L’horror cancellato di mike flanagan: il sostituto perfetto per stranger things

Nel panorama delle produzioni horror di Netflix, alcune serie hanno saputo distinguersi per qualità e originalità, riuscendo a catturare l’attenzione del pubblico e della critica. Tra queste, si evidenziano opere come The Midnight Club e Wednesday, che hanno segnato un momento importante nel genere, offrendo approcci innovativi e storie coinvolgenti. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di queste serie, il motivo della loro cancellazione e le potenzialità ancora inespresse, evidenziando come siano state interpretate dal pubblico e dagli addetti ai lavori.
The Midnight Club: una delle migliori serie horror adolescenziali su Netflix dopo Stranger Things
Adattamento dal romanzo di Christopher Pike del 1994
Nel 2022, Mike Flanagan ha prodotto e distribuito su Netflix la serie horror composta da dieci episodi, The Midnight Club, ispirata al romanzo omonimo pubblicato nel 1984 dall’autore Christopher Pike. La narrazione si svolge presso il Brightcliffe Hospice, dove un gruppo di adolescenti gravemente malati crea il Midnight Club, un club segreto che si riunisce a mezzanotte per raccontare storie spaventose con l’obiettivo di alleviare le proprie sofferenze. Durante una notte, i membri stabiliscono un patto: chi muore per primo dovrà inviare un segno dall’aldilà; eventi soprannaturali iniziano allora a perseguitare il gruppo, portando a conseguenze inquietanti.
Al suo debutto, la serie ha ricevuto una risposta positiva dalla critica con un punteggio dell’85% su Rotten Tomatoes. È stata apprezzata per la regia di Flanagan, il cast variegato e le diverse storie horror narrate dai personaggi. La rappresentazione dei giovani come protagonisti di un racconto sovrannaturale ricorda molto quella di Stranger Things, con i personaggi alle prese con forze misteriose simili all’Upside Down. La varietà delle storie personali degli interpreti ha aperto la possibilità di ulteriori sviluppi in una seconda stagione.
Perché Netflix ha deciso di interrompere The Midnight Club dopo una sola stagione
Mike Flanagan abbandona Netflix e firma con Prime Video
Dopo l’annuncio della cancellazione della serie, Flanagan aveva espresso il desiderio di continuare lo sviluppo della storia attraverso una seconda stagione che avrebbe approfondito le esperienze dei personaggi presso Brightcliffe e il loro rapporto con la morte. Nonostante ciò, Netflix ha deciso di non rinnovare la produzione. Secondo i dati diffusi da fonti specializzate, The Midnight Club ha attirato circa 18 milioni di spettatori globali nella prima settimana d’esordio. Un calo del 60% negli ascolti nelle settimane successive è stato determinante nel confermare la scelta della piattaforma.
Wednesday: una serie che ha superato The Midnight Club in popolarità ed espansione futura
I elementi nascosti de The Midnight Club che avrebbero potuto essere approfonditi in eventuali stagioni future
Poco dopo la cancellazione della serie horror adolescenziale, è arrivata l’uscita di Wednesday, ispirata alla nota saga dei Addams Family. Questa produzione ha rapidamente conquistato gli utenti grazie alla sua umoristica rivisitazione moderna del classico e alla performance magnetica dell’attrice Jenna Ortega nel ruolo principale. Il successo immediato ha fatto sì che questa serie oscurasse altri titoli simili tra cui proprio The Midnight Club>. La sua popolarità crescente potrebbe aver influenzato negativamente le decisioni riguardanti altre produzioni meno redditizie o meno promosse.
Sebbene sia stata cancellata prematuramente, restano molteplici aspetti ancora inesplorati de The Midnight Club . Le idee pianificate da Flanagan includevano uno sviluppo più profondo sui temi della morte e dell’etica morale legata all’esperienza dei giovani protagonisti. La forte affinità tra questa serie e quella di Wednesday dimostra come entrambe abbiano affrontato tematiche legate all’emarginazione sociale ed al soprannaturale in modo innovativo.