Guerra tra Netflix e Crunchyroll per gli anime webtoon dopo solo leveling

Le dinamiche del mercato dello streaming di contenuti anime sono in costante evoluzione, con i principali piattaforme che cercano di consolidare la propria posizione attraverso accordi e acquisizioni strategiche. Recentemente, un importante incontro B2B tenutosi a Los Angeles ha riunito 74 aziende nordamericane e 10 società coreane del settore, focalizzandosi sulla possibilità di future collaborazioni. In questo contesto, l’attenzione si concentra sulla competizione tra Netflix e Crunchyroll per ottenere licenze di webtoon destinati a diventare nuove produzioni animate di successo.
netflix e crunchyroll in gara per le licenze di webtoon
le piattaforme continuano la caccia al prossimo grande successo
Durante il K-Story & Comics in America, evento che si è svolto a Los Angeles dal 30 luglio all’1 agosto, sono state condotte oltre 231 riunioni commerciali. Si stima che gli scambi economici abbiano raggiunto un valore complessivo di circa 15,7 milioni di dollari. Tra le aziende coinvolte, RIDI e KW Books hanno presentato pitch esclusivi rivolti alle principali piattaforme mondiali come Netflix, Crunchyroll e Falcon’s Beyond.
Questi incontri rappresentano un’opportunità concreta per espandere il catalogo delle produzioni basate su webtoon e webnovel coreani, contribuendo ad ampliare la presenza dell’animazione asiatica nel mercato globale. La volontà è quella di valorizzare ulteriormente i progetti provenienti dalla Corea del Sud, portandoli alla ribalta internazionale.
espansione internazionale dei progetti coreani per netflix e crunchyroll
successi dopo i primi progetti K-pop e Solo Leveling
Investire su contenuti provenienti dalla Corea del Sud si è rivelato una strategia vincente per entrambe le piattaforme. In particolare, Solo Leveling ha riscosso un enorme successo dopo il debutto della sua seconda stagione, battendo numerosi record grazie agli ascolti record registrati episodio dopo episodio.
Il CEO di Crunchyroll, Rahul Purini, ha sottolineato come questa scelta risponda alla volontà di proporre storie più diversificate ed inclusive, capaci di coinvolgere spettatori di differenti background culturali. Nonostante alcune controversie legate alla trasposizione animata de Il principio dopo la fine, anche questa produzione ha confermato l’obiettivo di offrire contenuti ispirati da romanzi sudcoreani tradotti in formato visuale.
Personaggi chiave:
- Rahul Purini (CEO Crunchyroll)
- Progetti coreani come Solo Leveling
- Serie animate ispirate a romanzi sudcoreani
nuove frontiere per netflix e crunchyroll con le produzioni coreane
K-Pop Demon Hunters e Solo Leveling trionfano su scala globale
Un esempio emblematico del successo ottenuto dai contenuti coreani è rappresentato da K-Pop Demon Hunters, che si è affermato come uno dei titoli più visti sulla piattaforma Netflix nel periodo immediatamente successivo al lancio. La produzione ha mantenuto una posizione dominante nella classifica dei contenuti più popolari per settimane consecutive.
Questo risultato incoraggia Netflix a investire ulteriormente in progetti simili, assicurando continuità alle iniziative volte a promuovere IP asiatici sul mercato mondiale.
Personaggi principali:
- K-Pop Demon Hunters (film)
- Sviluppo futuro con altri titoli coreani
L’interesse verso le produzioni provenienti dalla Corea del Sud testimonia una strategia vincente per entrambe le aziende: ampliando il portfolio con contenuti originali o adattamenti da webtoon locali si ottengono risultati significativi sotto il profilo degli ascolti e dell’engagement globale.
- Personaggi/ospiti:
- – Rahul Purini (CEO Crunchyroll)
- – Executives Netflix e Crunchyroll coinvolti nelle trattative internazionali
- – Creatori e autori coreani come RIDI e KW Books