Le migliori serie Netflix con oltre 5 stagioni: da Lucifer a Black Mirror

Nel panorama delle piattaforme di streaming, Netflix si distingue per la sua capacità di proporre una vasta gamma di contenuti, tra serie originali e licenze. Nonostante alcune cancellazioni premature di show di successo, la piattaforma continua a ospitare produzioni che hanno raggiunto e superato i cinque stagioni, dimostrando una certa resilienza nel mantenere programmi apprezzati dal pubblico. In questo approfondimento vengono analizzate alcune tra le serie più longeve e popolari, evidenziando il loro percorso e l’impatto sul pubblico.
serie di successo con oltre cinque stagioni
lucifer: sei stagioni
Lucifer è una serie televisiva fantasy tratta dai personaggi dei fumetti DC Comics, in particolare dalla versione di Lucifer Morningstar ideata da Neil Gaiman, Sam Keith e Mike Dringenberg. La storia si svolge a Los Angeles, dove il protagonista (interpretato da Tom Ellis) ha abbandonato l’Inferno per gestire un nightclub nella città degli angeli.
Dopo essere stato coinvolto in un’indagine su un omicidio, Lucifer diventa consulente della polizia del LAPD, collaborando con l’ispettore Chloe Decker (Lauren German). La serie è andata in onda su Fox per tre stagioni prima della cancellazione, poi è stata rilanciata da Netflix che ha prodotto altre tre stagioni. La narrazione si distingue per l’approccio originale alla figura del Diavolo e per le dinamiche tra Lucifer e Chloe.
big mouth: otto stagioni
Big Mouth è una sitcom animata rivolta ad adulti creata da Andrew Goldberg, Nick Kroll, Mark Levin e Jennifer Flackett. La serie segue le avventure di un gruppo di adolescenti alle soglie della pubertà, guidati dagli amici Nick (voce di Nick Kroll) e Andrew (John Mulaney).
Lo show affronta con ironia i cambiamenti fisici ed emotivi tipici dell’età adolescenziale, accompagnato dalla presenza dei mostri ormonali come Maurice (Kroll) e Connie (Maya Rudolph). Attraverso creature soprannaturali che rappresentano emozioni come Il Maggiordomo della Vergogna o il Gatto Depressivo, la serie offre uno sguardo unico sui problemi dell’adolescenza.
grace and frankie: sette stagioni
Grace and Frankie, creata da Marta Kauffman e Howard J. Morris, racconta le vicende delle due protagoniste interpretate rispettivamente da Jane Fonda e Lily Tomlin. Grace è un’ex dirigente cosmetica mentre Frankie è un’artista eccentricamente hippie.
I destini delle due donne si intrecciano quando i rispettivi mariti – interpretati da Martin Sheen e Sam Waterston – rivelano di essere innamorati tra loro. Questo evento porta Grace e Frankie a condividere la vita sotto lo stesso tetto nonostante le divergenze iniziali. La serie ha trovato il suo tono distintivo dopo una partenza incerta ed è durata sette stagioni grazie al suo fascino unico.
bojack horseman: sei stagioni
BoJack Horseman, creato da Raphael Bob-Waksberg, rappresenta un esempio emblematico della serialità animata rivolta a un pubblico adulto. Ambientato in un mondo popolato sia da umani che da animali antropomorfi, la narrazione segue le vicende del protagonista omonimo (doppiato da Will Arnett), ex star televisiva degli anni ’90 affetta da problemi legati alla dipendenza.
Sul fronte personale ed artistico, BoJack cerca di riabilitare la propria immagine attraverso un’autobiografia esplosiva mentre affronta depressione e disagio esistenziale. La serie si distingue per aver trattato tematiche mature come depressione, dipendenza sessuale e ricerca dell’identità.
altri show longevi molto apprezzati
orange is the new black: sette stagioni
Orange is the New Black, tratto dal memoir di Piper Kerman pubblicato nel 2010, narra le vicende di Piper Chapman (Taylor Schilling), condannata a quindici mesi nel penitenziario femminile di Litchfield per aver trasportato droga per conto della sua ex ragazza dieci anni prima. Al suo ingresso in carcere incontra Alex Vause (Laura Prepon), con cui dovrà confrontarsi insieme alle altre detenute nelle sfide quotidiane all’interno del sistema penitenziario.
you: cinque stagioni
You, thriller psicologico basato sui romanzi di Caroline Kepnes, segue le azioni disturbanti del manager librario Joe Goldberg (Penn Badgley). Il personaggio sviluppa ossessioni morbose nei confronti delle sue vittime – principalmente Guinevere Beck – arrivando a compiere atti estremi pur mantenendo una facciata affascinante.
the crown: sei stagioni
The Crown, creata da Peter Morgan, ripercorre la vita della regina Elisabetta II dall’inizio del suo regno fino ai primi anni duemila. La produzione mette in scena eventi storici fondamentali come l’incoronazione, il matrimonio con Filippo e i momenti cruciali della famiglia reale britannica. Pur ricevendo critiche sulla fedeltà storica nelle ultime stagioni, viene riconosciuta per qualità recitativa ed estetica.
peaky blinders: sei stagioni
Peaky Blinders», creata da Steven Knight , ambientata nel Birmingham post-prima guerra mondiale , vede al centro il boss criminale Tommy Shelby interpretato da Cillian Murphy . La trama descrive l’ascesa del gruppo criminale omonimo verso potere crescente , attirando anche figure politiche come Winston Churchill . La serie ha avuto successo internazionale grazie alla sua ambientazione storica accurata ed elementi stilistici distintivi .
serie moderne ancora in corso o molto apprezzate
black mirror: sette+ stagioni
Black Mirror», creata da Charlie Brooker , propone episodi autoconclusivi ambientati in futuri prossimi o distopici , spesso con temi tecnologici inquietanti . Ogni episodio presenta cast diversi creando un universo parallelo ricco di commenti sociali sulla tecnologia moderna . Nonostante qualche critica sulla coerenza narrativa complessiva , questa antologia rimane tra le più influenti nel genere sci-fi distopico contemporaneo .
stranger things: cinque+ stagioni
Noto per aver riportato gli spettatori negli anni ’80 attraverso una miscela perfetta tra horror , fantascienza , nostalgia vintage ed elementi drammatici com’è tipico dello stile dei fratelli Duffer ,Stranger Things» conclude la sua corsa con la quinta stagione prevista nel 2025 . Racconta la storia dei giovani protagonisti alle prese con minacce provenienti dall’altro lato del nostro mondo ma anche dalle oscure sperimentazioni segrete condotte dallo Hawkins Lab.»
.