La seconda stagione di the sandman su netflix riscrive il mito greco più famoso

Contenuti dell'articolo

analisi della seconda stagione di “The Sandman”: una rivisitazione del mito greco e nuove figure mitologiche

La seconda stagione di “The Sandman”, serie Netflix ispirata ai fumetti di Neil Gaiman, porta in scena una rilettura innovativa e dark di alcune tra le più celebri storie della mitologia. Attraverso un adattamento fedele ma con elementi originali, la narrazione si arricchisce di personaggi provenienti da diversi regni e tradizioni, offrendo uno sguardo più profondo sui concetti fondamentali dell’universo.

l’arco narrativo di dream e l’introduzione di nuovi personaggi

il viaggio di dream per riparare i danni causati dalla prigionia

Nel corso della stagione, Dream (interpretato da Tom Sturridge) si confronta con molteplici sfide, culminando in un viaggio volto a rimediare alle conseguenze delle sue azioni passate. Un elemento centrale è la liberazione di Nada (Umulisa Nahiga), che rappresenta uno dei momenti chiave nella sua evoluzione come personaggio.

nuovi membri della famiglia endless e incontri mitologici

Tra le novità introdotte vi sono i nuovi membri della famiglia Endless: Delirium, interpretata da Esme Creed-Miles, e Destiny, interpretato da Adrian Lester. La serie presenta inoltre incontri con divinità nordiche come Odino, Loki e Thor, interpretati rispettivamente da Clive Russell, Freddie Fox e Laurence O’Fuarain. Questi incontri approfondiscono il rapporto tra Dream e alcune figure mitologiche centrali.

rivisitazione del mito greco di orfeo ed euridice nella seconda stagione

I protagonisti iconici del mito greco riadattati nella serie

Nella nuova stagione, vengono riproposti i personaggi di Orfeo, interpretato da Ruairi O’Connor, e Euridice, interpretata da Ella Rumpf. Orfeo è descritto come il figlio di Dream, un poeta tracio che si mette in viaggio verso gli Inferi per salvare la sua amata dopo la tragica morte causata dal morso di una vipera.

L’amore eterno e la condizione imposta dagli dei

Nella narrazione seriale, Orfeo utilizza il suo talento musicale per ottenere l’aiuto degli dei dell’Olimpo: Ade, interpretato da Garry Cooper, e sua moglie Persefone (Antonia Desplat). La condizione posta agli amanti è che Orfeo non deve voltarsi indietro durante il ritorno nel mondo dei vivi; se infrange questa regola, Euridice rimane intrappolata negli Inferi.

I rischi del voltarsi indietro e le conseguenze sulla trama

Sempre fedele al mito originale ma con variazioni narrative significative, nella serie Orfeo si volta a guardare Euridice prima che lei abbia attraversato completamente la soglia degli Inferi. Questo gesto fatale condanna l’amore alla separazione eterna nel regno dei morti.

il destino oscuro di orfeo nella serie

Dopo aver tentato senza successo di salvare Euridice durante l’epoca rivoluzionaria francese, Dream decide infine di porre fine alla vita del proprio figlio per concedergli pace. La stagione si conclude lasciando aperti molti interrogativi sul futuro del personaggio.

Personaggi principali:
  • Sogno / Dream:
  • Nada:
  • Delirium:
  • Destiny:
  • Eurydice:
  • Orfeo:
  • Ade:
  • Persefone:
  • Morte (Zia di Orfeo):
  • Loki:
  • Lothbrok / Thor:

The Sandman – Stagione 2 – foto di Ed Miller – Cortesia Netflix
L’approccio adottato in questa stagione dimostra come il classico possa essere reinterpretato attraverso elementi moderni senza perdere la propria essenza. La serie continua a esplorare temi universali quali l’amore, il sacrificio e il destino attraverso una narrazione ricca di simbolismi mitologici.

Rispondi