L’unico buco di trama che infastidisce ne the electric state

Contenuti dell'articolo

La recente pellicola di Netflix, The Electric State, ha suscitato un notevole interesse grazie al suo cast stellare e agli effetti visivi straordinari. Nonostante ciò, la critica ha espresso opinioni contrastanti, con un punteggio del 15% su Rotten Tomatoes, mentre le valutazioni dei fan raggiungono il 71%. L’adattamento di questo fumetto non è privo di difetti, ma presenta anche momenti significativi dal punto di vista narrativo e visivo.

Cast e personaggi principali

Il film vanta attori provenienti da alcune delle più celebri franchise cinematografiche e televisive. Sebbene alcuni critici sostengano che l’eccezionale cast possa nascondere le debolezze della trama, la direzione dei fratelli Russo, noti per i loro lavori nel Marvel Cinematic Universe (MCU), offre spunti positivi. La storia si conclude con un finale che lascia aperta la possibilità di un sequel.

  • Giancarlo Esposito nel ruolo del Colonel Marshall “The Butcher” Bradbury
  • Chris Pratt come Keats
  • Millie Bobby Brown nel ruolo di Michelle
  • Stanley Tucci come Ethan Skate

Il drone del Butcher non viene spiegato adeguatamente

Nella pellicola, il personaggio di Giancarlo Esposito affronta una trasformazione significativa durante la trama. Un momento controverso si verifica quando il drone del Butcher sembra essere sepolto sotto delle rocce dopo un inseguimento. Sorprendentemente, il drone torna in funzione senza una spiegazione chiara su come ciò avvenga.

La ritrovata funzionalità del drone

Nella narrazione, Ethan Skate comunica al Butcher che il suo drone può essere riattivato per proseguire la caccia. Non viene mai chiarito come questa operazione venga effettuata; si passa direttamente alla scena in cui il drone riprende energia e si libera dalle macerie.

Teorie sulla riattivazione del drone del Butcher

Sebbene la pellicola non giustifichi questa scelta narrativa insolita, esistono due teorie principali che possono spiegare l’accaduto. La prima suggerisce che Skate abbia intenzionalmente interrotto il collegamento tra il Butcher e il suo drone durante l’incidente roccioso. Questo gesto potrebbe aver avuto lo scopo di attirare l’attenzione del Butcher per evitare che distruggesse il Cosmo Bot.

Blocco del segnale durante l’incidente

L’altra teoria è simile: quando il drone è coperto dalle rocce, è possibile che i detriti abbiano bloccato il segnale necessario al funzionamento dell’unità robotica. In questa situazione, Skate avrebbe potuto sfruttare le risorse disponibili presso Sentre per potenziare nuovamente il segnale fino a raggiungere il drone intrappolato.

In conclusione,The Electric State presenta elementi intriganti ma anche lacune narrative significative che meritano attenzione da parte degli spettatori appassionati di fantascienza.

Rispondi