Gerard butler e i segreti di gods of egypt su netflix

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’intrattenimento online ha recentemente riscoperto un film che, nonostante il suo insuccesso al momento della distribuzione, sta ottenendo nuova visibilità grazie alle piattaforme di streaming. La pellicola in questione è un film fantasy del 2016 interpretato da Gerard Butler, noto attore scozzese celebre per ruoli iconici come quello di Leonidas in 300. In questo approfondimento si analizzerà la sua presenza sulla piattaforma Netflix, le ragioni del suo risveglio di popolarità e le caratteristiche principali del film.

gods of egypt in streaming: una riscossa imprevista

il successo inatteso sulla piattaforma di streaming

Il film Gods of Egypt, ambientato nel mondo della mitologia egizia, ha iniziato a scalare le classifiche di Netflix negli Stati Uniti. Nonostante i numerosi critiche al momento dell’uscita, che lo avevano definito un fallimento sia dal punto di vista critico che commerciale, il film ha trovato nuova vita grazie alla disponibilità sul servizio di streaming. Dal suo debutto su Netflix il 7 agosto scorso, ha mostrato un trend crescente, passando dalla posizione numero 9 fino a raggiungere la posizione numero 4 e successivamente stabilizzarsi intorno alla posizione numero 6.

caratteristiche e attori di gods of egypt

la trama e il cast principale

La narrazione si svolge nell’antico Egitto e segue le vicende del mortale Bek (interpretato da Brenton Thwaites), coinvolto in uno scontro tra divinità. Il film è diretto da Alex Proyas (The Crow) e vede nel cast alcuni nomi noti:

  • Gerard Butler nel ruolo di Set
  • Nikolaj Coster-Waldau nei panni di Horus
  • Geoffrey Rush come Ra
  • Bryan Brown nel ruolo di Osiride
  • Rufus Sewell come Urshu
  • Chadwick Boseman interprete di Thoth

critiche e risultati commerciali di gods of egypt

dalla controversia al flop al riscatto in streaming

Purtroppo, prima della sua uscita ufficiale, il film aveva suscitato molte polemiche a causa delle accuse di whitewashing nei confronti dei personaggi egizi rappresentati con attori non appartenenti alla cultura originale. Sul piano critico, l’accoglienza è stata negativa: il punteggio medio degli utenti sulla piattaforma era molto basso (15%) con un pubblico che gli attribuiva solo il 37%. Inoltre, dal punto di vista finanziario, il film si è rivelato un insuccesso commerciale: ha incassato circa $150.6 milioni contro un budget stimato in $140 milioni.

l’impatto del risveglio su netflix e le sue conseguenze

L’interesse verso Gods of Egypt , alimentato anche dalla recente riapparizione sul catalogo Netflix statunitense, sembra essere collegato all’enorme successo riscosso dall’ultimo remake live-action de ISaga dei Draghi», dove Gerard Butler interpreta nuovamente Stoick il Vasto. Questo ritorno sul grande schermo ha riportato l’attenzione sui lavori passati dell’attore nel genere fantasy e azione. Attualmente, tra i titoli più visti nella classifica americana ci sono anche altri recenti prodotti come i blockbuster originali Netflix o i nuovi titoli action come Kandahar (2023).

“”
A livello strategico, la riscoperta de Gods of Egypt – insieme ad altri titoli affini – potrebbe portare a una rivalutazione critica futura o ad un aumento delle visualizzazioni complessive dell’opera sui servizi digitali. La presenza contemporanea anche de Kandahar , altro titolo con Gerard Butler protagonista uscito nel 2023, conferma questa tendenza.

Diversi personaggi noti compongono il cast:

  •  Gerard Butler 
  •  Brenton Thwaites 
  •  Nikolaj Coster-Waldau 
  •  Geoffrey Rush 
  •  Bryan Brown 
  •  Rufus Sewell 
  •  Chadwick Boseman 
  •  Alex Proyas (regista) 
  • Burk Sharpless & Matt Sazama (sceneggiatori) Strong >

Data uscita:

febbraio 26, 2016

Durata:

circa 126 minuti

Regista:

Alex Proyas

Scrittori:

Burk Sharpless e Matt Sazama

L’analisi delle dinamiche attuali dimostra come anche produzioni giudicate fallimentari possano trovare una seconda vita attraverso le piattaforme digitali. La crescita dell’interesse può influenzare positivamente la percezione pubblica e aprire nuove opportunità per titoli passati poco valorizzati.

Personaggi principali:
– Gerard Butler
– Brenton Thwaites
– Nikolaj Coster-Waldau
– Geoffrey Rush
– Bryan Brown
– Rufus Sewell
– Chadwick Boseman

Rispondi