La morte misteriosa di benjamin lee guinness nel 1868 e l’impatto su house of guinness di netflix

La morte di Benjamin Lee Guinness rappresenta un evento centrale nella narrazione della serie Netflix House of Guinness. Questa produzione storica si concentra sulle vicende di una delle famiglie più influenti e ricche d’Irlanda, analizzando le conseguenze sociali e politiche del decesso del suo patriarca. In questo contesto, vengono esplorate le dinamiche interne alla famiglia, i retroscena storici e le ripercussioni di un evento che ha segnato profondamente il periodo.
la scomparsa di benjamin lee guinness: cause e implicazioni
una morte improvvisa e misteriosa nel 1868
Benjamin Lee Guinness è deceduto all’età di 69 anni in circostanze poco chiare. La sua scomparsa avvenne in modo repentino, senza dettagli ufficiali riguardo alle cause della morte. Questo episodio assume grande rilevanza poiché si inserisce in un’epoca caratterizzata da condizioni sanitarie limitate rispetto agli standard odierni. Nonostante l’età possa sembrare moderata, nel XIX secolo vivere fino a questa età rappresentava comunque un traguardo considerevole, considerando la speranza di vita media in Irlanda sotto i 40 anni.
Il contesto storico dell’epoca era segnato dalla Grande Carestia degli anni ’40 e dall’emigrazione di massa verso gli Stati Uniti, fattori che influenzarono profondamente la società irlandese. La morte del patriarca coincide con momenti di forte tensione sociale e politica, alimentati anche dall’insoddisfazione verso il dominio britannico.
le controversie attorno al funerale di benjamin guinness
ci furono rivolte durante i funerali?
Sebbene alcuni episodi siano stati romanzati o alterati nella serie House of Guinness, ci sono elementi storici che suggeriscono una certa tensione durante i funerali del magnate. Le testimonianze indicano che possano essere scoppiate rivolte o manifestazioni di protesta da parte della popolazione locale. Questi disordini sarebbero stati motivati dal risentimento nei confronti dell’élite economica e politica rappresentata dalla famiglia Guinness.
L’immagine iconica mostra James Norton nei panni di un personaggio coinvolto nelle sommosse, circondato da persone in fermento. È importante sottolineare che tali scene sono frutto anche di interpretazioni narrative e non sempre rispecchiano fedelmente gli eventi reali.
contesto storico e rapporti con la popolazione irlandese
La famiglia Guinness aveva radici profonde nella storia irlandese, con il fondatore Arthur Guinness che visse fino a 77 anni nel XVIII secolo. La serie mette in luce come il legame tra la famiglia e il popolo fosse complesso: mentre alcuni aspetti evidenziano supporto per l’identità culturale locale, altri mostrano criticità legate alle tensioni politiche dell’epoca.
I movimenti come i Fenians avevano una posizione ambivalente nei confronti dei Guinness: da un lato sostenitori dell’indipendenza irlandese, dall’altro parte dell’establishment economico e sociale considerato responsabile delle sofferenze dei ceti meno abbienti.
personaggi principali della serie
- Anthony Boyle
- Louis Partridge
Nell’opera vengono rappresentate figure chiave come:
- Arthur Guinness (interpretato da Anthony Boyle)
- Edward Guinness (interpretato da Louis Partridge)
Credit: Netflix / Ben Blackall
Nella narrazione si intrecciano fatti storici documentati con elementi narrativi inventati per creare un quadro drammatico ed emozionante sulla saga familiare dei Guinness, focalizzandosi su temi quali il potere, le tensioni sociali e le contraddizioni di una dinastia tanto influente quanto controversa.