I migliori 12 programmi tv di fantascienza dopo la fine di the expanse

Le serie di fantascienza che combinano elementi di politica, complessità narrativa e ambientazioni futuristiche continuano ad affascinare un pubblico sempre più vasto. Dopo la conclusione di The Expanse nel 2022, molti appassionati cercano nuovi show che possano offrire un’esperienza simile in termini di profondità, realismo e tensione. Questo articolo presenta alcune tra le migliori alternative attualmente disponibili, evidenziando come ciascuna di esse riesca a mantenere vivo il senso di meraviglia e coinvolgimento tipico della serie originale.
serie tv simili a The Expanse
12 – travelers (2016-2018)
Tra le produzioni più interessanti per gli amanti del genere si distingue Travelers. Questa serie narra le vicende di un gruppo di agenti provenienti da un futuro distopico che trasferiscono la propria coscienza nel presente, con l’obiettivo di modificare il corso della storia per evitare il collasso dell’umanità. La trama si sviluppa attraverso temi come la sopravvivenza, il sacrificio e le alleanze mutevoli, mantenendo un alto livello di tensione e realismo scientifico. La narrazione è molto ben costruita, con personaggi complessi e morali ambigue.
Il cast include:
- Eric McCormack – Grant MacLaren
- MacKenzie Porter – Marcy Warton
- Nesta Cooper – Carly Shannon
- Jared Abrahamson – Trevor Holden
11 – Stargate SG-1 (1997-2007)
Un classico del genere militare spaziale che ha contribuito a definire la narrativa moderna della fantascienza seriale è senza dubbio Stargate SG-1. La serie segue una squadra dell’Aeronautica degli Stati Uniti impegnata nell’esplorazione di pianeti tramite antichi tunnel spazio-temporali. Con il tempo, si evolve in un racconto articolato su guerre galattiche, alleanze instabili e tecnologia aliena avanzata. Pur essendo meno cupa rispetto a The Expanse, offre comunque una ricca esplorazione geopolitica nello spazio.
10 – The Orville (2017–2022)
Nato come parodia ispirata aStar Trek, Seth MacFarlane’s The Orville si è evoluto in una delle serie più profonde del panorama sci-fi contemporaneo. La narrazione segue l’equipaggio di una nave spaziale in missioni diplomatiche ed etiche che spesso riflettono tematiche sociali attuali. La serie combina umorismo intelligente con storie drammatiche e sfide morali complesse, rivelandosi molto affine all’approccio realistico e politico deI The Expanse.
9 – Fringe (2008–2013)
Sviluppata da J.J. Abrams, questa produzione rappresenta uno dei migliori esempi di serie mistery sci-fi con forti elementi sovrannaturali e scientifici. Segue le indagini su eventi inspiegabili legati a scoperte fringe science e universi paralleli. ComeThe Expanse , em > anche Fringe strong > si distingue per la sua capacità di combinare trame intricate con personaggi moralmente ambigui ed emozionanti sviluppi narrativi.
altri titoli degni di nota
8 – Farscape (1999–2003)
Farscape racconta le avventure dell’astronauta John Crichton catapultato in una galassia lontana dove entra in contatto con creature extraterrestri strane ma realistiche. La serie spicca per l’approccio anarchico, i design pratici degli alieni grazie alla Jim Henson’s Creature Shop e la capacità di creare tensione attraverso alleanze instabili e conflitti politici.*
Per chi apprezza storie lungimiranti sullo stile deThe Expanse , em > Farscape rappresenta un esempio unico nel suo genere.
7 – Firefly (2002)
Firefly, diretto da Joss Whedon, ha lasciato un segno indelebile nonostante sia durato solo una stagione. Il suo mix tra western spaziale e dramma politico crea uno scenario imprevedibile sui binari della camaraderie tra i membri dell’equipaggio sulla nave Serenity. È ideale per chi cerca atmosfere grintose ma profonde come quelle deThe Expanse . em > p >
6 – For All Mankind (2019–in corso)
L’originale Apple TV+ immagina cosa sarebbe successo se l’URSS fosse arrivata prima sulla Luna rispetto agli Stati Uniti. Attraverso questo scenario alternativo si approfondiscono temi sociali come i diritti delle donne e le trasformazioni politiche lungo decenni — tutto mantenendo uno sguardo realistico simile a quello deThe Expanse . em > p >
5 – Andor (2022-in corso)
Andor, disponibile su Disney+, riprende la storia prequel di Cassian Andor da Rogue One. Si tratta di una narrazione più oscura ed realistica rispetto al canon classico Star Wars: niente luci laser o forze magiche — solo resistenza contro sistemi oppressivi. Ricorda molto lo stile pragmatico deThe Expanse , em > puntando su temi politici complessi. p >
4 – Star Trek: Picard (2020–2023)
- Ritorna Patrick Stewart nei panni del capitano Jean-Luc Picard in questa versione più matura ed introspectiva rispetto alle precedenti stagioni. Le tematiche trattate riguardano etica artificiale, politica post-federale e il peso della memoria — tutte caratteristiche condivise con lo stile narrativo deThe Expanse . em > p >
3 – Altered Carbon (2018–2020)
Altered Carbon porta lo spettatore nel mondo cyberpunk dove la coscienza umana può essere trasferita tra corpi diversi. È un noir futuristico che mescola alta tecnologia con temi quali identità personale e ingiustizia sociale — similitudini evidenti con l’approfondimento filosofico presente in The Expanse. p >
Tutte queste produzioni condividono l’obiettivo comune di esplorare grandi idee attraverso storie avvincenti caratterizzate da personaggi complessi ed ambientazioni credibili.