La serie che ti farà piangere come BoJack Horseman

nuova serie su Netflix: un racconto intenso di lutto, identità e relazioni familiari
Una recente aggiunta al catalogo di Netflix si distingue per la sua capacità di affrontare temi profondi come il dolore, il lutto e la ricerca dell’identità. La produzione, creata dal noto autore di BoJack Horseman, si presenta come una dramedy animata che esplora le dinamiche di una famiglia disfunzionale attraverso un approccio realistico e coinvolgente. Il nuovo progetto si distingue per la sua narrazione non lineare e per l’attenzione ai dettagli storici e culturali, offrendo uno sguardo autentico sulla vita di una famiglia ebrea-americana.
caratteristiche principali della nuova serie
ambientazione e struttura narrativa
La serie si apre negli anni ’90 con Naomi ed Elliot Schwooper che tornano a casa dopo il funerale della madre di lei. La narrazione si sviluppa tramite salti temporali che ci conducono fino ai primi anni 2020, evidenziando i momenti cruciali della famiglia. Attraverso questa tecnica, vengono mostrati eventi significativi come la morte di Naomi durante la pandemia da COVID-19.
approccio al tema del lutto
L’autore ha spiegato che l’intento era quello di creare un’esperienza simile a sfogliare un album fotografico ricco di ricordi, dove ogni episodio rappresenta un frammento di memoria. Questo metodo permette di trasmettere l’effetto del tempo sul ricordo e sulla percezione delle relazioni familiari. La narrazione mira a far percepire allo spettatore come se stesse rivivendo momenti personali e intimi legati alla perdita.
contesto culturale e stile visivo
A differenza del mondo surreale di BoJack Horseman, questa serie adotta un’ambientazione più realistica, radicata nell’esperienza dell’ebraismo americano. Si concentra sulla pratica religiosa quotidiana piuttosto che sugli aspetti culturali o ultra-ortodossi. Anche il trattamento del COVID è realistico, con attenzione ai dettagli come l’uso delle mascherine nelle scene.
Per quanto riguarda lo stile visivo, gli autori hanno preferito linee ondulate e colori sfumati che escono dai bordi per mantenere vivo il senso dell’imperfezione umana e dell’artigianalità nel disegno.
valore narrativo ed emotivo
Sebbene diversa da BoJack Horseman, questa produzione eredita dall’opera precedente la capacità di trattare temi complessi con sincerità e sensibilità. È una serie capace di affrontare emozioni profonde come il dolore e l’identità in modo autentico, offrendo uno sguardo onesto sulle relazioni familiari nel contesto storico-sociale rappresentato.
Personaggi principali:- Naomi Schwooper
- Elliot Schwooper
- Avi Schwooper
- Shira Schwooper
- Yoshi Schwooper
- Lisa Edelstein (Naomi)
- Paul Reiser (Elliot)
- Ben Feldman (Avi)
- Abbi Jacobson (Shira)
- Max Greenfield (Yoshi)