Frankenstein da vedere assolutamente su netflix se ami queste 6 cose
Il film Guillermo del Toro’s Frankenstein è ora disponibile in streaming su Netflix, offrendo agli appassionati un’interpretazione moderna e dark del celebre racconto basato sul classico di Mary Shelley. Questa pellicola, di circa due ore e mezza, ha già ricevuto ampi consensi sia dalla critica che dal pubblico, attestandosi con un incoraggiante punteggio dell’85% su Rotten Tomatoes tra i critici e un straordinario 95% tra gli spettatori. La qualità del prodotto, unita alla forte attenzione ai dettagli, la rende una scelta imperdibile per gli amanti del genere.
guillermo del toro: il regista e la sua visione
Tra i più estrosi e talentuosi registi contemporanei, Guillermo del Toro si distingue per la capacità di creare film che si caratterizzano per un uso magistrale di costumi, effetti speciali e scenografie dettagliate. La sua filmografia spazia tra capolavori come Pan’s Labyrinth, vincitore di numerosi premi, e La Forma dell’Acqua, premiato con l’Oscar. Con opere che spesso esplorano temi religiosi, personaggi che emergono oltre le proprie circostanze e ambientazioni di grande impatto visivo, del Toro dimostra di essere un maestro del cinema di genere.
La sua versatilità si manifesta sia in blockbuster come Pacific Rim e Hellboy che in horror più intimisti come Cronos e Il Segreto del Bosco Vecchio. La sua firma stilistica impossibile da confondere rende le sue opere tra le più apprezzate nel panorama cinematografico globale.
Per gli affezionati fan, la recente produzione Frankenstein rappresenta un’ulteriore occasione di apprezzare la sua visione artistica, ma anche un nuovo punto di partenza per chi desidera immergersi nel suo universo creativo.
la narrazione di frankenstein
Il film rielabora il celebre racconto di Victor Frankenstein e della sua creatura, tratto dal romanzo di Mary Shelley pubblicato nel 1818, Frankenstein; ou, le Prométhée Moderne. La storia si Fonda sulla creazione di un essere vivente da parte di uno scienziato ossessionato, portando alla ribalta questioni più profonde legate alla condizione umana, alla morale e all’etica della scienza.
Il racconto di Shelley è stato molte volte portato sul grande schermo. Fra le più note: il classico del 1931 con Boris Karloff, le commedie demenziali come Young Frankenstein, le reinterpretazioni di Kenneth Branagh e il più recente Victor Frankenstein del 2015. La versione di del Toro si distingue per una forte impronta visiva e narrativa, pur mantenendo il nucleo centrale della vicenda.
il cast e i protagonisti principali
Il film vede la partecipazione di alcuni tra i più noti attori contemporanei, interpretando ruoli di grande impatto emotivo e visivo:
- Oscar Isaac: nei panni di Victor Frankenstein, il brillante e disturbato scienziato descritto come un personaggio dai molteplici strati psicologici.
- Jacob Elordi: interpreta la Creatura, un mostro che incarna molte più sfumature di quanto si possa presumere, con un monumentale uso di trucco e prosthetics.
- Mia Goth: nel ruolo di due figure fondamentali del racconto, ovvero Claire Frankenstein e Elizabeth, dimostrando versatilità e intensità nella performance.
le prospettive agli Oscar e la candidatura
Il presunto interesse dell’Academy per questa produzione potrebbe tradursi in cinque candidature, tra cui una per il miglior film. Il successo di critica e pubblico, unito alle eccellenze tecniche dietro le quinte — come costumistica, trucco, scenografia —, rafforza la posizione del film come serio contendente alle prossime premiazioni.
Tra le possibilità di riconoscimenti anche quella per le interpretazioni di Elordi, ritenuto un possibile aspirante all’Oscar come miglior attore non protagonista, e la possibilità di premiare il lavoro del regista e degli sceneggiatori. Dil Toro si conferma inoltre uno dei registi più amati dal pubblico della stagione degli premi.
Per gli interessati, non resta che approfittare dell’attuale disponibilità su Netflix per seguire questa produzione e anticipare così le future nomination, dedicando attenzione a tutti gli aspetti artisticici e tecnici che la rendono un evento cinematografico di rilievo.