Horror su Netflix che piaceranno anche ai non appassionati

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle produzioni televisive, Netflix propone una vasta gamma di serie che, pur appartenendo al genere horror, si distinguono per la loro capacità di intrattenere anche chi preferisce narrazioni meno spaventose o inquietanti. Questi show combinano atmosfere suggestive e trame coinvolgenti, spesso senza ricorrere a scene di jump scare o violenza gratuita. Di seguito si analizzano alcune delle produzioni più interessanti del catalogo, evidenziando le caratteristiche principali e il target di pubblico.

dead boy detectives (2024)

La serie Dead Boy Detectives presenta un’ambientazione sovrannaturale con un tocco di umorismo stravagante. I protagonisti sono due fantasmi, Charles Rowland (Jayden Revri) ed Edwin Payne (George Rexstrew), che si dedicano alla ricerca di assassini. La narrazione è caratterizzata da un tono leggero e affettuoso, lontano dall’intensità del terrore puro. La trama segue i tentativi dei due giovani spiriti di risolvere misteri, offrendo uno sguardo originale sul genere paranormal.

locke & key (2020-2022)

Locke & key racconta la storia della famiglia Locke alle prese con misteriose chiavi magiche e un villain inquietante chiamato Dodge (Laysla De Oliveira). La serie si distingue per l’approfondimento dei temi legati al lutto e ai legami familiari. Pur includendo elementi sovrannaturali come le chiavi magiche, il tono complessivo è più intimo e riflessivo rispetto a un horror classico. La narrazione si focalizza anche sulla crescita personale dei personaggi e sulla gestione del dolore, rendendola adatta a un pubblico familiare.

the order (2019-2020)

Per gli appassionati di storie con elementi magici ma non troppo disturbanti, la serie The Order rappresenta una scelta interessante. Segue le avventure di Jack Morton (Jake Manley), che entra a far parte dell’Hermetic Order of the Blue Rose, un gruppo segreto impegnato in battaglie contro creature come i lupi mannari. La narrazione si concentra principalmente sulla risoluzione di enigmi e sui conflitti tra ordini occulti piuttosto che su scene horror cruente, risultando piacevole anche per chi predilige trame più leggere.

the watcher (2022)

The watcher si differenzia dai tipici thriller psicologici prodotti da Ryan Murphy per il suo approccio meno soprannaturale e più basato su tensioni quotidiane. Ispirata a fatti reali, la serie segue Dean (Bobby Cannavale) e Nora Brannock nel tentativo di scoprire l’identità della persona misteriosa che invia lettere inquietanti loro indirizzate. La narrazione è costruita su atmosfere opache e sospese, mantenendo alta l’attenzione senza ricorrere a elementi horror tradizionali.

chilling adventures of sabrina (2018-2020)

I fan degli anni ’90 apprezzeranno questa rivisitazione dark della saga di Sabrina la streghetta. La serie mostra una protagonista adolescente che sceglie di abbracciare il suo lato magico nel giorno del suo sedicesimo compleanno. Ricca di personaggi eccentrici come le zie Hilda (Lucy Davis) e Zelda (Miranda Otto), oltre all’interesse amoroso Harvey Kinkle (Ross Lynch), la narrazione combina elementi sovrannaturali con tematiche adolescenziali come amore, amicizia e crescita personale.

the midnight club (2022)

“”
Diretta da Mike Flanagan, questa serie affronta il tema della mortalità attraverso storie commoventi narrate dai membri del Midnight Club. Il racconto privilegia le emozioni profonde rispetto all’horror spinto: ogni episodio presenta una vicenda diversa ispirata dalle opere di Christopher Pike. L’atmosfera malinconica sottolinea il rapporto tra vita e morte in modo delicato ma intenso.

santa clarita diet (2017-2019)

“”
Sebbene sia centrata sulla trasformazione in zombie della protagonista Sheila (Drew Barrymore), questa commedia nera spicca per freschezza ed ironia. Il focus principale non è sull’orrore estremo ma sulle dinamiche comiche tra i protagonisti mentre cercano di nascondere la loro condizione agli altri. La storia esplora anche aspetti romantici tra Sheila e Joel Hammond (Timothy Olyphant), creando così un mix divertente tra romanticismo e comicità surreale.

archive 81 (2022)

“”
Non destinata ad appassionati del terrore più intenso, questa miniserie ha successo grazie alla sua atmosfera inquietante ma mai davvero spaventosa. Focalizzata sulla scoperta dei segreti dell’edificio Visser attraverso le registrazioni VHS restaurate da Dan Turner (Mamoudou Athie), la trama mantiene alta l’attenzione senza ricorrere a scene splatter o paura viscerale.

midnight mass (2021)

“”
L’opera cinematografica creata da Mike Flanagan affronta temi esistenziali come fede, morte ed etica attraverso personaggi complessi come Father Paul Hill (Hamish Linklater) o Riley Flynn (Zach Gilford). Nonostante alcuni momenti siano fortemente drammatici o filosofici, lo spettacolo rimane affascinante grazie alla scrittura raffinata e alle interpretazioni profonde. È ideale per coloro che cercano storie intense senza necessariamente dover affrontare scene orrorifiche esplicite.

Diversamente dal solito catalogo horror tradizionale Netflix offre quindi molteplici alternative: produzioni capaci di coinvolgere emotivamente senza puntare esclusivamente sul terrore puro o sugli effetti speciali shockanti.

Personaggi principali:

  • Nina Locke
  • : madre dolcevole nel cast di Locke & Key,

  • Dodge
  • : antagonista principale in Locke & Key,

  • Mamoudou Athie
  • : interprete centrale in Archive 81,

  • Bobby Cannavale
  • : protagonista in The Watcher,

  • Kiernan Shipka
  • : Sabrina Spellman nella Chilling Adventures of Sabrina,

  • Hamish Linklater
  • : padre Paul Hill in Midnight Mass.

.

Rispondi