Mercoledì stagione 2: problemi con la timeline spiegati

La seconda stagione di una delle serie più popolari di Netflix, Wednesday, ha riacceso l’attenzione sul suo andamento temporale e sulla sua coerenza narrativa. Con otto episodi distribuiti in due parti, la narrazione presenta alcuni elementi che sollevano dubbi riguardo alla sequenza temporale degli eventi e alla durata dell’anno scolastico presso la scuola Nevermore. Questo approfondimento analizza le principali incongruenze e le implicazioni per il proseguimento della saga.
la durata dell’anno scolastico a nevermore nella seconda stagione
Rispetto alla prima stagione, che aveva un senso più lineare nel suo svolgimento temporale, la seconda stagione introduce elementi che rendono difficile seguire con precisione il passare del tempo. Dopo la pausa estiva, i protagonisti si ritrovano a ricominciare le lezioni, presumibilmente tra agosto e settembre. Verso la fine della stagione, si verifica un episodio dedicato al Dia de Los Muertos, evento tipicamente celebrato a novembre.
Questo implica che l’arco temporale coperto dalla narrazione sia molto breve: si stima che il ciclo scolastico duri solo pochi mesi. Non ci sono riferimenti ad un ritorno dopo le vacanze invernali o ad un prolungamento dell’anno scolastico fino alla primavera o all’estate successiva. La mancanza di dettagli sulle attività successive alle festività suggerisce una linea temporale poco coerente con un normale anno accademico.
incongruenze nella gestione del tempo
Un altro elemento che alimenta i dubbi riguarda le dichiarazioni di alcuni personaggi. Ad esempio, Agnes afferma “Nevermore is nevermore”, lasciando intendere una possibile chiusura definitiva della scuola. Successivamente si sente dire “Ci vediamo l’anno prossimo“, creando confusione sulla reale intenzione di riaprire o meno l’istituto.
possibili scenari per la terza stagione e ambientazione alternativa rispetto a nevermore
L’evoluzione finale della seconda stagione lascia intendere che gli eventi principali della prossima continuazione potrebbero svolgersi lontano da Nevermore. Le tre trame principali — ovvero il tentativo di salvare Enid trasformata in licantropo, la creazione di un nuovo branco di Hyde e il misterioso ritorno dell’Aunt Ophelia — si sviluppano tutte fuori dall’ambientazione scolastica.
In particolare, l’obiettivo di Wednesday è quello di recuperare Enid prima che i altri licantropi possano ucciderla. Contestualmente, Isadora Capri e Tyler cercano di formare una nuova comunità simile a quella dei lupi mannari. Infine, l’Aunt Ophelia sembra essere intrappolata nel sotterraneo della nonna paterna con intenti ostili verso Wednesday stessa.
impatto sull’ambientazione futura
Dalla conclusione della seconda parte emerge chiaramente come gli eventi futuri potrebbero non coinvolgere direttamente Nevermore come centro principale delle vicende. La narrazione potrebbe spostarsi su ambientazioni diverse o su nuove location legate ai personaggi secondari.