Migliori documentari musicali da guardare su netflix adesso

Contenuti dell'articolo

Le documentary musicali rappresentano un patrimonio ricco di contenuti che consentono di approfondire la carriera di artisti iconici e di scoprire retroscena inediti del mondo dello spettacolo. Molti titoli sono facilmente accessibili tramite piattaforme di streaming, offrendo agli appassionati occasioni di intrattenimento e informazione. In questo articolo vengono analizzate alcune delle produzioni più significative del panorama attuale, con un focus particolare sui titoli disponibili su Netflix e altre piattaforme di rilievo.

documentari musicali più noti in streaming

caratteristiche principali dei documentari musicali

I documentari dedicati alla musica si distinguono per la capacità di narrare le vicende personali e professionali degli artisti, spesso attraverso interviste esclusive, immagini d’archivio e performance dal vivo. Questi contenuti permettono di esplorare il percorso evolutivo delle star, i momenti salienti delle loro carriere e gli ostacoli affrontati lungo il cammino.
Tra le caratteristiche più apprezzate vi sono:

  • Approfondimenti sulla genesi dei successi musicali
  • Racconti autentici sulla vita privata degli artisti
  • Immagini rare e materiali esclusivi
  • Analisi delle sfide legate alla fama e alla salute mentale

titoli principali disponibili sulle piattaforme digitali

lewis capaldi: how i’m feeling now (2023)

Il documentario si concentra sul giovane cantante scozzese Lewis Capaldi, mettendo in luce il suo percorso artistico mentre affronta le pressioni legate al successo del suo primo album e la realizzazione del secondo. Il film offre uno sguardo sincero sulla sua lotta contro le problematiche legate alla salute mentale, sottolineando l’importanza di mantenere l’autenticità nonostante la crescente popolarità.

olivia rodrigo: guts world tour (2024)

Registrato nel corso della tournée promozionale per il suo secondo album «Guts», questo concerto riprende Olivia Rodrigo nel suo elemento naturale durante una performance presso l’Intuit Dome a Los Angeles. La registrazione mette in evidenza l’energia dell’artista e la sua capacità di coinvolgere il pubblico con un repertorio che spazia tra i brani dei suoi due album principali.

abba: against the odds (2024)

La produzione ripercorre le origini della leggendaria band svedese ABBA, illustrando come siano diventati icone mondiali del pop. Attraverso testimonianze storiche, immagini d’archivio e analisi dei loro successi, il documentario mostra anche come abbiano superato critiche e difficoltà per consolidare la propria posizione nel panorama musicale internazionale.

save the children: a concert for the ages (2024)

Questo film celebra un evento benefico tenutosi nel 1972 a Chicago, destinato a raccogliere fondi per l’operazione PUSH guidata da Jesse Jackson. Dopo anni di perdita temporanea del materiale originale, il documentario presenta performances memorabili di artisti come Jackson Five, Curtis Mayfield e Marvin Gaye, restaurando un pezzo importante della storia musicale americana.

the other one: the long strange trip of bob weir (2015)

L’opera approfondisce la vita e la carriera del chitarrista ritmico dei Grateful Dead, Bob Weir. Attraverso interviste con membri della band e amici stretti, vengono svelati aspetti poco conosciuti della sua esperienza musicale e delle dinamiche interne al gruppo.

it’s only life after all (2024)

Dedicato alle Indigo Girls, duo folk-rock composta da Amy Ray ed Emily Saliers con oltre quarant’anni di attività alle spalle. Il film analizza non solo la carriera musicale ma anche l’impegno sociale delle artiste come figure iconiche LGBTQ+, evidenziando il loro ruolo nel panorama culturale contemporaneo.

songs from the hole (2025)

Il racconto si focalizza sulla storia personale di James “JJ’88” Jacobs, condannato per omicidio a quindici anni nel 2004. Dopo aver trascorso diciotto anni in carcere ed essere stato rilasciato nel 2022, il protagonista narra attraverso un approccio visivo musicale gli eventi traumatici vissuti dalla sua prospettiva unica.

the return of the king: the fall and rise of elvis presley (2024)

Attraverso interviste con Priscilla Presley ed altri testimoni chiave, questo documentario rivela dettagli circa il ritorno sul palco dell’artista durante lo speciale televisivo del ’68. Si tratta di uno degli episodi più significativi nella rinascita della carriera di Elvis Presley negli anni Sessanta.

approfondimenti su personaggi iconici e storie incredibili

Sempre più spesso i documentari offrono ritratti autentici delle vite degli artisti più influenti o raccontano storie straordinarie legate al mondo della musica. Tra questi spiccano:

  • Biggie: I Got A Story To Tell (2021): testimonianze rare su Christopher Wallace aka The Notorious B.I.G., raccolte dal suo migliore amico Damion “D-Roc” Butler;
  • Gaga: Five Foot Two (2017): approfondimenti sulla creazione dell’album «Joanne» e sull’esperienza personale dell’artista durante il Super Bowl LI;

Rispondi