Il Clamoroso Riscatto di un Film d’Azione di Michael Douglas: Come è Diventato un Successo Mondiale su Netflix 19 Anni Dopo
Il film d’azione di Michael Douglas, “The Sentinel”, inizialmente accolto con delusione al botteghino con 78 milioni di dollari, ha ottenuto un sorprendente riscontro globale su Netflix a distanza di 19 anni dalla sua uscita. Douglas, figlio degli attori Kirk Douglas e Diana Dill, ha guadagnato notorietà attraverso il ruolo ricevendo tre nomination consecutive ai Emmy con il poliziesco “The Streets of San Francisco”. La sua carriera cinematografica è decollata con “Romancing the Stone” e ha raggiunto il picco di riconoscimento con “Wall Street”, dove ha conquistato l’Academy Award come Miglior Attore.
The Sentinel Raggiunge il Successo Globale su Netflix
Raggiunge il Secondo Posto Questa Settimana
“The Sentinel” ha ottenuto un notevole successo su Netflix, posizionandosi al secondo posto nella classifica globale delle migliori pellicole. Il film, diretto da Clark Johnson e sceneggiato da George Nolfi, è un thriller politico in cui Douglas interpreta un agente di sicurezza che, accusato ingiustamente di un tentativo di omicidio ai danni del presidente, cerca di dimostrare la sua innocenza e scoprire il vero colpevole tra le sue fila. Il cast include anche Kiefer Sutherland, Eva Longoria e Kim Basinger.
Ad oggi, il film ha accumulato 7.9 milioni di visualizzazioni e 14.2 milioni di ore di visione, posizionandosi al di sotto di “Back in Action” e sopra a “Under the Boardwalk“, “The Secret Life of Pets 2“, “The Lovely Bones“, “The Menu” e “Scream VI“, figurando tra i primi dieci in ottanta paesi, in particolare al primo posto in Bahamas, Trinidad e Tobago, Irlanda e Kenya.
Cosa Significa il Successo di The Sentinel su Netflix
Una Ripresa Dopo il Discreto Successo del 2006
All’uscita nel 2006, “The Sentinel” non ha registrato i risultati sperati, incassando solo 78 milioni a fronte di un budget di 60 milioni, risultando poco soddisfacente per la presenza di un cast stellare. Le recensioni furono in gran parte negative, pur riconoscendo un potenziale, con critiche alla trama e alle scene d’azione prevedibili. Nonostante ciò, la rinascita del film su Netflix evidenzia l’apprezzamento per i thriller politici, particolarmente nel contesto dello streaming. Anche se non rappresenta il miglior film di Michael Douglas, merita comunque di essere visto per chi cerca un thriller ben realizzato.
- Michael Douglas – Pete Garrison
- Kiefer Sutherland – Agent David Breckenridge
- Eva Longoria – Agent Jill Marin
- Kim Basinger – Secret Service Director
- Martin Donovan – William Montrose