Limp bizkit conquista la top 10 grazie a netflix

il ritorno di limp bizkit nelle classifiche americane grazie a “rollin’”
Una delle band più iconiche del rock alternativo, i Limp Bizkit, si riaffermano nelle classifiche musicali statunitensi grazie a un rinnovato interesse verso uno dei loro brani più rappresentativi. La canzone “Rollin’” sta vivendo una sorprendente rinascita, alimentata dall’inserimento nella colonna sonora di una popolare serie animata su Netflix. Questo fenomeno dimostra come le piattaforme di streaming possano influenzare significativamente la diffusione e il successo di brani storici, confermando la longevità e l’impatto duraturo della musica del gruppo.
un ingresso significativo nella top 10 delle vendite digitali
la posizione raggiunta da “rollin’”
Questa settimana, “Rollin’” si colloca alla decima posizione tra le canzoni hard rock più vendute in formato digitale negli Stati Uniti. La classifica, composta esclusivamente da dieci titoli, vede per la prima volta questa traccia entrare nel suo repertorio dopo oltre vent’anni dalla sua pubblicazione originale. La riscoperta del brano testimonia come le nuove generazioni e le piattaforme digitali possano riaccendere l’interesse per pezzi storici.
il quarto successo nella top 10 della band
I Limp Bizkit consolidano ulteriormente il loro ruolo nel panorama musicale con quattro brani che hanno raggiunto la top 10 delle vendite digitali. Precedentemente, i successi includono “Break Stuff”, che ha raggiunto la terza posizione; “Dad Vibes”, al quarto posto; e “Ready to Go”, in collaborazione con Lil Wayne, arrivata alla sesta posizione. Questa costanza nel tempo sottolinea il fascino duraturo della loro musica tra gli appassionati di hard rock.
L’influenza di Netflix sul rilancio di “rollin’”
il ruolo della serie animata “devil may cry”
L’ascesa di “Rollin’” è principalmente attribuibile all’utilizzo del brano come colonna sonora nella serie animata “Devil May Cry”, trasmessa da Netflix. Lanciata ad aprile e rapidamente rinnovata per una seconda stagione, questa produzione ha riscosso consensi sia dalla critica che dal pubblico. La presenza del brano nello show ha contribuito a riportarlo al centro dell’attenzione digitale e musicale, rendendolo tra le tracce più ascoltate sulle piattaforme streaming.
altri successi in ascesa: il caso di “break stuff”
Anche altri classici dei Limp Bizkit stanno vivendo un momento di revival. In particolare, “Break Stuff”, che era già molto popolare, ora si posiziona tra la 21ª e la 18ª posizione delle canzoni hard rock più ascoltate online. Questo brano ha trascorso oltre due anni in classifica (109 settimane) ed è stato già al suo massimo livello al settimo posto.
Pertanto,” la capacità dei Limp Bizkit di rinnovarsi dimostra come i classici possano trovare nuova vita attraverso media moderni e tecnologie digitali. La loro musica continua a essere apprezzata anche a distanza di quasi 25 anni dalla prima pubblicazione, confermando il valore intramontabile delle proprie creazioni musicali.
- Nicholas Hexum
- Billy Corgan
- Mick Jagger
- Kurt Cobain (postumo)
- Axl Rose
- Eddie Vedder
- Limp Bizkit (Fred Durst)
- Sugar Ray (Mark McGrath)
- Lenny Kravitz
- The Offspring (Dexter Holland)