Le sette migliori serie thriller su Netflix che nessuno ricorda
Nel panorama delle produzioni televisive di Netflix, numerosi titoli hanno ottenuto un grande successo di pubblico e critica, spesso rimanendo impressi nella memoria degli spettatori. Nonostante la qualità e l’apprezzamento, molte serie, anche di spicco, tendono a cadere nell’oblio nel tempo. Questo approfondimento analizza alcune tra le più importanti serie thriller rese disponibili sulla piattaforma, evidenziandone il destino futuro e le ragioni per cui, nonostante il successo iniziale, molte di esse siano sfuggite all’attenzione duratura del pubblico.
serie televisive di successo e il loro destino dimenticato
Netflix ha un approccio che si distingue nel mercato dello streaming: ogni anno vengono rilasciati una quantità considerevole di contenuti, tra film e serie TV. Questo metodo permette di ottenere alcuni successi di grande impatto, ma rende anche più facile che molte produzioni vengano presto dimenticate, nonostante ricevessero ottime recensioni o siano state molto viste.
serie “Maniac”: innovazione e sfida alla percezione della realtà
La serie Maniac, trasmessa nel 2018, si distingue come esempio di produzione di alto livello che, pur ricevendo numerosi consensi, è stata presto dimenticata. La storia segue due sconosciuti che partecipano a uno studio farmaceutico, mettendo in discussione la percezione della realtà. Con protagonisti Emma Stone e Jonah Hill, il show si caratterizza per un formato complesso e una narrazione psicologica molto innovativa. La produzione ha saputo conquistare la critica per la sua originalità, ma ha presto perso l’attenzione del pubblico, facendosi dimenticare nel tempo.
“Ripley”: un adattamento che ha conquistato l’apprezzamento critico
Arrivata nel 2024, Ripley rappresenta una rivisitazione della nota pellicola e del romanzo di Patricia Highsmith. La serie vede come protagonista Andrew Scott, nei panni di un artifice coinvolto in trame di inganni, omicidi e bugie in Italia. La produzione ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 14 candidature agli Emmy Award, vincendone quattro, e ha mantenuto ottimi ascolti su Netflix. Nonostante questo, la serie non ha avuto la forza di impattare culturalmente come ci si sarebbe aspettato, rimanendo invece relegata a un pubblico di nicchia.
“Fool Me Once”: da successo a oblio
Trasmessa nel 2024, Fool Me Once si basa su un romanzo di Harlan Coben. La serie narra di una soldatessa, interpretata da Michelle Keegan, che si imbatte in un video che la mostra vivo, nonostante la si credesse morta. Questa scoperta la trascina in un vortice di mistero e inganni. La produzione ha riscosso grande successo di pubblico, risultando tra le più viste di sempre su Netflix, ma il suo impatto si è esaurito nel giro di poco tempo, e il ricordo dell’opera si sta dissolvendo tra gli utenti.
“A Good Girl’s Guide to Murder”: un tentativo di successo duraturo
Adattata dal romanzo omonimo di Holly Jackson, A Good Girl’s Guide to Murder è una serie britannica uscita nel 2024. Il racconto segue Pip Fitz-Amobi, una studentessa che si propone di risolvere un caso di omicidio che la polizia avrebbe gestito male. La presenza di Emma Myers, star di Wednesday, ha rappresentato il valore aggiunto per il pubblico e la critica, che ha accolto positivamente la serie. Malgrado l’interesse iniziale, però, l’opera non ha ancora raggiunto il riconoscimento duraturo sperato, anche se è stato confermato il rinnovo per una seconda stagione, che permetterà un’ulteriore occasione di consolidamento.
“Behind Her Eyes”: un mix tra thriller e surrealismo
La serie Behind Her Eyes, lanciata nel 2021, si basa sul romanzo di Sarah Pinborough. Racconta di una psicologa coinvolta in una relazione extraconiugale e con la moglie del suo amante, portando alla scoperta di un finale imprevedibile dal tono soprannaturale. Nonostante il forte impatto emotivo e le critiche positive, la serie non ha saputo mantenere la sua popolarità nel tempo, finendo per scomparire dalla memoria collettiva.
“The Watcher”: il caso di un successo temporaneo
Nel 2022, The Watcher ha attirato l’attenzione grazie alla sua storia di una coppia minacciata da lettere anonime da parte di uno stalker. La serie, ispirata a un articolo di The Cut, ha ottenuto un buon riscontro di pubblico, entrando nelle classifiche di streaming più viste di sempre. Il suo impatto culturale si è rapidamente spento, lasciando il ricordo di un prodotto di successo passeggero.
“Brand New Cherry Flavor”: dal cult al dimenticatoio
Creata da Nick Antosca, Brand New Cherry Flavor è una miniserie del 2021 che, con toni dark e sovrannaturali, affronta il mondo del cinema di Hollywood e i riti magici. Pur ricevendo consensi per la sua originalità e il suo stile disturbante, nel tempo è finita nell’oblio, come molte altre serie thriller di Netflix, restando sconosciuta alla maggior parte degli utenti.
Le serialità qui analizzate dimostrano come il successo immediato su piattaforme di streaming non garantisca una permanenza duratura nell’immaginario collettivo. La grande quantità di contenuti disponibili rende più difficile che un titolo rimanga nella memoria degli spettatori nel lungo termine, anche quando ha tutte le caratteristiche per essere considerato un classico moderno del genere thriller.
Personaggi e membri del cast principali presentati:
- Emma Stone
- Jonah Hill
- Andrew Scott
- Justin Theroux
- Gabriel Byrne
- Michelle Keegan
- Emma Myers
- Naomi Watts
- Bobby Cannavale
- Zain Iqbal