Frankenstein film su Netflix: trama, cast, finale e location delle riprese
una visione approfondita del film “frankenstein” di guillermo del toro
In un contesto di grande attesa e di prestigio internazionale, il film “Frankenstein” di Guillermo del Toro, presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, si distingue come una produzione di altissimo livello. Questa pellicola, distribuita da Netflix, rappresenta una reinterpretazione originale e oscuro-del Toro del celebre capolavoro letterario di Mary Shelley. L’opera si distingue per uno stile visivo potente e una narrazione strutturata in due atti distinti, offrendo una prospettiva innovativa e profonda sui temi universali dell’esperienza umana e della creazione.
regia, produzione e cast del film “frankenstein”
direzione artistica e produzione
La regia e la sceneggiatura sono tutte a firma di Guillermo del Toro, che realizza il suo sogno di dar vita a una personalissima versione del mostro più emblematico della letteratura gotica. La produzione, di livello superiore, coinvolge Netflix in collaborazione con Bluegrass Films, Demilo Films e la casa di produzione del regista, Double Dare You, con sede negli Stati Uniti.
interpreti principali e personalità coinvolte
Il cast di “Frankenstein” comprende alcuni tra i nomi più noti e apprezzati del cinema contemporaneo:
- Oscar Isaac: interpreta Victor Frankenstein
- Jacob Elordi: dà vita alla Creatura
- Mia Goth: nei panni di Elizabeth Harlander
- Christoph Waltz: recita come Henrich Harlander
- Felix Kammerer: interpreta William Frankenstein
- Charles Dance: interpreta un magistrato
- David Bradley: veste i panni di un medico
- Lars Mikkelsen: è il padre di Victor
- Christian Convery: dà interpretazione al Victor bambino
location e ambientazione delle riprese
scelte geografiche e stile visivo
Per ricreare un universo gotico e inquietante, del Toro ha scelto location in Canada, Ungheria e Regno Unito. Le scene sono state girate in antichi castelli vittoriani, laboratori dall’estetica macabra, villaggi rurali avvolti dalla nebbia, foreste oscure e cimiteri monumentali, tutti elementi che contribuiscono a creare un’ambientazione inquietante e suggestiva. La fotografia, affidata a Dan Laustsen, richiama la luce e le ombre tipiche del cinema espressionista tedesco, nonché le atmosfere artistiche di cinematografie capolavoro come Bram Stoker’s Dracula di Francis Ford Coppola.
trama e temi principali del “frankenstein” del toro
la riscrittura del mito
Il film narra le avventure del giovane Victor Frankenstein, interpretato da Oscar Isaac. Mosso da un profondo desiderio di sconfiggere la morte, egli assembla parti di cadaveri per creare un essere vivente, infondendo in questo la sua ambizione. La Creatura, interpretata da Jacob Elordi, si rivela subito essere esteticamente mostruosa, e il suo creatore, disgustato, la abbandona a se stessa.
La narrazione si sviluppa sui due piani: da un lato la discesa nella follia di Victor, tormentato dal senso di colpa e dal terrore delle conseguenze delle sue azioni, dall’altro il percorso della Creatura, che, inizialmente innocente, viene progressivamente respinta e maltrattata, il che alimenta in lei sentimenti di rabbia e vendetta. Vengono affrontati temi come l’abbandono paterno, la solitudine esistenziale e la natura del bene e del male, ponendo l’accento sulla ricerca di identità di un essere che non ha scelto di nascere.
spoiler sul finale
Nel culmine della narrazione, la Creatura cerca Victor per un confronto finale. Il duello si trasforma in uno scontro pieno di emozioni, in cui il mostro riflette tutte le sofferenze patite. Alla fine, Victor muore sotto i colpi del suo stesso esperimento e la Creatura, priva di ogni legame, decide di scomparire tra i ghiacci dell’Artico. La pellicola si conclude con una citazione di Lord Byron, che riassume la condizione tragica del protagonista: “Così il cuore si spezzerà, eppure spezzato vivrà”.
conclusioni e dettagli sul cast
Il cast riunisce interpreti di grande talento, chiamati a interpretare personaggi complessi e carichi di significato.
- Oscar Isaac: Victor Frankenstein
- Jacob Elordi: la Creatura
- Mia Goth: Elizabeth Harlander
- Christoph Waltz: Henrich Harlander
- Felix Kammerer: William Frankenstein
- Charles Dance: un magistrato
- David Bradley: un medico
- Lars Mikkelsen: il padre di Victor
- Christian Convery: Victor da bambino

