Predator badlands spiegazioni sul futuro lontano nelle linee temporali di alien e predator
la scelta temporale di “predator: badlands” e il suo posizionamento nel franchise
Il nuovo film “Predator: Badlands” si distingue per aver scelto di ambientare la propria narrazione in un’epoca futuristica, molto distante rispetto alle trame tradizionali dei precedenti capitoli. Questa decisione permette di esplorare un’ambientazione innovativa all’interno dei franchise di Predator e Alien, creando un contesto narrativo completamente originale e autonomo.
le motivazioni dietro la collocazione temporale inedita
Il regista Dan Trachtenberg ha spiegato che la sua volontà era di collocare la vicenda in un futuro che superasse anche le ambientazioni di Resurrection, permettendo così di distaccarsi da altri progetti come Alien: Romulus e Alien Earth. Questa scelta nasce anche dal desiderio di fare un film che fosse “proprio”, senza interferenze da altre produzioni in sviluppo.
Secondo Trachtenberg, ambientare la narrazione a un’epoca molto lontana nel futuro, oltre la linea temporale di Resurrection, consente di creare un universo narrativo completamente indipendente, favorendo una maggiore libertà creativa.
le caratteristiche delle ambientazioni temporali nel franchise
Il franchise di Alien si articola attraverso diverse linee temporali: Alien: Earth si colloca due anni prima del film originale, mentre Alien: Romulus si svolge 20 anni dopo gli eventi di Ellen Ripley. Predator: Badlands si configura invece come un’ambientazione che si distacca da queste, collocandosi in un lontano futuro, molto al di là di questi punti temporali.
ricezione critica e successi commerciali di “predator: badlands”
Le recensioni di Predator: Badlands sono in larga parte positive, con un punteggio “Certified Fresh” e il 95% di approvazione da parte del pubblico su Rotten Tomatoes. Il film ha ottenuto un grande riscontro anche sul fronte commerciale, registrando il miglior debutto domestico nella storia del franchise con 40 milioni di dollari e un incasso globale di 80 milioni. Questo successo ha già superato quello di Predator 2 del 1990 e si sta avvicinando al risultato di Predator del 1987 di quasi 98 milioni di dollari.
possibilità di sequel e sviluppi futuri
La conclusione di Badlands lascia aperta la porta a un possibile proseguimento narrativo, con una trama che potrebbe svilupparsi in sequel e nuove avventure per i personaggi di Dek e Thia. Non è stata ancora confermata ufficialmente una continuazione, ma l’ottimo riscontro al box office e le recensioni positive creano basi solide per sviluppi successivi.
personaggi e cast principali di “predator: badlands”
- Elle Fanning
Thia / Tessa
-
Dimitrius Schuster-Koloamatangi
Dek / Padre