Il finale meno violento del villain della serie the punisher rispetto ai fumetti

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva The Punisher si distingue per essere una delle produzioni più crude e violente nel panorama Marvel, ma presenta anche alcune differenze significative rispetto ai fumetti originali. Questa produzione, disponibile su Netflix, ha adottato un approccio narrativo più dark e realistico rispetto al Marvel Cinematic Universe (MCU), offrendo così uno spazio maggiore per esplorazioni più dure e meno condizionate da limiti di pubblico.

la seconda stagione di the punisher introduce un nuovo antagonista marvel

il personaggio di john pilgrim

In The Punisher, la seconda stagione presenta un nuovo avversario per Frank Castle. John Pilgrim è stato un ex assassino che, dopo aver trovato la fede religiosa, ha tentato di cambiare radicalmente il proprio percorso di vita. A causa della manipolazione esercitata da Anderson e Eliza Shultz, si trova costretto a proseguire con le uccisioni per proteggere la moglie malata.
Il confronto tra Pilgrim e The Punisher si sviluppa lungo tutta la stagione attraverso numerosi scontri intensi e scene caratterizzate da grande brutalità. Questo conflitto culmina in un epico scontro finale che sottolinea il tono crudo della serie.

john pilgrim sembra ispirato a un personaggio dei fumetti marvel

confronto tra pilgrim e il personaggio dei fumetti mennonita

Sebbene John Pilgrim non abbia un’ispirazione diretta in un personaggio specifico dei fumetti Marvel, ci sono elementi che ricordano molto il villain noto come The Mennonite. Quest’ultimo era un ex assassino che abbandonò il mondo del crimine per dedicarsi alla religione, ma tornò ad attività violente accettando incarichi di contratto contro il Punisher stesso.
Poi, come Pilgrim, anche The Mennonite aveva una moglie malata. La principale differenza risiede nel fatto che quest’ultimo preferiva evitare l’uso delle armi da fuoco, optando invece per strumenti manuali o addirittura il combattimento corpo a corpo. La conclusione della sua vicenda nei fumetti mostra una svolta diversa rispetto a quella della serie TV: mentre Pilgrim lascia la scena in modo pacifico, Mennonite affronta uno scontro decisivo con il protagonista Frank Castle.

finale differente tra la serie tv e i fumetti del personaggio

l’evoluzione narrativa di john pilgrim vs il suo omologo cartaceo

Nella serie televisiva, Frank Castle decide di risparmiare John Pilgrim dopo aver condiviso con lui un momento di empatia legato alla perdita delle rispettive mogli. Castle sceglie così una soluzione inattesa: lasciar andare l’avversario in pace, segno di una mutata visione del protagonista rispetto alle sue consuete reazioni violente.
Al contrario nei fumetti, l’esito dell’incontro finale tra Mennonite e Castle è molto più cruento: Mennonite si trova coinvolto in uno scontro ravvicinato con Castle prima di essere colto da una scarica elettrica grazie a trappole poste dall’eroe. Successivamente viene brutalmente ucciso schiacciandogli la testa con un grosso caveau — conclusione decisamente più sanguinaria rispetto alla narrazione della serie TV.

I principali attori coinvolti nella produzione includono:
  • Jon Bernthal;
  • Ebon Moss-Bachrach;
  • Baz Iwanowski;
  • Noah Emmerich;
  • IDRIS ELBA (voce);
  • Aaron Tveit;
  • .

Rispondi