Inaccuratezze storiche nella prima stagione di house of guinness su netflix

Il panorama delle produzioni televisive storiche si arricchisce di nuovi titoli che, pur prendendo ispirazione da eventi reali, spesso introducono elementi di finzione per aumentare il coinvolgimento e la drammaticità. Tra queste, spicca la serie House of Guinness, disponibile su Netflix, che narra le vicende della famiglia Guinness nel contesto storico dell’Irlanda. Questo approfondimento analizza le principali differenze tra fatti storici e rappresentazioni fittizie presenti nella serie, offrendo una panoramica dettagliata sui personaggi e sugli eventi modificati o inventati.
analisi delle libertà narrative in House of Guinness
la famiglia Guinness e il contesto storico irlandese
House of Guinness ripercorre la storia della celebre famiglia proprietaria del marchio di birra, con un focus sul loro ruolo nel panorama politico irlandese. La narrazione si svolge in un periodo in cui l’Irlanda era sotto dominazione britannica, mostrando come le azioni dei membri della famiglia possano aver contribuito ai cambiamenti politici dell’isola.
fatti storici vs. elementi di finzione
Sebbene alcuni aspetti siano fedeli alla realtà, molte vicende sono state alterate o completamente inventate per esigenze narrative. Di seguito vengono evidenziate le discrepanze più significative:
non ci sono stati scontri feniani al funerale di Benjamin Guinness
Nella serie viene rappresentato un incidente con proteste e tumulti dei Feniani durante il funerale di Benjamin Lee Guinness nel 1968. Questa scena è frutto di invenzione narrativa: non esistono prove storiche che attestino uno scontro simile in quella occasione. La famiglia Guinness era nota per il suo orientamento unionista, anche se aveva legami con i cattolici irlandesi.
Benjamin Lee Guinness non ha avuto un figlio illegittimo
Nel racconto televisivo compare Byron Hughes, interpretato da Jack Gleeson, presentato come figlio illegittimo di Benjamin Lee Guinness. In realtà non ci sono documenti storici che confermino questa relazione familiare. Hughes viene inserito come personaggio fittizio per rafforzare la trama politica e criminale della serie.
Guinness non ha mai donato il 15% dei profitti ai Feniani
Nella fiction si narra che Byron Hughes avrebbe promesso al Fenians una quota significativa degli utili di Guinness per favorire la diffusione del prodotto negli Stati Uniti e sostenere cause politiche. Questa affermazione manca di riscontri storici: nessuna prova indica che l’azienda abbia mai fatto transazioni o accordi simili con i Feniani.
Edward Guinness non ha introdotto la cetra come logo aziendale
Nella prima stagione viene mostrato Edward mentre decide di adottare l’immagine della cetra come simbolo del marchio Guinness, basandosi sulla tradizione celtica irlandese collegata alla Harpa Brian Boru. In realtà, i primi prodotti con l’arpa furono commercializzati nel 1962, molto tempo dopo la morte di Benjamin Lee Guinness.
Anne Guinness non ha avuto un aborto a Cloonboo
L’episodio ambientato a Cloonboo mostra Anne mentre subisce un aborto spontaneo durante un viaggio in carrozza. Questa scena è priva di fondamento storico: Anne aveva già dato alla luce figli precedenti ed era consapevole del proprio stato di gravidanza. La storyline introduce anche un personaggio immaginario chiamato Sean Rafferty, associando erroneamente questa figura a eventi inesistenti.
House of Guinness ha alterato il testamento di Benjamin
Nelle puntate si vede come il testamento di Benjamin influenzi pesantemente gli assetti successori e le decisioni aziendali della famiglia. Nella realtà storica i fratelli Arthur ed Edward furono coinvolti nella gestione dell’impresa con modalità diverse rispetto a quanto mostrato; inoltre, Anne e Benjamin Jr., figli minori all’epoca, non furono esclusi dalla successione reale.
personaggi e figure inventate nella serie
- Bonnie Champion
- Sean Rafferty
- Bryon Hughes
- Ellen Cochrane
- Paddy Cochrane (Patrick)
- John Potter (maggiordomo)
- Christine O’Madden
}
le relazioni sentimentali raffigurate sono finzione narrativa”
.
I rapporti amorosi tra i protagonisti principali sono stati creati ad hoc per aumentare l’interesse dello spettatore: Arthur Gucciess è sposato con Lady Olivia Hedges senza alcun flirt extraconiugale documentabile; altre relazioni romanzate riguardano personaggi come Sean Rafferty o le avventure sentimentali tra altri membri della famiglia spesso risultano essere pura finzione scenica.
l’attentato fallito contro Arthur Guiness è una invenzione scenica”
.
L’episodio conclusivo propone una presunta aggressione armata contro Arthur negli ultimi istanti della stagione: questa vicenda è totalmente inventata; nella realtà egli visse una vita lunga oltre il XX secolo senza mai essere vittima di tentativi omicidi ufficialmente documentati — anche se ricevette minacce pubbliche nel ’72.
la sessualità di Arthur guiness resta senza conferma storica”
.
Sul piano personale si ipotizza che Arthur potesse essere gay o avere tendenze omosessuali nascoste sotto il peso delle convenzioni sociali dell’epoca; Mancano prove concrete riguardo questa possibilità. La sua lunga relazione matrimoniale con Lady Olivia Hedges suggerisce comunque una vita dedicata alle apparenze pubbliche più che a verità private incontestabili.
Diversi studi indicano come molte figure pubbliche abbiano vissuto segretamente identità affettive diverse dal matrimonio ufficiale; ciò nondimeno nessuna prova definitiva supporta questa teoria riguardo ad Arthur Guiness.
Fonti consultate includono gli archivi ufficiali del marchio Guiness e articoli comparsi su riviste storiche nazionali..