La stagione 17 di it’s always sunny in philadelphia: il ritorno del caos per conquistare i fan perduti

Contenuti dell'articolo

La sedicesima stagione di “It’s Always Sunny in Philadelphia” ha consolidato la posizione della serie come una delle più longeve nel panorama delle sitcom americane, con oltre 20 anni di trasmissione. La stagione 17, trasmessa dopo un ritardo di due anni, si presenta come un ritorno alle origini, mantenendo vivo l’interesse dei fan e dimostrando che il fascino di questa commedia dark non si è spento del tutto.

andamento della stagione 17 di “it’s always sunny in philadelphia”

i punti di forza e i momenti meno riusciti

La critica principale rivolta alla serie riguarda la sua longevità, con alcuni spettatori che ritengono che ormai avrebbe dovuto chiudere i battenti. La stagione attuale mostra come il cast sembri divertirsi ancora molto nel portare avanti le vicende dei personaggi, spingendosi oltre i limiti con episodi che richiamano i fasti delle prime stagioni.

L’apertura con l’episodio crossover “The Gang F*s Up Abbott Elementary” ha suscitato reazioni miste: se da un lato rappresenta una novità interessante per gli appassionati di entrambe le serie, dall’altro si percepisce una sensazione di incompletezza, poiché gran parte dell’azione si svolge nell’universo di “Abbott Elementary”, lasciando poco spazio ai protagonisti di Paddy’s Pub.

momenti di spettacolo e nuove energie

Dopo questa apertura deludente, la stagione accelera con episodi tra i più divertenti degli ultimi anni. Il formato ridotto a otto puntate permette alla narrazione di trovare rapidamente il suo ritmo. Tra le trame principali: l’elaborazione del lutto per Frank in coma, Dennis e Mac impegnati a diventare paramedici e Dee e Dennis alle prese con una dipendenza disgustosa dal gioco d’azzardo presso il pista dei cani.

Il fascino della serie risiede anche nel ritorno di personaggi storici come Rickety Cricket, Jack Kelly, Artemis, The Lawyer e The Waitress. La presenza di guest star come Caitlin Reilly e Carol Kane aggiunge nuova energia alla stagione. Non mancano riferimenti culturali aggiornati o leggermente datati; ad esempio, alcune battute sembrano fuori tempo rispetto ai recenti sviluppi sociali o culturali.

bilancio emozionale e prospettive future

ricordo della memoria del cast scomparso

Un momento particolarmente toccante riguarda un tributo alla scomparsa dell’attrice Lynne Marie Stewart, interprete della madre di Charlie. Questa scena rappresenta uno dei rarissimi momenti emotivi nella storia della serie che si distingue per intensità senza compromettere lo stile distaccato tipico dello show.

Nonostante alcune scelte narrative discutibili o episodi meno riusciti, la capacità della produzione di rinnovarsi e sorprendere mantiene alta l’attenzione sul futuro del franchise. La conferma già avvenuta per almeno un’altra stagione testimonia l’impegno nel proseguire questa avventura comica fuori dagli schemi classici.

Personaggi principali:
  • Charlie Kelly
  • Dennis Reynolds
  • Mac (Ronald McDonald)
  • D Dee Reynolds
  • Frank Reynolds
  • The Waitress
  • The Lawyer (Rickety Cricket)

Rispondi