IA di Netflix: Ted Sarandos svela come migliorare i film del 10%

Contenuti dell'articolo

l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore cinematografico

Il dibattito sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel cinema si intensifica, con importanti dichiarazioni provenienti da figure di rilievo del settore. Le affermazioni di esperti e dirigenti evidenziano come questa tecnologia possa rivoluzionare i processi di produzione, migliorare la qualità delle opere e ridurre i costi complessivi. Di seguito, vengono analizzati gli aspetti principali di questa trasformazione in atto.

le prospettive offerte dall’ia nella produzione cinematografica

riduzione dei costi e incremento della qualità

Secondo le dichiarazioni di Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, l’intelligenza artificiale non solo ha il potenziale di abbattere significativamente i costi di realizzazione dei film, ma può anche contribuire ad un miglioramento tangibile della qualità delle produzioni. Sarandos ha sottolineato come strumenti basati sull’IA siano già impiegati in diverse fasi del processo creativo, dalla progettazione delle scenografie alle pre-visualizzazioni, alla preparazione delle sequenze VFX e alla pianificazione delle riprese.

esperienze pratiche e innovazioni tecnologiche

L’esempio più noto riguarda il film The Irishman, dove si è fatto largo uso del de-aging digitale per ringiovanire gli attori Robert De Niro e Joe Pesci. Questo metodo rappresenta un avanzamento significativo nel campo degli effetti visivi digitali. Inoltre, Rodrigo Prieto, direttore della fotografia del film, ha adottato strumenti basati sull’IA anche durante il suo debutto alla regia, ottenendo risultati notevoli a costi inferiori rispetto al passato.

obiettivi e priorità nel futuro dell’industria cinematografica

Sarandos ha concluso affermando che la priorità principale è trovare modalità per far sì che l’IA migliori sia l’esperienza degli spettatori che quella dei professionisti del settore. Questa visione mira a sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia per innovare senza perdere di vista la qualità artistica e creativa dei prodotti finali.

personalità chiave coinvolte nel dibattito sul cinema digitale

  • Ted Sarandos – co-CEO di Netflix
  • James Cameron – regista e produttore cinematografico
  • Rodrigo Prieto – direttore della fotografia e regista emergente
  • Robert De Niro – attore protagonista de The Irishman
  • Joe Pesci – attore protagonista de The Irishman

Rispondi