Le Migliori Scene d’Azione di Sempre: Scopri Questo Film di Netflix Che Ha Cambiato Hollywood

Contenuti dell'articolo

Il genere d’azione è in continua evoluzione e si odora di nuove direzioni. Ogni nuovo film di successo reca con sé l’influenza necessaria per spingere il settore in avanti. Franchigie come John Wick e Jason Bourne hanno avuto un impatto significativo, contribuendo a rendere le pellicole più dinamiche attraverso l’uso di movimenti di camera più fluidi e di coreografie dettagliate. D’altra parte, serie come James Bond hanno influenzato le convenzioni narrative del cinema d’azione. Le migliori opere del genere sono coloro che portano innovazioni, e recenti film hanno dato prova di questo.

I servizi di streaming, come Netflix, hanno ulteriormente ristrutturato l’interazione del pubblico con il genere d’azione, avviando vari progetti ambiziosi ideali per la visione domestica. Pellicole quali Extraction si sono affermate come alcune delle opere più popolari di Netflix grazie alla loro narrazione frenetica, nonché adatta a un pubblico ampio. Tali film hanno tracciato tendenze permettendo l’acquisizione di tecniche e idee innovative nel panorama cinematografico.

La Scena Di Combattimento Definitiva

Oldboy e la Suo Sequenza Di Combattimento In Un Unico Piano

La pellicola Oldboy, diretta da Park Chan-wook, narra di un uomo violento intrappolato per anni, rilasciato e costretto a scoprire l’identità del suo rapitore. Tra le scene indimenticabili spicca quella di un combattimento in un corridoio dove il protagonista, Choi Min-sik, affronta un gruppo di aggressori in uno spazio angusto. Questo segmento è girato come un videogioco a scorrimento laterale, mantenendo il focus esclusivamente sul protagonista mentre affronta il gruppo con armi di fortuna e schivate ben calibrate.

Ciò che impressiona di più nella scena del corridoio di Oldboy è la tensione e l’energia che Park Chan-wook riesce a trasmettere. Ogni colpo ha il suo peso, rendendo il momento altamente coinvolgente. Il combattimento appare autentico, poiché il personaggio non ha poteri speciali e affronta colpi pericolosi prima di prevalere. Questo costruisce ancor più tensione e favorisce l’immersione dello spettatore.

L’Influenza Di Oldboy Nel Cinema D’Azione

Oldboy Ha Influenzato Pellicole D’Azione Di Successo

Oldboy è stata tra le pellicole più influenti del genere d’azione nei primi anni 2000, lasciando un segno evidente in molti film contemporanei. Il primo film di John Wick rappresenta un esempio chiaro di come il combattimento dinamico esprima la brutalità dell’azione, con il protagonista che supera ferite gravi prima di infliggere morti cruente con armi non convenzionali. Le uccisioni violente di John Wick traggono chiaramente ispirazione da Oldboy, suscettibile a influenzare vari altri progetti successivi.

Oldboy ha altresì ispirato alcune delle scene di combattimento più celebri dell’MCU, come la rissa nel corridoio di Guardians of the Galaxy Vol. 3 e le numerose scazzottate di Daredevil. Esemplari sono anche le scene chiuse di combattimento, caratterizzate da una regia vive, che contribuiscono a un’esperienza quasi palpabile. L’ascensore di Captain America: The Winter Soldier, ad esempio, esprime una variante più brillante dello stesso concetto.

Scenari Iconici Nelle Pellicole D’Azione

Oldboy e Pellicole Che Spingono I Limiti Del Genere

Numerose scene di combattimento memorabili nel corso della storia cinematografica hanno ampiamente ridefinito le possibilità creative del genere. Film classici come Raiders of the Lost Ark e The Mummy hanno ben messo in evidenza l’elettricità del combattimento corpo a corpo. Pellicole come Braveheart e Gladiator, con la loro visione più grandiosa, strutturano le battaglie con numerosi comparse e stuntmen. Uno dei momenti più iconici è rappresentato dalla Battaglia di Helm’s Deep in The Lord of the Rings: The Two Towers.

Nell’attuale panorama cinematografico, si è assistito a un’evoluzione verso sequenze di combattimento più serrate, caratterizzate da movimenti di camera taglienti, come dimostrato in film come John Wick, Nobody e Atomic Blonde. Queste opere propongono scontri intensi che si svolgono in spazi ridotti, amplificando la tensione e permettendo ai protagonisti di interagire con l’ambiente in modi innovativi.

Rispondi