Il ritorno della sitcom che young Sheldon non ha mai eguagliato

Contenuti dell'articolo

analisi comparativa tra “malcolm in the middle” e “young sheldon”: protagonisti, tematiche e differenze stilistiche

Le sitcom che esplorano le vite di giovani geni e delle loro famiglie disfunzionali hanno segnato profondamente il panorama televisivo statunitense. Tra queste, spiccano due produzioni che condividono molteplici elementi narrativi ma si distinguono per approcci e contenuti: “Malcolm in the Middle” e “Young Sheldon”. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di entrambe le serie, evidenziando somiglianze, differenze e l’evoluzione dei personaggi nel corso degli anni.

le origini e la struttura delle sitcom

le caratteristiche di “malcolm in the middle”

“Malcolm in the Middle”, trasmesso dal 2000 al 2006, si distingue per un tono più crudo e ironico rispetto alle tradizionali sitcom familiari. La serie segue le vicende di Malcolm, un bambino prodigio cresciuto in una famiglia estremamente disfunzionale. La narrazione utilizza spesso il dialogo diretto con lo spettatore attraverso Malcolm, interpretato da Frankie Muniz, creando un effetto molto coinvolgente. La serie affronta tematiche come la povertà, i problemi scolastici e le dinamiche familiari con uno stile più satirico.

le peculiarità di “young sheldon”

“Young Sheldon”, iniziata nel 2017, rappresenta uno spin-off del più longevo “The Big Bang Theory”. La serie ricostruisce gli anni dell’infanzia del genio Sheldon Cooper, interpretato da Iain Armitage. Diversamente da “Malcolm”, il tono è più nostalgico e meno cinico. La narrazione si avvale di un narratore esterno (Sheldon stesso) che rievoca i ricordi della sua infanzia, adottando uno stile più caldo ed empatico. La produzione ha scelto una modalità visiva a telecamera singola senza laugh track per accentuare il realismo.

tematiche principali e rappresentazione dei personaggi

il bullismo nell’infanzia: differenze nella narrazione

Nell’ambito delle vicende infantili dei protagonisti, emerge una netta distinzione tra le due serie riguardo ai temi delicati come il bullismo. “Malcolm in the Middle” affronta apertamente questa problematica mostrando Malcolm alle prese con compagni di scuola aggressivi e situazioni difficili fin dalla giovane età. Invece, “Young Sheldon” tende a minimizzare o ignorare questo aspetto della crescita del protagonista; Sheldon appare meno vittima di atti persecutori rispetto a quanto raccontato da Sheldon adulto in The Big Bang Theory.

raffigurazione delle famiglie disfunzionali

Sia “Malcolm in the Middle” che “Young Sheldon” ruotano attorno a famiglie con membri caratterizzati da personalità fortemente contrastanti. In particolare:

  • I genitori: entrambi sono figure complesse con difetti evidenti ma anche grande affetto;
  • I fratelli maggiori: Reese (in Malcolm) è impulsivo e problematico mentre Georgie (in Young Sheldon) mostra comportamenti più rozzi ma meno problematici;
  • I figli più piccoli: Dewey (Malcolm) presenta comportamenti eccentrici; Missy (Sheldon) è spesso oggetto di comicità leggera.

svolgimento narrativo ed evoluzione dei personaggi nel tempo

differenze nello sviluppo dei protagonisti

Mentre “Malcolm in the Middle” segue l’arco evolutivo dei suoi personaggi dall’infanzia all’adolescenza fino alla maturità, mantenendo un focus molto forte sui cambiamenti personali di Malcolm e famiglia, “Young Sheldon” si concentra principalmente sulla crescita del giovane Sheldon Cooper senza approfondire troppo gli sviluppi successivi. Entrambe le serie hanno però lasciato spazio ad altri personaggi secondari che sono diventati punti focali nelle rispettive narrazioni.

differenze stilistiche tra comedy a multi-camera e single-camera

“Malcolm in the Middle”, tipicamente prodotto come comedy multicamera con laugh track tradizionale, crea un’atmosfera immediata ed energica grazie alla presenza delle risate registrate. Al contrario,“Young Sheldon”, adotta una tecnica cinematografica a telecamera singola senza pubblico davanti alle riprese, conferendo maggiore realismo alle scene quotidiane della famiglia Cooper.

dettagli sugli interpreti principali della serie

  • Iain Armitage nel ruolo di Sheldon Cooper;
  • Zoe Perry come Mary Cooper;
  • Lance Barber nei panni di George Cooper Sr.;

Rispondi