I migliori 10 show di nordic noir da non perdere

Contenuti dell'articolo

Il genere Nordic noir ha conosciuto una crescente popolarità tra il pubblico internazionale, grazie alla diffusione di piattaforme di streaming che hanno reso disponibili numerose produzioni di alta qualità. Questo sottogenere si distingue per le sue atmosfere cupe, i crimini brutali e la complessità morale dei personaggi, elementi che contribuiscono a creare narrazioni altamente coinvolgenti e intense.

le principali serie nordic noir del 2025

10. the Åre murders (2025)

The Åre Murders rappresenta una delle ultime novità nel panorama del Nordic noir su Netflix. La serie si compone di cinque episodi, offrendo un formato compatto ideale per essere consumato in un fine settimana o anche in una sola giornata. La trama segue l’ispettore Hanna Ahlander, che si trasferisce temporaneamente in un remoto centro sciistico per sfuggire allo stress lavorativo. Si trova presto coinvolta nelle indagini sulla scomparsa di una giovane ragazza. La produzione ha ricevuto recensioni positive e attualmente detiene un punteggio dell’86% di approvazione critica su Rotten Tomatoes.

9. Wisting (2019-2024)

Basata sui romanzi di Jørn Lier Horst, Wisting segue le vicende del detective William Wisting e della figlia giornalista Line mentre indagano su misteriosi omicidi nella cittadina di Larvik. La prima stagione introduce anche l’agente dell’FBI Maggie Griffin, interpretata da Carrie-Anne Moss, che collabora con Wisting nelle indagini relative a un possibile collegamento con uno serial killer americano. La serie si distingue per la sua capacità di ampliare il contesto narrativo oltre il piccolo paese, rendendo i crimini ancora più oscuri e complessi.

8. Wallander (2005-2013)

Tra le prime serie del Nordic noir, Wallander, trasmessa dal 2005 al 2013, ha contribuito a definire i canoni del genere. Basata sui romanzi di Henning Mankell, la serie racconta le indagini del commissario Kurt Wallander in Svezia. Gli episodi sono caratterizzati da durate quasi cinematografiche (circa 90 minuti) e alcuni sono stati proiettati anche sul grande schermo. Il ruolo principale è stato interpretato da Krister Henriksson, la cui interpretazione ha dato profondità al personaggio e alla narrazione.

7. Trapped (2016-2021)

L’Islanda porta sullo schermo una delle serie più apprezzate del Nordic noir: Trapped. Ambientata in una cittadina isolata durante una tormenta di neve, la storia ruota sulla scoperta di un cadavere e sulla successiva caccia al colpevole. La serie esplora le dinamiche sociali della comunità ristretta e i dilemmi morali degli investigatori coinvolti.

6. The Valhalla Murders (2019-2020)

Questa miniserie si distingue per essere ispirata da eventi reali della storia islandese. Segue gli ispettori Kata Gunnarsdóttir e Arnar Böðvarsson mentre cercano di scoprire perché ex dipendenti di un orfanotrofio vengono uccisi uno dopo l’altro. Le indagini portano alla luce segreti nascosti nel passato dell’istituto stesso.

5. Equinox (2020)

Equinox propone un mix innovativo combinando elementi sovrannaturali con il crime drama tradizionale nordico. La protagonista Astrid cerca risposte sulla scomparsa della sorella avvenuta vent’anni prima, alternando momenti presenti a flashback dell’infanzia che approfondiscono traumi familiari e leggende mitologiche.

4. The Chestnut Man (2021-presente)

The Chestnut Man, disponibile su Netflix, segue le vicende della detective Naia Thulin e dell’investigatore europeo Mark Hess impegnati a identificare un serial killer che lascia figure scolpite nei castagni sui luoghi del delitto a Copenaghen. Con soli sei episodi finora prodotti, questa serie ha ottenuto il massimo riconoscimento critico con un punteggio del 100% su Rotten Tomatoes ed è nota per la sua trama avvincente che collega omicidi recenti a fatti accaduti decenni fa.

le altre serie nordic noir da non perdere nel 2025

3. Deadwind (2018-2022)

Deadwind, ambientata in Finlandia, rappresenta uno degli esempi più riusciti dello stile classico del Nordic noir con tocchi moderni. Racconta le vicende della detective Sofia Karppi alle prese con il dolore personale derivante dalla perdita del marito mentre svolge indagini complesse caratterizzate da personaggi sfaccettati e trame intricate.

2. The Killing (2007–2012)

Dopo aver rivoluzionato il genere con la sua atmosfera cupa e i temi politici/militari affrontati attraverso l’indagine della detective Sarah Lund, The Killing è diventata una pietra miliare dello Scandinavian crime story vincendo premi come il BAFTA ed entrando nella memoria collettiva come esempio emblematico del Nordic noir classico.

il successo mondiale de The Bridge

The Bridge, trasmessa dal 2011 al 2018, ha consolidato definitivamente lo status internazionale del Nordic noir grazie alla sua trama originale: un corpo viene trovato al centro del ponte Øresund tra Danimarca e Svezia provocando la collaborazione tra due paesi molto diversi tra loro ma legati dall’indagine condotta dagli ispettori Saga Norén e Martin Rohde.
Il rapporto tra i protagonisti diventa sempre più complesso nel corso delle stagioni successivi mentre affrontano casi intricati che mettono in discussione limiti morali ed etici delle loro decisioni.

Membri principali:
  • Saga Norén – interpretata da Sofia Helin
  • Martin Rohde – interpretato da Kim Bodnia
  • Katarina “Kärring” – interprete non specificata
  • Carrie-Anne Moss – nei panni dell’agente Maggie Griffin in Wisting
  • Kurt Wallander – interpretato da Krister Henriksson
  • Sofia Karppi – protagonista in Deadwind
  • Naisia Thulin – protagonista de The Chestnut Man
  • Astrid – protagonista di Equinox
  • Kata Gunnarsdóttir & Arnar Böðvarsson – protagonisti de The Valhalla Murders

Rispondi