Le 8 Grandi Differenze tra Cent’anni di Solitudine su Netflix e il Libro Originale

La serie televisiva One Hundred Years of Solitude, realizzata da Netflix, rappresenta un’importante adattamento del romanzo di Gabriel García Márquez. Quest’ultima ha preso in considerazione numerose libertà creative nella sua realizzazione, considerando le sfide insite nel portare su schermo un’opera letteraria di tale complessità. Nonostante le difficoltà, le critiche lodano l’adattamento per il suo profondo rispetto nei confronti della storia originale e per la sua qualità artistica.
Inizio con la fine del libro
La scena di apertura come fine del libro
La serie inizialmente propone la scena finale del romanzo, in cui Aureliano, un discendente della famiglia Buendía, scopre un manoscritto di Melquíades, che preannuncia eventi significativi della loro storia. La scelta di iniziare con questo segmento è singolare, considerando che il finale di questa stagione non coincide con l’epilogo completo del libro.
La plaga dell’insonnia
Un momento affascinante della plaga dell’insonnia
Nel romanzo, la plaga dell’insonnia permette ai membri della famiglia Buendía di vedere i sogni reciproci. Questo elemento chiave è stato in gran parte mantenuto nell’adattamento, anche se alcune scene significative, come i sogni condivisi, non sono state incluse nella serie, per consenso della narrazione.
Il corpo di José Arcadio
Il mistero della morte di José Arcadio
La morte misteriosa di José Arcadio, avvenuta dopo aver salvato il colonnello Aureliano Buendía, suscita interrogativi, specialmente per il particolare odore di polvere da sparo presente nel suo corpo, elemento assente nella trasposizione televisiva, il quale è un simbolo carico di significato
Il tentativo di matrimonio di Aureliano
Aureliano incontra una ragazza a Catarino’s
Un cambiamento significativo nel racconto televisivo avviene durante un incontro di Aureliano in un negozio, dove la sua interazione con una giovane prostituta è semplificata rispetto al testo originale, in cui emerge un dilemma morale culminante nel suo tentativo di sposarla.
Francisco il Man è assente nella serie
Una leggenda del folklore tradita nell’adattamento
Francisco il Man, figura di rilevanza nel folklore colombiano, pur essendo un personaggio secondario nel libro, non è presente nella serie. La sua presenza nel romanzo contribuisce a connettere diversi eventi e personaggi, rendendo la sua assenza una mancanza notevole.
Rebeca e le ossa dei suoi genitori
Le ossa sepolte nelle mura della Buendía
Nel romanzo, Rebeca porta con sé le ossa dei genitori e, successivamente, il loro seppellimento diventa un atto di importanza simbolica per la sua storia personale. Questa narrativa è stata semplificata nella trasposizione, ma mantiene comunque il focus sull’atto di sepoltura come una chiave di risoluzione emotiva.
Arcadio e il dottore
La dinamica nuova introdotta nella serie
La serie esplora un collegamento più profondo tra Arcadio e il Dr. Alirio Noguera, un rapporto che nella trama originale era meno dettagliato, evidenziando comunque l’importanza delle interazioni dei personaggi e il loro ruolo nella narrazione sociale.
Il disegno del serpente di Melquíades
Simbolismo del serpente originale nella serie
Il disegno di un serpente che si morde la coda, simbolo di ciclicità, viene utilizzato in vari momenti della serie, enfatizzando il tema della ripetizione degli errori da parte della famiglia Buendía. Questa aggiunta, pur non presente nel libro, arricchisce l’estetica e il significato dell’opera adattata.
Cast:- Eduardo De Los Reyes
- Claudio Cataño
- Jerónimo Barón
- Marco González
- Leonardo Soto
- Susana Morales
- Ella Becerra
- Moreno Borja
- Carlos Suárez
- Santiago Vasquez
- Aureliano Buendía
- Colonnello Aureliano Buendía
- José Arcadio Buendía
- José Arcadio
- Úrsula Iguarán
- Petronila
- Melquíades
- Aureliano Iguarán