Il destino di johnny lawrence dopo cobra kai svela il vero finale felice della serie

La presenza di Johnny Lawrence (William Zabka) in Karate Kid: Legends conferma che il lieto fine della saga Cobra Kai si è concretizzato. La storia tra Johnny e il suo storico rivale, Daniel LaRusso (Ralph Macchio), si è evoluta fino a trasformarsi in una vera amicizia, segnando un importante passo nel loro percorso di riconciliazione.
la scena di johnny in karate kid: legends conferma la loro amicizia duratura
Nell’ultimo capitolo della narrazione, Johnny appare accanto a Daniel mentre quest’ultimo riceve una pizza direttamente da New York. La scena si svolge presso la casa di Mr. Miyagi, con Johnny che commenta scherzosamente sulla qualità della pizza, sostenendo che “tutti sanno che la migliore è quella di Encino”. Con una Coors Banquet in mano, Johnny propone anche un’idea originale: avviare una pizzeria ispirata al mondo del karate con slogan legati alla disciplina marziale.
Ambientato tre anni dopo gli eventi di Cobra Kai, il cameo di William Zabka rappresenta una conferma significativa del fatto che i due sensei sono ancora amici e collaborano tra loro. Si può presumere che Johnny sia ancora sposato con Carmen Diaz (Vanessa Rubio) e che la loro figlia Laura abbia circa tre anni. La convivenza tra i due personaggi suggerisce un rapporto stabile e affettuoso, nonostante le tensioni passate.
le crisi nella relazione tra johnny e daniel durante cobra kai
All’inizio della serie Cobra Kai, era difficile immaginare un epilogo positivo per i protagonisti. Il rancore tra Johnny Lawrence e Daniel LaRusso dominava le prime stagioni, caratterizzate da continui scontri e tentativi di sabotaggio reciproco. In più occasioni, i due sensei hanno deciso di mettere da parte le ostilità per collaborare temporaneamente contro minacce comuni come John Kreese (Martin Kove) o Terry Silver (Thomas Ian Griffith). Questi momenti di tregua sono stati spesso accompagnati da sospetti e diffidenze reciproche.
Solo attraverso un’esperienza condivisa in Spagna, durante il torneo Sekai Taikai, Johnny ha potuto superare le proprie barriere emotive. La vittoria ottenuta grazie all’aiuto di Daniel ha rappresentato la redenzione tanto attesa per Lawrence, consolidando definitivamente il loro rapporto come amici veri piuttosto che nemici.
La consapevolezza che la collaborazione reciproca rende entrambi più forti ha portato Johnny e Daniel a riconoscere l’importanza del loro legame oltre le rivalità passate.
l’evoluzione della relazione tra daniel e johnny nel tempo
I momenti più significativi nelle ultime stagioni mostrano come la frizione tra i due personaggi si sia progressivamente attenuata fino a trasformarsi in una vera amicizia. Scene iconiche come quella in cui vengono visti insieme mentre percorrono Ventura Boulevard al ritmo dei The Who dimostrano quanto siano ormai compagni affidabili.
Nonostante le numerose tensioni iniziali — alimentate dalla rivalità nata negli anni ’80 — l’evoluzione dei rapporti ha evidenziato come entrambi abbiano scoperto quanto sia più proficuo collaborare piuttosto che competere costantemente. Questa dinamica si riflette anche nella crescita personale di ciascuno: Johnny deve trovare equilibrio tra ruolo di sensei, padre e amico; mentre Daniel lavora sui propri difetti emersi nelle sfide con Johnny.
Il risultato finale mostra come entrambi abbiano raggiunto una sintonia fondamentale per affrontare le sfide future: grazie alla collaborazione reciproca hanno trovato un nuovo equilibrio personale e professionale.
- Ralph Macchio – Daniel LaRusso
- William Zabka – Johnny Lawrence
- Vanessa Rubio – Carmen Diaz
- Tanner Buchanan – Robby Keene
- Xolo Mariduena – Miguel Diaz
- Elisabeth Shue – Ali Mills
- Lewis Tan – Sensei Wolf
- Martin Kove – Sensei Kreese
- Thomas Ian Griffith – Terry Silver
- Ben Wang – Li Fong