It feeds: recensione del horror soprannaturale che sconvolge e affascina

Il panorama cinematografico dell’horror si distingue per la capacità di affrontare temi complessi come il trauma, spesso arricchendo le narrazioni con elementi sovrannaturali e storie coinvolgenti. Tra le produzioni più interessanti del 2025 emerge It Feeds, un film che combina efficacemente l’orrore soprannaturale con un’analisi profonda delle ferite emotive. La pellicola si distingue per la sua capacità di intrecciare paure ancestrali con i traumi personali dei personaggi, creando un’esperienza cinematografica intensa e originale.
l’origine e la trama di it feeds
una narrazione che mescola horror e introspezione psicologica
It Feeds, scritto e diretto da Chad Archibald, apre con una scena potente: Riley Harris (interpretata da Shayelin Martin), una giovane donna, si presenta alla porta della psichiatra Cynthia Winstone (Ashley Greene). Riley ha brucianti cicatrici sulle braccia e sostiene che un’entità pericolosa si sia impossessata di lei. La storia si sviluppa intorno alla lotta contro questa presenza oscura, che rappresenta molto più di un semplice spauracchio sovrannaturale: diventa simbolo delle ferite interiori non sanate.
il ruolo della protagonista e il confronto con il passato
A causa di un dolore personale legato a una tragedia familiare, Cynthia inizialmente mostra resistenza nell’aiutare Riley. Anche sua figlia Jordan (Ellie O’Brien) tenta di intervenire quando l’entità inizia a manifestarsi anche nella propria realtà. La lotta contro questa presenza richiede a Cynthia di confrontarsi con i propri traumi passati, portando lo spettatore in una spirale narrativa ricca di colpi di scena e tensione crescente.
elementi distintivi e ispirazioni del film
un mix tra omaggi ai classici dell’horror e originalità narrativa
It Feeds trae ispirazione da celebri franchise come The Insidious e The Conjuring, ma riesce ad affermarsi grazie a elementi innovativi che rendono la storia unica nel suo genere. Il film si presenta come un omaggio al genere horror sovrannaturale, senza rinunciare alla propria identità originale. La sceneggiatura sfrutta archetipi familiari per poi ribaltarne le aspettative attraverso svolte narrative imprevedibili.
tematiche profonde ed emozionanti performances
L’intento principale è quello di utilizzare l’entità sovrannaturale come veicolo per esplorare i legami tra madre e figlia, approfondendo temi universali quali il dolore condiviso e la memoria traumatica. Le interpretazioni di Greene, O’Brien, Martin e Shawn Ashmore contribuiscono significativamente a rafforzare questa dimensione emotiva. Il film utilizza simbolismi potenti per sottolineare questi aspetti, creando una connessione tra paura visiva ed emozione autentica.
aspetti tecnici ed effetti speciali
l’importanza del sound design nel creare tensione
I suoni giocano un ruolo cruciale nel suscitare paura: rimbombi profondi insieme a toni acuti accentuano le scene più spaventose, aumentando l’effetto destabilizzante dell’entità invisibile. I jump scare sono distribuiti strategicamente per evidenziare la potenza della presenza maligna senza essere ridondanti. Le immagini inquietanti sono accompagnate da effetti visivi suggestivi che lasciano spazio all’immaginazione dello spettatore.
la narrazione coinvolgente che rende ogni momento inquietante memorabile
una trama ricca di colpi di scena sin dall’inizio
It Feeds si distingue per una storia avvincente che non perde tempo prezioso: sin dalle prime sequenze vengono presentati elementi sorprendenti capaci di ribaltare aspettative consolidate. La sceneggiatura alterna momenti classici del genere horror ad altri più innovativi, mantenendo alta l’attenzione dello spettatore attraverso continui sviluppi narrativi inaspettati.
Immagine tratta da It Feeds
Sono molte le personalità coinvolte in questa produzione:
- Ashley Greene come Cynthia Winstone
- Ellie O’Brien come Jordan Winstone
- Shayelin Martin come Riley Harris
- Shawn Ashmore nel ruolo del padre disilluso della protagonista
- Diversi altri attori secondari che completano il cast principale.