Luogo di riprese di this wednesday stagione 2 e il suo inquietante passato da brivido

Contenuti dell'articolo

La seconda stagione di una delle serie più popolari del momento ha recentemente debuttato su una piattaforma di streaming, riunendo gli appassionati con un cast stellare e ambientazioni suggestive. In questo contesto, si approfondisce il fascino dei luoghi di ripresa e le storie inquietanti legate a uno dei siti utilizzati durante le riprese, offrendo un’analisi dettagliata delle location e delle leggende che le avvolgono.

le location di ripresa della seconda stagione

ambientazioni in Irlanda: tra castello gotico e paesaggi suggestivi

Per questa nuova stagione, la produzione ha scelto di spostarsi dall’Europa dell’Est all’Irelanda, optando per location che combinano elementi gotici e natura incontaminata. Tra queste spicca il Charleville Castle, un maniero classificato come Grade I, noto per i suoi corridoi decorati da torri e pipistrelli finti. Questo castello si distingue non solo per l’aspetto architettonico, ma anche per le storie di fantasmi che lo riguardano.

il fascino inquietante del castello di Charleville

Durante le riprese, i membri della troupe hanno avuto modo di visitare questa dimora imponente, immersa in un’atmosfera oscura e carica di mistero. Il castello è famoso per essere teatro di eventi paranormali: si narra che gli ambienti siano abitati da presenze spettrali, tra cui bambini fantasma che ridono o sussurrano nell’ombra. La stanza più celebre è la scala di Harriet, dove si racconta sia morta una bambina di otto anni caduta accidentalmente nel XIX secolo.

storie e leggende legate al passato del castello

Secondo la tradizione locale, Harriet era la figlia più giovane del terzo conte di Charleville. Un giorno, mentre tornava dalla toilette prima della cena, sarebbe salita sul parapetto della scala a tre piani per scivolare giù. La sua tragica morte avrebbe lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva del luogo. Da allora, quella scala è considerata uno dei punti più attivi dal punto di vista spirituale.

testimonianze ed esperienze paranormali

ricordi degli abitanti e dei visitatori

  • Bonnie Vance, 75 anni: co-fondatrice di una fondazione dedicata al restauro del castello, afferma di aver visto sporadicamente presenze spettrali ma spesso sente voci o risate infantili provenire dagli ambienti vuoti.
  • I rumori notturni: suoni misteriosi come graffi sui mobili o passi nella notte sono frequenti tra le ore 2 e 3.
  • L’ambiente inquietante: alcune camere presentano porte che si chiudono da sole o si bloccano senza motivo apparente.

L’esperienza degli ospiti durante le riprese

I membri del cast hanno evitato soggiorni notturni nelle stanze più infestate; Hanno mostrato simpatia verso i gatti neri residenti nel castello — tra cui Mirka — simbolo dell’atmosfera magica e misteriosa dell’intera location.

location irlandesi notevoli per i loro racconti soprannaturali:

  • Leap Castle: conosciuto come uno degli edifici più infestati al mondo, si dice sia abitato da un demone con volto in decomposizione.
  • The Hell Fire Club: antica baita frequentata da nobili dediti alla magia nera e ai rituali satanici.
  • Loftus Hall: costruita durante il periodo della Peste Nera in Wexford; leggenda vuole che vi abbia fatto visita il Diavolo stesso.

L’utilizzo delle location irlandesi ha rappresentato una scelta strategica dettata dal desiderio dei produttori di creare ambientazioni autentiche con atmosfere dark ed evocative. La collaborazione con professionisti locali ha permesso anche di ricreare fedelmente l’atmosfera originale delle stagioni precedenti.

Dopo il successo ottenuto finora, la produzione ha annunciato che le riprese della terza stagione partiranno già nel mese successivo. Le scenografie iconiche come l’elegante lampadario pendente nel castello rimarranno visibili agli appassionati come simbolo duraturo dell’universo narrativo creato intorno alla saga.

Sempre più fan sono attratti dai luoghi misteriosi scelti per le riprese: molti desiderano visitarne gli esterni o addirittura trascorrere una notte nelle dimore considerate tra le più infestate d’Irlanda. La combinazione tra storytelling gotico e realtà storica rende queste location perfette per alimentare curiosità e fascino verso il mondo soprannaturale collegato alla serie.

Rispondi