Frankenstein e il suo mostro con accento yorkshire nella nuova serie netflix

Contenuti dell'articolo

l’interpretazione di Jacob Elordi nel ruolo di Frankenstein: un tocco di Yorkshire

Al debutto della pellicola Frankenstein al Festival del Cinema di Venezia, l’attore australiano Jacob Elordi ha spiegato le ragioni dietro una scelta vocale che si distingue: il’monstro’ interpretato da lui presenta un accento inaspettato, con una sfumatura tipica dello Yorkshire. Questa decisione artistica arricchisce la caratterizzazione del personaggio, conferendogli un’impronta distintiva e originale.

dettagli sulla scelta dell’accento e il motivo

Durante una conferenza stampa a cui ha partecipato anche Metro, Elordi ha chiarito che i suoni più piatti e le vocali più corte, come in parole quali “blood” e “pumping”, sono stati inseriti volontariamente per richiamare l’accento dello Yorkshire. La presenza di questa inflessione è un omaggio alla figura di David Bradley, attore britannico originario proprio da quella regione, che interpreta il cieco nella pellicola.

il rapporto tra il personaggio e l’attore

L’attore ha espresso sorpresa e soddisfazione nel constatare che i giornalisti presenti abbiano colto questa sfumatura già dalla prima visione. Elordi ha dichiarato: «Sono felice che abbiate notato questa particolarità». La sua interpretazione si lega profondamente a una componente personale, ritenendo che il mostro rappresenti “più lui stesso” rispetto a quanto immaginasse.

la creazione visiva del mostro secondo Guillermo del Toro

Il regista premio Oscar Guillermo del Toro ha voluto dare al suo mostro un aspetto innovativo, ispirandosi alla bellezza delle statue d’alabastro. La scelta estetica si discosta dalle solite rappresentazioni, puntando su linee armoniose e senza punti di sutura visibili, per creare un’immagine più pura e artistica dell’essere creato.

ispirazioni artistiche e scelte stilistiche

  • Ispirazione alle illustrazioni anatomiche del XIX secolo
  • Nessuna cucitura visibile sulla pelle del mostro
  • Linee ispirate ai disegni degli studi di fisiognomica dell’epoca vittoriana

le impressioni degli attori sul progetto e la realizzazione della pellicola

Oscar Isaac, protagonista nei panni dello scienziato Victor Frankenstein, ha raccontato la sua esperienza: «Mi sembrava impossibile realizzare tutto questo. Guillermo mi ha detto: “Ti sto preparando un banchetto; devi solo sederti a mangiare”.» Il suo coinvolgimento è stato totale, alimentato dalla passione condivisa per questa storia senza tempo.

dichiarazioni sul processo creativo e l’interpretazione dei personaggi principali

  • Jacob Elordi: “Il mostro rappresenta più me stesso di quanto pensassi”.
  • Guillermo del Toro: “Per me, questa storia è come una religione”.
  • Diversi membri del cast:
    • Davis Bradley (interprete del cieco)
    • Boris Karloff (iconico interprete storico)

“Frankenstein” farà il suo debutto ufficiale al Festival di Venezia prima di essere distribuito in alcune sale selezionate dal 17 ottobre e disponibile in streaming esclusivo su Netflix dal 7 novembre.

Rispondi