La 5a onda: il film distopico del 2016 riscoperto su netflix

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, le produzioni cinematografiche ispirate al genere dystopico e rivolte a un pubblico giovane hanno rappresentato una delle tendenze più rilevanti nel panorama dell’intrattenimento. Questi film, spesso basati su saghe letterarie di successo, hanno riscosso notevole popolarità sia al botteghino che sulle piattaforme di streaming. Un esempio emblematico è rappresentato da “The Hunger Games”, che ha dato il via a questa ondata di adattamenti e ha continuato a mantenere una forte presenza anche dopo la fase iniziale del trend. In questo contesto, si analizza l’evoluzione di questa categoria cinematografica e il suo impatto sulla distribuzione digitale.

l’ascesa dei film dystopici per giovani adulti negli anni 2010

successo commerciale e diffusione

I film tratti da romanzi come “The Hunger Games”, scritto da Suzanne Collins, hanno generato ricavi complessivi superiori ai 3,3 miliardi di dollari a livello mondiale. La serie ha avuto un impatto duraturo, con sequel come “The Ballad of Songbirds & Snakes” che nel 2023 si sono affermati come successi nelle sale e sui servizi di streaming. Altri titoli altrettanto popolari includono la trilogia di “Maze Runner”, basata sui libri di James Dashner, che ha totalizzato circa 949 milioni di dollari in incassi globali.

Anche i film della saga “Divergent”, tratta dalle opere di Veronica Roth, pur ricevendo critiche negative, hanno raggiunto un totale di circa 765 milioni di dollari al box office. Tra le altre produzioni degne di nota figurano titoli come “I Am Number Four” (2011), “Ender’s Game” (2013), “The Host” (2013), “The Mortal Instruments: City of Bones” (2013), “The Giver” (2014) e “The Darkest Minds” (2018). Steven Spielberg ha contribuito alla tendenza con il film “Ready Player One” del 2018.

il caso de “la quinta onda”: un successo in streaming

trama e cast

“La Quinta Onda”, tratto dal romanzo di Rick Yancey del 2016, narra la storia di una serie d’invasioni alieni sempre più devastanti che riducono la Terra in rovina. La protagonista è una teenager in fuga attraverso il caos per salvare suo fratello minore, affrontando numerose sfide per sopravvivere alla quinta ondata dell’attacco extraterrestre. Il cast comprende attori come Chloë Grace Moretz, Nick Robinson, Ron Livingston, Maggie Siff, Alex Roe, Maria Bello, tra gli altri.

L’opera è stata diretta da J Blakeson con una sceneggiatura curata da Susannah Grant, Akiva Goldsman e Jeff Pinkner. Nonostante l’ampio successo sulle piattaforme digitali nove anni dopo l’uscita originale, il film non ha ricevuto consensi dalla critica.

ricezione critica e impatto sulla piattaforma Netflix

“La Quinta Onda” si distingue come uno dei pochi esempi in cui un adattamento YA dystopico ottiene grande visibilità attraverso lo streaming piuttosto che nelle sale cinematografiche tradizionali. Attualmente occupa l’ottava posizione tra i film più visti su Netflix negli Stati Uniti in data odierna. La sua popolarità dimostra come le produzioni meno apprezzate dalla critica possano comunque trovare un vasto pubblico online.

valutazione della performance e prospettive future

Punti forti e criticità del film

Sebbene abbia ottenuto un discreto successo tra gli spettatori digitali, “The 5th Wave” presenta aspetti negativi significativi: score bassissimo su Rotten Tomatoes (17%), effetti visivi poco convincente e una trama considerata ripetitiva o priva di originalità rispetto ad altri titoli del genere.
Il film si discosta dall’intensità narrativa presente nel libro originale ed evidenzia limiti nella trasposizione cinematografica delle opere letterarie dystopiche per il pubblico giovane.

Membri principali del cast:
  • Chloë Grace Moretz;
  • Nick Robinson;
  • Ron Livingston;
  • Maggie Siff;
  • Alex Roe;
  • Maria Bello;
  • Zackary Arthur;
  • Liev Schreiber; strong>
  • Tony Revolori; strong> li >
    Talitha Bateman ; li >
    Nadji Jeter ; li >
    Alex MacNicoll ; li >
    Parker Wierling ; li >

Rispondi