Le 6 migliori serie tv marvel che potresti aver perso

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive Marvel si arricchisce spesso di produzioni meno conosciute ma ugualmente degne di attenzione. Molti di questi titoli, passati inosservati, offrono uno sguardo innovativo e diverso sul universo dei supereroi, meritando di essere rivisti o riscoperti. L’articolo analizza alcune delle serie più interessanti e sottovalutate, evidenziando caratteristiche e curiosità senza lasciarsi influenzare da riconoscimenti di massa.

serie televisive Marvel poco note ma di valore

blade: the series (2006)

Per lungo tempo si è discusso di un possibile rilancio cinematografico di Blade con Mahershala Ali, ma molti ignorano che, prima di ciò, nel 2006 è stata trasmessa una serie TV dedicata al personaggio interpretato da Sticky Fingaz. Questa produzione, composta da 12 episodi, presentava uno stile distintivo e un approccio originale alla figura del cacciatore di vampiri. Pur non essendo esente da difetti, riusciva a trasmettere una certa atmosfera dark e innovativa, con concept che si discostavano leggermente da quelli più noti.

Nonostante la sua scarsissima risonanza, la serie proponeva idee nuove e una caratterizzazione del protagonista che differiva significativamente da quella di Wesley Snipes nei film. La serie di Blade si distingue per un’atmosfera grintosa e stilisticamente curata, rappresentando un potenziale che merita una seconda possibilità in ottica di un eventuale reboot più moderno.

Attualmente, il project di una nuova pellicola è in fase di attesa, ma il pubblico può rivedere ora questa serie di 17 anni fa per apprezzare una delle interpretazioni meno conosciute del personaggio.

the avengers: united they stand (1999-2000)

Nel 1999, la formazione degli Avengers si presenta con un line-up differente rispetto a quello odierno, in quella che è la serie The Avengers: United They Stand. In questa produzione, il team comprendeva personaggi come Ant-Man, Wasp, Wonder Man, Scarlet Witch, Vision, Falcon e Tigra, con Hawkeye unico ponte tra questa e le versioni successive.

La serie si distingue per un buon livello di chimica tra i personaggi e l’innalzamento di alcuni villain poco valorizzati, oltre a una narrazione funzionale e abbastanza avvincente, anche se non elevatissima nel risultato artistico. Per la sua epoca rappresentava un approccio più spensierato e animato rispetto alle produzioni moderne, e anche se appare datata, merita di essere riscoperta come esempio di concept originale e di sperimentazione nel mondo degli animated Marvel.

spider-man and his amazing friends (1981-1983)

Come uno dei primissimi esperimenti di adattamento televisivo di Spider-Man, questa serie rappresenta una fase pionieristica. La produzione, ambientata negli anni ’80, vede tra i protagonisti Firestar e Iceman, con una story-telling che ha lasciato il segno e influenzato molte successive versioni sul personaggio arachnide.

Nonostante oggi venga meno considerata tra le principali, questa serie si distingue per aver presentato alcuni antagonisti ormai obsoleti e meno noti, dando un’immagine di Spider-Man in una versione più leggera e adatta al pubblico giovane di allora. Il valore di questo prodotto risiede nella sua originalità e nella capacità di aver contribuito a delineare il popolo dei supereroi in TV, rimanendo comunque un punto di riferimento storico.

guardians of the galaxy (2015)

Dopo il successo del film di James Gunn, ci si aspetterebbe che anche le produzioni animate dedicassero maggiore attenzione ai Guardiani. La serie di due stagioni, trasmessa su Disney XD tra il 2015 e il 2019, ha diretto il pubblico verso versioni più dinamiche e divertenti dei personaggi, con un mix di humor e avventura. Nonostante questa complementarietà all’universo cinematografico, si tratta di un prodotto poco conosciuto, che ha offerto uno sguardo più approfondito sullo stile di vita e le dinamiche di questa squadra.

Con voci di attori come Troy Baker e Seth Green, e con la partecipazione di attori come Lee Pace che ha ripreso il suo ruolo, questa serie rappresenta un esempio di come anche le produzioni animate possano contribuire alla mitologia Marvel e offrire contenuti di qualità, troppo spesso sottovalutati.

hit-munkey (2021)

Nel panorama Marvel più recente, Hit-Monkey si distingue come esempio di serie animata che, pur avendo il suo successo su Hulu, rimane tra le meno considerate nel circuito mainstream. La produzione ha riscosso consensi per la storia originale e l’approccio ironico alla figura del monaco assassino che si allea con un gruppo di criminali, offrendo un tono più maturo e satirico rispetto ad altre serie supereroistiche.

Fortunatamente, la serie ha già avuto una seconda stagione, ma la mancanza di rinnovamento per una terza lascia molti ancora senza risposta. La sua scarsa visibilità e la poca promozione contribuiscono a farne uno dei prodotti più sottovalutati del Marvel Universe recente, fedelissimo al suo stile unico e anticonvenzionale.

marvel’s legion (2017-2019)

Con un punteggio elevatissimo e la presenza di attori come Dan Stevens, Legion rappresenta una delle produzioni più raffinate e psicologicamente intense di Marvel TV. La serie si focalizza sulla complessa mente di un mutante afflitto da problemi mentali, raccontando la sua lotta tra realtà e allucinazioni, con un’estetica innovativa e narrativa sperimentale.

Nonostante il consenso di critica e pubblico, Legion ha ottenuto un passaggio relativamente breve, spesso soffocata dalla concorrenza di produzioni come The Walking Dead e Game of Thrones. La sua originalità lo rende un prodotto imperdibile per gli appassionati di storie più audaci e alternative all’immagine canonica dei supereroi, e vale assolutamente la pena di essere riscoperto.

In conclusione, queste serie Marvel rappresentano esempi di produzioni meno pubblicizzate ma di alto valore artistico e narrativo, capaci di offrire nuove sfumature e approfondimenti sui personaggi e le tematiche dell’universo Marvel.

Personaggi, ospiti e membri del cast più rilevanti include:
  • Sticky Fingaz (Blade)
  • Linda Ballantyne (Wasp)
  • Tony Daniels (Hawkeye)
  • Trevor Devall (Rocket Raccoon)
  • Will Friedle (Star-Lord)
  • Vanessa Marshall (Gamora)
  • David Sobolov (Drax)
  • Dan Stevens (Legion)

Rispondi