La paura di bly manor rivitalizza un’antica storia horror/assistant

Contenuti dell'articolo

le opere horror di mike flanagan: un’attenzione particolare a “the fall of the house of usher”

Tra i lavori più apprezzati di Mike Flanagan, il regista e sceneggiatore noto per le sue produzioni horror su Netflix, figura un’originale reinterpretazione di un classico della letteratura. Le sue creazioni, spesso ispirate a testi fondamentali del genere, si distinguono per un rapporto di fedeltà e innovazione che rende ogni produzione unica e coinvolgente.

ispirazione letteraria e la ricca eredità di Flanagan

Molti dei suoi progetti si basano su alcuni tra i più influenti capitoli della letteratura horror. Sebbene le adattazioni non siano mai integrali e direttele, Flanagan si caratterizza per l’estrazione di elementi portanti, quali temi e caratterizzazioni, rivisitate in chiave moderna, mantenendo così vivo il legame con le fonti originali.

esempio rappresentativo: “the fall of the house of usher”

Tra i titoli più emblematici, spicca “The Fall of the House of Usher”. Questa serie, disponibile su Netflix, trae spunto dal racconto di Edgar Allan Poe, attingendo anche da numerose sue poesie e racconti. La serie si distingue per aver integrato e rielaborato i temi dell’originale, offrendo però una chiave narrativa contemporanea.

le influenze di henry james in “the haunting of bly manor” e “the innocents”

le opere di henry james come ispirazione

Il serial “The Haunting of Bly Manor” e il film del 1961 “The Innocents” sono entrambi adattamenti liberamente ispirati dal celebre romanzo di Henry James, “The Turn of the Screw”. Mentre il film si mantiene fedele alla narrazione originale, la serie di Flanagan introduce un’interpretazione più moderna e rivisitata del classico, pur mantenendo una forte coerenza narrativa.

lo stile di “the innocence” e il rapporto con “the haunting of bly manor”

Il film “The Innocents” (1961) di Jack Clayton si distingue per la sua fedeltà all’opera letteraria, riuscendo a catturare le sottile ambiguità del testo. Flanagan, dal canto suo, ha dichiarato di nutrire una grande ammirazione per questa pellicola, tanto da organizzare proiezioni con il suo team per celebrarla, evidenziando come il suo progetto tv “The Haunting of Bly Manor” voglia rendere omaggio al capolavoro di Clayton.

un’omaggio allo stile e alla narrativa di “the innocents”

In un’intervista, Mike Flanagan ha raccontato di aver amato profondamente il film “The Innocents” e di aver voluto inserirne alcuni richiami all’interno della sua serie, per elevare il quadro narrativo e riflettere sulle tecniche stilistiche senza tempo adottate da Clayton. Questa scelta rappresenta un vero e proprio tributo a un’opera poco discussa ma fondamentale nel panorama horror-classic.

Con oltre 64 anni dalla sua uscita, “The Innocents” rimane uno dei adattamenti più apprezzati e sottovalutati, meritevole di un riconoscimento maggiore. La volontà di Flanagan di rinnovare questa memoria, attraverso i suoi lavori, testimonia il suo rispetto per le radici del genere e il desiderio di elevare alla luce critica opere fondamentali ma spesso ignorate.

personaggi, ospiti e membri del cast

  • Victoria Pedretti
  • Henry Thomas
  • Kate Siegel
  • Oliver Jackson-Cohen
  • Violet McGraw
  • Toby Wallace

Rispondi