Indossa quello che vuoi: cosa non indossare nella nuova serie con stacy london e clinton kelly

il ritorno di Stacy London e Clinton Kelly con “Wear Whatever The F You Want”
Nel panorama televisivo dedicato alla moda, il duo composto da Stacy London e Clinton Kelly si riconferma protagonista con un nuovo format su Amazon Prime. Dopo aver conquistato il pubblico con What Not To Wear, trasmissione andata in onda dal 2003 al 2013, ora i due esperti sono tornati con Wear Whatever The F You Want. Questa serie si distingue per la sua attualità e per un approccio più inclusivo rispetto alle precedenti produzioni.
caratteristiche principali di “wear whatever the f you want”
focus sullo stile personale
A differenza di What Not To Wear, che puntava a rinnovare l’armadio di persone nominate da amici o parenti, il nuovo show è interamente centrato sull’individualità. I partecipanti sono consapevoli del fatto che i loro outfit non rispecchiano pienamente la loro identità interiore e desiderano trovare uno stile autentico che li rappresenti. Stacy e Clinton svolgono un ruolo di guida, aiutando ogni cliente a scoprire cosa gli piace indossare, anche se si discosta dalle preferenze dei conduttori.
partecipanti e diversità nel cast
Il cast del programma si caratterizza per una vasta varietà di background e orientamenti. Tra i protagonisti troviamo persone come Alan, un uomo transgender interessato a uno stile androgino ispirato a Harry Styles. La serie promuove così un’immagine inclusiva, dimostrando che la moda è accessibile a tutti, indipendentemente da genere o orientamento sessuale.
approccio empatico e positivo
un format più gentile e coinvolgente
A differenza del passato, dove le critiche potevano risultare dure o giudicanti, “Wear Whatever The F You Want” si presenta come uno show dal tono più rassicurante. Tutti i clienti partecipano volontariamente e sono protagonisti delle proprie trasformazioni. Le sessioni avvengono in ambienti privati, dove gli aspiranti stilisti possono esplorare liberamente le proprie scelte senza sentirsi osservati o giudicati.
momentI divertenti e autentici tra i conduttori
I conduttori mostrano una forte sintonia sul set, spesso scambiando battute scherzose che rendono l’atmosfera più leggera. Ricordiamo momenti in cui Stacy e Clinton scherzano sulla possibilità di aver avuto una relazione sentimentale passata, rivelando un lato più umano e spontaneo rispetto alle telecamere.
la presenza di Amazon Prime come piattaforma ideale
dalla visibilità allo shopping fashion
A differenza della versione originale trasmessa su TLC, il nuovo format beneficia della partnership con Amazon Prime. Gli spettatori hanno infatti l’opportunità di acquistare direttamente online capi d’abbigliamento simili a quelli proposti durante le puntate. Questo rende lo show ancora più accessibile ed efficace nel promuovere uno stile autentico senza barriere.
una produzione che valorizza la diversità estetica
L’approccio inclusivo si riflette anche nella composizione del cast: oltre all’aspetto estetico tradizionale sono presenti figure come uomini transessuali o persone con stili particolari. La serie dimostra così che la moda può essere uno strumento di espressione universale.
I personaggi principali dello show
- Stacy London: stylist ed ex direttrice di Vogue; esperta nel settore della moda femminile;
- Clinton Kelly: giornalista ed ex redattore di Marie Claire; consulente di immagine;
- I partecipanti:
- Annie: donna interessata ad abiti vintage;
- Aaron: uomo transgender amante dello stile androgino;
- Lila: giovane appassionata di streetwear;
- Mario: uomo interessato a mixare stili classici e moderni;
- Sofia: donna alla ricerca della propria autenticità attraverso il look.
L’insieme degli elementi rende “Wear Whatever The F You Want” un esempio concreto di come la moda possa diventare uno strumento potente per l’espressione individuale in modo rispettoso ed empatico nel contesto contemporaneo del 2025.