Masterpieces dell’orrore ispirati a ed gein e la nuova serie Netflix disponibile ora

Contenuti dell'articolo

La recente uscita della terza stagione di Monster, serie firmata da Ryan Murphy, ha portato nuovamente l’attenzione sulla figura di Ed Gein. Questo personaggio, noto come il “Macellaio di Plainfield”, è stato fonte di ispirazione per numerosi capolavori dell’horror, grazie ai suoi crimini e alla sua storia inquietante. In questo approfondimento si analizzerà la rappresentazione del serial killer nella nuova produzione Netflix, i collegamenti con il mondo cinematografico e le principali interpretazioni artistiche che ne sono derivate.

la trama e il contesto della serie “monster”

una narrazione oscura e realistica sui crimini di ed gein

La terza stagione di Monster, disponibile su Netflix, ripercorre la vita di Ed Gein, interpretato dall’attore Charlie Hunnam. La serie si concentra sugli aspetti più oscuri della sua esistenza, evidenziando come i suoi atti abbiano lasciato un’impronta indelebile nel genere horror. La produzione si distingue per un approccio realistico e dettagliato, volto a comprendere le motivazioni e le circostanze che hanno portato Gein a compiere i suoi delitti.

il profilo criminale di ed gein

crimini e confessioni del “butcher of plainfield”

Ed Gein, conosciuto anche come il “Macellaio di Plainfield”, ha confessato due omicidi: quello della proprietaria di una taverna, Mary Hogan nel 1954, e quello della proprietaria di un negozio di ferramenta, Bernice Worden nel 1957. Era inoltre sospettato di altri sette omicidi. Tra le sue attività più inquietanti vi era la frequentazione dei cimiteri locali tra il 1947 e il 1952: esumava cadaveri recentemente sepolti per creare ricordi macabri con i resti umani trovati poi nella sua abitazione.

Dopo essere stato arrestato nel 1957, fu giudicato idoneo al processo nel 1968. Successivamente venne internato in una struttura psichiatrica dove morì nel 1984.

le influenze cinematografiche ispirate da ed gein

dai classici dell’horror alle produzioni moderne

Ed Gein ha ispirato numerosi film cult del cinema horror. Tra questi spiccano:

  • Psycho (1960): diretto da Alfred Hitchcock, racconta la storia del misterioso Norman Bates e prende spunto dalle trame macabre legate a Gein.
  • Deraanged (1974): film che narra una vicenda ispirata ai crimini reali dell’assassino Ezra Cobb.
  • The Texas Chain Saw Massacre (1974): uno dei film più iconici del genere slasher, con Leatherface che trae ispirazione dai manufatti realizzati da Gein con parti umane.
  • The Silence of the Lambs (1991): celebre thriller in cui Anthony Hopkins interpreta Hannibal Lecter; anche questa figura trae elementi dal personaggio reale.
  • House of 1000 Corpses (2003) strong>: film che rievoca lo stile brutale delle opere precedenti, includendo riferimenti indiretti alle storie sanguinarie legate a Gein.

I principali protagonisti coinvolti nella serie “monster”

Nella nuova stagione sono presenti importanti interpreti e figure chiave:

  • Charlie Hunnam
  • Ryan Murphy (creatore)
  • Altri membri del cast non ancora ufficializzati

approfondimenti sul tema ed gein e l’horror moderno

L’iconografia creata attorno alla figura di Ed Gein ha influenzato profondamente il cinema horror contemporaneo. La rappresentazione dei personaggi ispirati a lui si distingue per l’atmosfera disturbante e le tematiche legate alla follia umana. La nuova serie Netflix contribuisce ad arricchire questa narrativa attraverso un racconto fedele ai fatti reali ma rivisitato in chiave drammatica.

Sono molteplici gli aspetti che rendono questa storia così affascinante e inquietante allo stesso tempo: dalla vera cronaca ai miti nati intorno al suo nome. La produzione Netflix promette un’immersione totale in uno degli episodi più oscuri della criminologia americana moderna.

 

Personaggi principali: strong>

  • Charlie Hunnam – Ed Gein / Interpretazione principale
  • Ryan Murphy – Creatore della serie
  • Attori secondari non ancora annunciati

 

Per ulteriori aggiornamenti personalizzati sulle novità Netflix o approfondimenti sui temi trattati, si consiglia la sottoscrizione alla newsletter dedicata al mondo televisivo.

Rispondi