Him ending spiegato: perché cam uccide tutti e il suo status di GOAT

Contenuti dell'articolo

il significato nascosto di “GOAT” nel film Him: una lettura più profonda

Il film Him, diretto da Justin Tipping e uscito il 19 settembre 2025, si distingue per la sua combinazione di horror sovrannaturale e dramma sportivo. La pellicola segue le vicende di un giovane calciatore emergente, Cam, che si addentra in un ambiente isolato dove scopre oscure verità legate a una setta di football professionistico. Tra gli elementi chiave del film, spicca l’uso simbolico del termine “GOAT”, che assume connotazioni molto più inquietanti rispetto alla consueta interpretazione.

l’interpretazione simbolica di “GOAT

dal significato comune al suo ruolo nel film

Nella cultura popolare, l’acronimo “GOAT” viene comunemente associato a “Greatest of All Time”, ovvero il più grande di sempre in un determinato ambito. In Him, però, questa sigla rappresenta qualcosa di molto più sinistro: Mammon, il dio demoniaco della cupidigia e dell’avidità. Mammon è spesso raffigurato come una figura cornuta o come una capra, simbolo delle tentazioni materiali e del potere oscuro.
L’utilizzo di questa simbologia sottolinea come il successo dei Saviors sia alimentato da forze sovrannaturali legate alla brama di denaro e fama.

differenti finali e il messaggio finale del regista

sul finale della pellicola e le diverse versioni possibili

Sono state realizzate diverse versioni dell’epilogo di Him. In una prima versione, Cam accetta l’accordo con Mammon, perpetuando così un ciclo senza fine. Questa conclusione avrebbe rappresentato un monito sulla ripetizione degli errori. Nella versione cinematografica definitiva, Cam rifiuta l’offerta, si oppone agli orchestratori e uccide coloro che tramavano nell’ombra per mantenere viva la loro eredità maledetta.
Tipping ha spiegato che questa scelta finale simboleggia la volontà di interrompere un sistema corrotto.

il significato della scelta coraggiosa di cam e il messaggio del film

Nell’ultima scena, Cam decide di non cedere alle tentazioni offerte dal potere demoniaco. Questa decisione rappresenta un gesto di speranza e resistenza, contro un sistema basato sulla paura e sull’ambizione sfrenata. Il regista ha sottolineato come tale conclusione possa essere interpretata come una vittoria morale: la possibilità di porre fine a un ciclo distruttivo richiede coraggio.

tematiche principali ed eredità del film

Him va oltre la narrazione sportiva o horror; si configura come una critica alle logiche insidiose della ricerca della grandezza a ogni costo. La figura demoniaca di Mammon funge da metafora delle insidie legate all’ossessione per il successo materiale e al sacrificio personale richiesto per ottenerlo.

L’approccio narrativo scevro da finali ambigui o pessimisti dimostra quanto il regista abbia voluto trasmettere un messaggio forte: il cambiamento è possibile se ci si mostra abbastanza coraggiosi.

taglio simbolico e critica sociale nel film

L’introduzione della figura demoniaca come incarnazione del “GOAT” arricchisce la narrazione con uno strumento critico nei confronti dell’eccessiva ossessione verso la perfezione e i risultati immediati. Il film invita a riflettere su quanto siano rischiose le logiche competitive estreme e quale prezzo venga pagato dalle persone coinvolte.

a chi appartengono i personaggi principali del cast:

  • Tyriq Withers: Cam (Cameron Cade)
  • Marlon Wayans: Connor Dane (mentore/supervisore)
  • Benny Mathis:
  • Mario Van Peebles:
  • Sofia Boutella:
  • Timon Kyle Durrett:
  • Cynthia Erivo: strong>
  • Julia Fox : strong > li >
  • Tim Heidecker : strong > li >
    ul >
    div >

Rispondi