I 25 migliori documentari da vedere su netflix adesso

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle produzioni documentaristiche su piattaforme di streaming come Netflix si distingue per la vasta gamma di contenuti di alta qualità che affrontano tematiche diverse, dal crimine reale alla cultura, dall’arte alle vicende sociali. Molti di questi titoli riescono a conquistare il pubblico e a rimanere impressi nella memoria collettiva, grazie anche ai riconoscimenti ottenuti e alle valutazioni positive sui principali aggregatori di recensioni. In questo approfondimento si analizzeranno alcune tra le più rilevanti e apprezzate docuseries e film documentari presenti sulla piattaforma, evidenziando i punti salienti e i motivi del loro successo.

tiger king (2020 – 2021)

“Tiger King” rappresenta uno dei fenomeni culturali più discussi degli ultimi anni. Questa serie documentaria narra la storia di Joe Exotic, proprietario di uno zoo con animali esotici, coinvolto in un acceso conflitto con l’attivista per la conservazione Carole Baskin. La narrazione si sviluppa attraverso dettagli sorprendenti e colpi di scena che rendono questa produzione irresistibile per gli appassionati di crimini veri e storie eccentriche.

“Tiger King” ha avuto un impatto enorme sulla cultura popolare, diventando un punto di riferimento nel genere dei documentari sul crimine reale.

cold case: the tylenol murders (2025)

“Cold Case: The Tylenol Murders” è una miniserie composta da tre episodi che ricostruisce le drammatiche vicende legate alle morti avvenute negli anni ’80 a Chicago, causate da capsule di Tylenol contaminate con cianuro. La produzione analizza le indagini condotte all’epoca e le normative introdotte successivamente per prevenire simili tragedie. La serie è stata molto apprezzata per la capacità di combinare storytelling coinvolgente con interviste approfondite.

“Cold Case: The Tylenol Murders” ottiene un punteggio del 71% su Rotten Tomatoes, distinguendosi come esempio di approfondimento storico nel genere dei true crime.

bob ross: happy accidents, betrayal & greed (2021)

“Bob Ross: Happy Accidents, Betrayal & Greed” ripercorre la carriera dell’artista Bob Ross, noto per il suo show “The Joy of Painting”, celebre per il motto secondo cui “non ci sono errori in arte”. Il documentario analizza anche il lato meno conosciuto della sua vita e delle dinamiche commerciali postuma alla sua scomparsa.

Il film offre uno sguardo critico sulla costruzione del brand Ross dopo la sua morte, mantenendo comunque l’attenzione sull’aspetto ispirazionale della figura dell’artista.

becoming led zeppelin (2025)

“Becoming Led Zeppelin”, aggiunto nel catalogo Netflix del 2025, esplora le origini della leggendaria band rock britannica. Attraverso interviste ufficiali e materiale d’archivio, il documentario ricostruisce il percorso musicale e personale dei membri fondatori. Con un punteggio elevato dell’84% su Rotten Tomatoes, questa produzione rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica rock.

taylor swift: miss americana (2020)

“Taylor Swift: Miss Americana”, pur non raggiungendo l’impatto del concerto filmato “The Eras Tour”, offre uno sguardo intimo sulla vita artistica e personale della cantante statunitense. Con una valutazione del 91% su Rotten Tomatoes, questa produzione permette ai fan e ai nuovi spettatori di conoscere meglio le sfide affrontate dalla popstar nel suo percorso verso il successo mondiale.

personaggi principali presenti nelle produzioni recenti

  • Joe Exotic
  • Carole Baskin
  • Snoop Dogg
  • Bobby Brown
  • Theodore “Ted” Kaczynski
  • Kouony Deng
  • Susan Sarandon (voce narrante in alcuni titoli)
  • Cristina Ricci (partecipante in alcune produzioni)
  • Membri storici dei Led Zeppelin
  • }

  • Taylor Swift (protagonista principale) strong > li >

Rispondi