Giochi di squid game: scopri quali sono e come funzionano

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva Squid Game ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico grazie alla sua combinazione di elementi visivi accattivanti e una narrazione ricca di tensione. La rappresentazione dei giochi, apparentemente innocui ma profondamente letali, costituisce il fulcro della trama. In questo approfondimento si analizzano i principali giochi che hanno segnato le tre stagioni della produzione, evidenziando regole, risultati e personaggi coinvolti.

le sfide della prima stagione

1. Ddakji: il gioco di selezione

Prima dell’ingresso ufficiale nel torneo, i partecipanti affrontano il Ddakji, un passatempo tradizionale coreano in cui due giocatori cercano di capovolgere un foglio di carta piegato lanciandolo a turno sul pavimento. Questo gioco funge da primo test del tono spietato che caratterizza la serie. La vittoria o la sconfitta dipende dalla capacità di far cadere l’avversario, con Gi-hun che viene reclutato dopo numerose sconfitte e schiaffi.

2. Un, due, tre, stella

Nell’ambito di questa prova, i concorrenti devono muoversi quando la bambola Young-hee dà il via con “semaforo verde” e restare immobili al comando “semaforo rosso”. Chi si muove durante quest’ultimo viene eliminato brutalmente. Dal totale iniziale di 456 iscritti, solo 200 avanzano alla fase successiva mentre più di metà vengono eliminati in modo drastico.

3. Caramello

I partecipanti devono ritagliare con uno spillo una forma precisa da un biscotto sottile chiamato dalgona senza romperlo. La sfida è molto delicata: Gi-hun si salva leccando il suo dolce, mentre Sang-woo sceglie una strategia più rischiosa lasciando a Gi-hun la forma più complessa — quella dell’ombrello.

4. Tiro alla fune

Squadre composte da dieci membri si sfidano in un duello sulla cima di piattaforme sospese tirando una fune verso la propria parte. La squadra vincente è guidata da una strategia suggerita dal vecchio Il-nam, che permette loro di rimanere in gara riducendo drasticamente il numero dei concorrenti residui.

5. Biglie

I partecipanti devono sfidarsi in coppie usando biglie vere o false per ottenere tutte le proprie biglie (20). Tra tradimenti e sacrifici dolorosi emergono storie intense: Sang-woo inganna Ali, mentre Sae-byeok si sacrifica per gli altri.

6. Ponte di vetro

I giocatori attraversano un ponte costituito da pannelli di vetro temperato o normale; quelli normali si rompono sotto il peso e causano la morte immediata del passante. Solo tre sopravvivono a questa prova: Gi-hun, Sang-woo e Sae-byeok — quest’ultima gravemente ferita.

7. Gioco del calamaro

Nell’atto finale della prima stagione si ripropone il classico gioco infantile coreano con regole crude: due avversari si sfidano attaccandosi o difendendosi per raggiungere la testa del calamaro disegnato sul terreno; chi perde muore o si suicida lasciando a Gi-hun il premio finale e un trauma profondo.

le nuove prove nella seconda stagione

1. Un, due, tre, stella – ritorno

Dopo anni dall’edizione precedente, la bambola torna in scena con regole identiche ma con uno spirito più consapevole da parte dei partecipanti come Gi-hun che tenta di salvare quanti più possibili tra i concorrenti eliminabili durante questa prova sanguinosa.

2. Sei gambe

I team composti da cinque persone devono superare cinque minigiochi collegati tra loro senza mai separarsi; ogni membro deve completare ciascun esercizio mantenendo le gambe legate ai compagni. Tra i giochi troviamo Ddakji e altri come Flying Stone e Trottola; molti vengono eliminati durante questa fase cruciale.

il girotondo musicale

I concorrenti sono su una giostra rotante circondata da porte colorate; devono formare gruppi delle dimensioni chiamate dalla bambola Young-mi per attraversarle ed entrare nelle stanze adiacenti senza essere eliminati se non riescono a rispettare le istruzioni o se non trovano spazio sufficiente nel gruppo richiesto.

L’evento segna una delle fasi più cruente della seconda stagione con soli cento sopravvissuti tra tensioni crescenti e tradimenti tra i protagonisti principali.

l’evoluzione nelle nuove puntate

1 . Nascondino 3 >

I giocatori scelgono tra due colori per determinare ruolo: blu per Nascosti e rosso per Cacciatori . Dopo aver ricevuto strumenti specifici (chiavi o pugnali), devono completare entro trenta minuti un labirinto complesso cercando o nascondendosi dagli inseguitori . Perdono molte vite personaggi noti come Park Yong-sik o Seon-nyeo .

2 . Salto con la corda 3 >

Sfida apparentemente semplice ma estremamente difficile: attraversare una passerella con Young-ee accompagnata dal suo assistente Chul-su che manovra una gigantesca corda rotante senza essere sbalzati fuori dalla piattaforma entro venti minuti . Molti perdono la vita , inclusa Kim Jun-hee , anche se lascia in eredità la figlia neonata ancora in gara .

4 . Gioco del calamaro versione rivisitata 3 >

L’ultimo confronto vede i contendenti sulle torri triangolare , quadrata e circolare , ognuna rappresentante diverse varianti dell’antico gioco coreano : bisogna spingere gli avversari giù dalle strutture attraverso strategie aggressive come nel Sky Squid , dove tutti sono chiamati a eliminarsi reciprocamente fino all’estremo sacrificio finale degli ultimi superstiti . Si conclude con tutti morti tranne uno : Gi-hun , vincitore morale ma segnato profondamente dall’esperienza.

Rispondi