Fixare i problemi della famiglia addams in Wednesday stagione 2: un dietro le quinte sorprendente

Contenuti dell'articolo

La seconda stagione di Wednesday ha suscitato grande interesse tra gli spettatori, desiderosi di scoprire come la serie avrebbe evoluto le dinamiche e i personaggi. Nonostante alcuni tentativi di miglioramento, molte scelte narrative hanno generato discussioni e critiche, in particolare riguardo alla rappresentazione dei personaggi secondari e alle trame sviluppate. L’analisi approfondita permette di comprendere le principali novità e le criticità emerse nella nuova stagione.

espansione della famiglia addams in Wednesday stagione 2

aumento delle scene dedicate ai membri della famiglia addams

In questa seconda parte, si è assistito a un ampliamento significativo del ruolo degli altri componenti della famiglia Addams rispetto alla prima stagione. Gomez e Morticia sono stati coinvolti in storyline più articolate, con scene che approfondiscono il loro rapporto e le problematiche familiari. La presenza di questi personaggi si collega direttamente alle vicende di Wednesday, senza distogliere troppo l’attenzione dal protagonista.

Le principali linee narrativo riguardano:

  • Il conflitto tra Morticia e la madre Ophelia
  • I problemi di Gomez con il passato
  • L’intervento dello zio Fester nel contesto dell’istituto psichiatrico

impatto sulla narrazione complessiva

Questo aumento delle scene dedicate agli altri membri della famiglia non ha però favorito una maggiore coerenza narrativa. Mentre alcune storyline risultano integrate nel percorso di Wednesday, altre appaiono scollegate o troppo marginali rispetto alla trama principale. La focalizzazione su più sottotrame ha portato a una distribuzione meno equilibrata del tempo sullo schermo.

il tempo dedicato a Pugsley Addams in Wednesday stagione 2

la narrazione secondaria di Pugsley Addams

Nel corso dei primi tre episodi della seconda parte, si nota un incremento sostanziale del focus sul personaggio di Pugsley. La sua storyline occupa circa il 15% del totale, concentrandosi su eventi che non coinvolgono direttamente la sorella Wednesday o altri protagonisti principali.

Sebbene questa scelta sembri finalizzata ad arricchire il quadro familiare, rischia di diluire l’attenzione dalla trama centrale e di creare un senso di frammentazione narrativa. Il suo ruolo viene percepito come una sotto-trama poco coerente con lo stile generale della serie.

caratterizzazione differente rispetto alle versioni precedenti di Pugsley

da ribelle a personagem insipida?

Nelle precedenti incarnazioni cinematografiche o televisive de La Famiglia Addams, Pugsley era noto per essere un ragazzo ribelle, amante delle invenzioni pericolose e sempre pronto a sfidare le convenzioni sociali. La sua personalità era caratterizzata da uno spirito trasgressivo e da una naturale tendenza al rischio.

Al contrario, nella versione odierna mostrata in Wednesday, il personaggio appare molto diverso: meno rivoluzionario e più annoiato, con comportamenti forzati che cercano invano di trasmettere “coolness”. Questa trasformazione genera dissonanza tra le diverse interpretazioni storiche del personaggio.

l’inserimento forzato del pet zombie nel racconto

una storyline poco convincente?

Puglsey possiede un animale domestico zombie chiamato Slurp, inserito nella narrazione senza una reale motivazione logica. La sua presenza appare come un espediente narrativo piuttosto forzato: sembra casuale che Pugsley trovi proprio lo zombie giusto per risolvere i problemi legati alla trama principale.

L’evoluzione del personaggio Zombie mostra un progresso interessante — dal semplice mangiatore di cervelli a potenziale elemento chiave — ma questa crescita avviene troppo rapidamente e senza adeguata contestualizzazione narrativa.

critiche sulla coerenza logica della storyline dello zombie

  • L’incidente che riporta in vita Slurp coincide con momenti casuali come la malfunzione elettrica sotto l’albero Skull;
  • Le decisioni delle autorità relative allo zombie sembrano più scelte narrative che logiche;
  • L’introduzione dello zombie come elemento centrale rimane discutibile dal punto di vista narrativo.

possibilità future per salvare la storyline dello zombie nella seconda metà della stagione 2

una svolta possibile?

A finire bene questa linea narrativa dipenderà dalla capacità degli autori di integrare Slurp nel mistero principale legato ad Augustus ed agli altri elementi centrali della trama. Le anticipazioni suggeriscono che lo zombie potrebbe assumere un ruolo più importante come personaggio piuttosto che semplice creatura mangia-cervelli.

Spostando l’attenzione su questo aspetto, si potrebbe aumentare la coerenza interna della storia e ridurre la sensazione artificiosa derivante dall’introduzione casuale dell’animale domestico.

Rispondi