Gi-hun e il finale alternativo di squid game stagione 3: un finale migliore senza problemi seri

Contenuti dell'articolo

La conclusione della terza stagione di Squid Game ha lasciato gli spettatori divisi tra chi ha apprezzato un finale soddisfacente e chi, invece, si è sentito deluso dalla morte di Gi-hun. Il creatore della serie, Hwang Dong-hyuk, ha rivelato che inizialmente aveva pianificato un esito molto diverso per il protagonista. Questa versione alternativa avrebbe potuto cambiare radicalmente la percezione dell’intera narrazione.

il destino originale di gi-hun in squid game stagione 3

le ultime fasi del front man quasi coinvolgevano gi-hun

Secondo quanto dichiarato da Hwang Dong-hyuk (come riportato da fonti di settore), all’inizio si era valutata l’ipotesi di non eliminare Gi-hun nel climax finale. In questa versione, il personaggio avrebbe trovato una soluzione per portare a termine la missione di smantellare i giochi e mettere fine alla follia criminale. Prima dei titoli di coda della stagione 3, Gi-hun sarebbe quindi sopravvissuto e si sarebbe recato negli Stati Uniti per riabbracciare sua figlia.

Il percorso successivo avrebbe previsto un risvolto più oscuro: in America, invece di incontrare il Front Man, Gi-hun avrebbe riconosciuto una reclutatrice americana tra le figure che lo avevano coinvolto nel passato. Questa idea nasceva dal desiderio di mostrare come il protagonista fosse ancora lontano dalla vera verità dietro ai giochi e dai poteri occulti che li governano.

l’esito originale di gi-hun sarebbe stato ancora più tragico

significa che avrebbe fallito nel distruggere i giochi

Se questa versione fosse stata adottata, Gi-hun avrebbe affrontato una realtà ben più dura: anziché concludere definitivamente la battaglia contro i sistemi corrotti, si sarebbe ritrovato al punto di partenza. La sua vittoria apparente si sarebbe trasformata in una sconfitta ancora più devastante quando avrebbe scoperto che i giochi continuano a esistere sotto un network ancora più vasto e potente.

Le immagini evocative mostravano Gi-hun ricoperto di sangue e visibilmente sconvolto mentre si confrontava con questa nuova consapevolezza. La sua morte nel finale ufficiale rappresenta così una scelta narrativa volta a dare al personaggio una conclusione definitiva e simbolica.

l’esito originale avrebbe lasciato spazio a ulteriori lotte

una quarta stagione sembrava più probabile con questo finale alternativo

Nella versione originaria, Gi-hun si sarebbe trovato nuovamente ad affrontare un ciclo infinito: cercando di distruggere ogni singola variante dei giochi, avrebbe alimentato l’idea di un ritorno continuo delle sfide mortali. Questo scenario avrebbe aperto la porta a nuove stagioni o anche a un remake statunitense della serie.

L’idea che Gi-hun tornasse sempre sul campo di battaglia rischiava però di rendere ridondante la sua lotta già vista nelle prime due stagioni. La ripetizione degli scontri contro le élite avrebbero potuto minare la coerenza del suo percorso e rischiavano di appesantire troppo la narrazione.

perché il finale scelto da Hwang Dong-hyuk è comunque comprensibile

la ripetitività come motivo principale del cambio narrativo

Considerando tutte le sofferenze vissute da Gi-hun durante le stagioni precedenti, il suo epilogo tragico appare inevitabile. La volontà dello showrunner era quella di fornire al personaggio una conclusione completa e coerente senza prolungare indebitamente la saga. La decisione finale ha evitato che la storia diventasse troppo ripetitiva o monotona.

I numerosi impegni richiesti dalla produzione hanno contribuito alla scelta definitiva: terminare con un evento forte come la morte del protagonista ha permesso all’autore di chiudere definitivamente alcuni fili narrativi lasciati aperti nelle prime stagioni.

Sintesi delle informazioni principali:
  • Scritto e diretto da: Hwang Dong-hyuk
  • Numero totale di episodi:22
  • Numero totale di stagioni:3
  • BUDGET DELLA SERIE: circa US $21,4 milioni nella prima stagione; oltre ₩100 miliardi nelle stagioni successive
  • Piattaforma streaming: Netflix

Sono molteplici i personaggi coinvolti nella serie; tra questi spiccano:

  • Lee Jung-jae nei panni di Gi-hun (Seong Gi-Hoon)
  • O Yeong-su nel ruolo dell’anziano giocatore “Il Vecchio”
  • Anupam Tripathi come Ali Abdul
  • Wi Ha-Joon nei panni del Detective Jun-ho
  • Kang Sae-byeok interpretata da HoYeon Jung
  • The Front Man – Gong Yoo
  • }

  • The Guard – Lee Byung-Hoon strong >
  • }

  • The Recruiter – Kim Joo-Ryoung strong >
  • }

  • The Old Man – Oh Young-soo strong >
  • }

    Rispondi