di damigelle d’onore prima di un matrimonio importante. Dalle gag sul cambio di vestito alle scene esilaranti in aereo, il film si distingue per la sua comicità riuscita. Melissa McCarthy ricevette una nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista.

2012: 21 jump street

Tra le commedie di maggior successo del 2012 si colloca 21 Jump Street, una rilettura anacronistica dell’omonimo show TV. La pellicola si distingue per il suo humor corrosivo, sfruttando al massimo il presupposto assurdo di due agenti sotto copertura tra gli studenti delle superiori.

Il film si lascia alle spalle la serietà e si concentra sull’efficacia delle gag, con scene memorabili come il momento in cui Jonah Hill recita la poesia slam o gli inseguimenti tra i protagonisti. La chimica tra Jonah Hill e Channing Tatum, insieme al cameo di personaggi come Ice Cube, rende ogni scena divertente e sorprendete. Una produzione che ha mostrato quanto un’idea semplice possa trasformarsi in un grande intrattenimento.

2013: the wolf of wall street

Il 2013 propone The Wolf of Wall Street, un film che unisce elementi di commedia nera, satira e dramma, capace di divertire e far riflettere. Diretto da Martin Scorsese, si basa sulla vita di Jordan Belfort, interpretato magistralmente da Leonardo DiCaprio, che offre una performance tra le più esilaranti della sua carriera.

Il film si distingue per scene di pura comicità fisica e per la capacità di trattare temi come l’eccesso, la corruzione e la follia del sogno americano. La scena dei Quaaludes è ricordata come una delle più iconiche e divertenti di sempre, dimostrando come la confezione di una pellicola possa combinare l’intrattenimento con spunti di critica sociale.

2014: what we do in the shadows

Nel 2014 emerge come grande protagonista What We Do in the Shadows, una commedia mockumentary ideata da Taika Waititi e Jemaine Clement, che segue le disavventure di un gruppo di vampiri che vivono in Nuova Zelanda. La pellicola, molto apprezzata, ha dato origine anche a una serie televisiva di successo.

La sceneggiatura sfrutta alla perfezione lo stile documentaristico, mescolando elementi di folklore vampirico con comicità assurda. La scena del lupo mannaro è tra le più divertenti e il film si distingue per la capacità di far ridere sfruttando le caratteristiche proprie di queste creature del folklore.

2015: pitch perfect 2

Il 2015 si conferma anno di grande commedia musicale, con Pitch Perfect 2 che raccoglie il testimone del film originale del 2012. La pellicola segue le nuove avventure dell’ensemble acappella femminile mentre affrontano gare, camei di celebrità e situazioni esilaranti, con un tono sia divertente che energetico.

Alla regia troviamo Elizabeth Banks, mentre il cast si amplia con talent come Hailee Steinfeld. La presenza di Snoop Dogg, dei Green Bay Packers e di Pentatonix porta un tocco di irreverenza in più, rendendo il film un degno successore della prima pellicola. Il risultato finale è uno dei punti più alti della commedia nel 2015, apprezzato dal pubblico e dalla critica.

2016: the nice guys

Tra le commedie più sorprendenti del 2016 si annovera The Nice Guys, diretto da Shane Black. La pellicola combina elementi di noir e commedia, raccontando la storia di un investigatore privato e di un ricattatore incaricati di indagare sulla scomparsa di una ragazza.

Il film si distingue per la chimica tra Ryan Gosling e Russell Crowe, che recitano in modo complementare, e per la sceneggiatura brillante che fa largo usage dell’assurdità delle situazioni. Non mancano scene divertenti, come quella in cui i due protagonisti si aggirano tra inseguimenti e dialoghi taglienti. La pellicola rappresenta uno dei migliori esempi di commedia mista a elementi noir.

Rispondi