Lincoln lawyer e suits: perché non vanno confrontati

Nel panorama delle serie televisive dedicate al mondo legale, due produzioni si distinguono per popolarità e approccio narrativo: The Lincoln Lawyer e Suits. Entrambe hanno conquistato il pubblico, ma presentano caratteristiche molto diverse che meritano un’analisi approfondita. Questo articolo confronta gli aspetti principali di entrambe le serie, evidenziando differenze e similitudini, per offrire una panoramica chiara e dettagliata sui loro contenuti e stili.
the Lincoln Lawyer e Suits: due dei più apprezzati legal dramas
caratteristiche generali delle serie
The Lincoln Lawyer si distingue per la forte attenzione alla realtà del diritto penale, con trame che si concentrano su casi giudiziari complessi e sulla rappresentazione fedele delle procedure legali. La narrazione è caratterizzata da un alto livello di dettaglio rispetto alle norme processuali, rendendo la serie particolarmente apprezzata dagli appassionati di legalità autentica.
D’altro canto, Suits si presenta come una commistione tra dramma giudiziario e soap opera aziendale. La serie mette in scena le dinamiche interne di uno studio legale di alta classe, con personaggi carismatici e dialoghi brillanti. La sua forza risiede nelle relazioni interpersonali piuttosto che nella rigorosa rappresentazione della legge.
Entrambe le produzioni godono di ottimi punteggi su piattaforme come Rotten Tomatoes: The Lincoln Lawyer raggiunge il 90%, mentre Suits supera il 91%. Nonostante ciò, sono concepite per target diversi e non sono facilmente confrontabili sotto molti aspetti.
tipologie di diritto trattate in The Lincoln Lawyer e Suits
focus sul settore legale
The Lincoln Lawyer si concentra esclusivamente sul diritto penale. Le vicende ruotano attorno a Mickey Haller, avvocato penalista impegnato in cause relative a crimini violenti, furti gravi o frodi finanziarie. La serie dedica attenzione particolare alle procedure processuali specifiche del settore criminale.
Al contrario, Suits copre molteplici ambiti del diritto commerciale. Lo studio legale rappresentato nel telefilm si occupa principalmente di diritto societario, transazioni commerciali, fusioni e acquisizioni, oltre a questioni di proprietà intellettuale ed eventualmente anche di reati finanziari. La varietà degli ambiti trattati rende difficile collocarla in un’unica categoria professionale reale.
Se i personaggi fossero trasferiti nei rispettivi campi dell’altro show, difficilmente riuscirebbero ad avere lo stesso successo: Mickey non avrebbe competenze sufficienti nel settore corporate praticato da Suits; viceversa i lawyer dello studio potrebbero risultare impreparati nelle complesse tematiche criminali affrontate da Mickey Haller.
Mickey Haller vs Harvey Specter: differenze tra i protagonisti principali
contrasti morali e stile personale
I protagonisti delle due serie incarnano figure molto diverse: Mickey Haller si distingue per il suo approccio moralmente sfumato volto alla ricerca della giustizia per conto dei clienti meno fortunati o marginalizzati. È un uomo famigliare che esprime apertamente emozioni profonde.
D’altro lato, Harvey Specter rappresenta l’archetipo dell’avvocato spietato ed eticamente ambiguo che mira al successo personale attraverso scelte spesso discutibili dal punto di vista morale. La sua figura è più fredda ed evasiva riguardo ai sentimenti personali.
Mentre Mickey tende a lavorare con clienti disagiati o con cause delicate dal punto di vista etico-sociale, Harvey preferisce clienti potenti provenienti dal mondo degli affari o della finanza. Queste differenze contribuiscono a rendere i personaggi quasi opposti sotto ogni aspetto comportamentale ed etico.
approccio al realismo legale: The Lincoln Lawyer vs Suits
differenza nell’accuratezza delle rappresentazioni giudiziarie
Suits è noto per la sua scarsa aderenza alle reali procedure legali; molte scene sono state considerate poco realistiche dalla critica specializzata. Le pratiche mostrate nel telefilm sono spesso semplificate o alterate per esigenze narrative e spettacolarizzate.
A differenza di ciò, The Lincoln Lawyer , sia nei libri che nella trasposizione Netflix, viene riconosciuto per una maggiore fedeltà ai protocolli giudiziari statunitensi. Il rispetto delle norme processuali come la gestione corretta delle prove o le tempistiche dei procedimenti è curato nei minimi dettagli. I tempi dei processi mostrati sono realistici – spesso estesi su mesi o anni – contrariamente alle sequenze accelerate tipiche di molte altre produzioni.
This focus on legal accuracy rende The Lincoln Lawyer più adatto agli spettatori interessati a una rappresentazione fedele del sistema giudiziario rispetto alla più stylized and dramatized approach of Suits.
entrambe le serie offrono qualità distinte secondo gli interessi degli spettatori
Anche se non sono direttamente comparabili sotto molti aspetti fondamentali, sia The Lincoln Lawyer che Suits restano produzioni valide a seconda delle preferenze personali:
- The Lincoln Lawyer: ideale per chi predilige drammi giudiziari realistici con approfondimenti tecnici sulle procedure penali;
- Suits: adatta a chi ama storie ambientate nel mondo corporate con forte enfasi sui rapporti umani e sulle dinamiche lavorative sofisticate;
L’approccio narrativo diverso permette a ciascuna serie di soddisfare gusti differenti senza dover necessariamente essere confrontate come prodotti equivalenti nel genere legale.
- – Personaggi principali:
- – Mickey Haller (Manuel Garcia-Rulfo)
- – Harvey Specter (Gabriel Macht)
- – Lorna (Becki Newton)