Film originali netflix imperdibili da scoprire

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dello streaming, Netflix si distingue come la piattaforma più popolare a livello globale, offrendo un vasto catalogo di produzioni originali che attirano milioni di visualizzazioni. Tra queste, numerosi film hanno raggiunto grande successo e riconoscimenti internazionali, ma esistono anche opere meno pubblicizzate che meritano maggiore attenzione. Questo articolo presenta alcune delle pellicole più interessanti e spesso trascurate dalla massa, analizzando le loro peculiarità e il motivo per cui rappresentano veri tesori nascosti del servizio.

Film poco promossi ma di grande valore su Netflix

Pellicole che non hanno avuto abbastanza visibilità ma meritavano di più

In un’offerta così vasta come quella di Netflix, molte produzioni non ricevono la giusta campagna pubblicitaria o attenzione da parte del pubblico. Questi film si distinguono per trame intriganti, idee innovative o semplicemente perché avrebbero potuto ottenere una ricezione migliore. Spesso sono opere che, pur avendo avuto un buon riscontro di critica o pubblico ristretto, sono state dimenticate nel tempo.

Gerald’s Game (2017)

L’adattamento inquietante di Mike Flanagan tratto da Stephen King

Tra i numerosi romanzi di Stephen King trasformati in film nel corso degli anni, uno dei più riusciti è senza dubbio il prodotto originale Netflix Gerald’s Game. L’opera, uscita nel 2017, ha ricevuto poca promozione al momento della distribuzione e questo ha contribuito a farla passare inosservata rispetto ad altri titoli. Coloro che l’hanno vista ne hanno riconosciuto l’elevato valore artistico e narrativo.
Il film narra le vicende di una donna (interpretata da Carla Gugino) rimasta rinchiusa a letto con le mani legate dopo che il marito muore improvvisamente durante un gioco erotico in una casa isolata. La protagonista deve affrontare momenti estremi per sopravvivere mentre la sua mente si confronta con ricordi traumatici e realtà disturbanti. Questo racconto si distingue per la sua intensità emotiva ed è considerato uno dei migliori horror prodotti da Netflix.

Ballerina (2023)

Una donna in cerca di vendetta contro chi ha ucciso la sua amica

Ballerina, diretto da Lee Chung-hyun e distribuito nel 2023, rappresenta un esempio eccellente del cinema sudcoreano contemporaneo. La storia segue Jang Ok-ju, ex guardia del corpo diventata assassina professionista, che scopre dell’omicidio della migliore amica e decide di intraprendere una missione violenta per vendicarla.

Il personaggio principale è interpretato dalla talentuosa Jeon Jong-seo; grazie alla sua performance energica e convincente, il film si distingue tra le tante storie di vendetta femminile già viste. Le sequenze d’azione sono particolarmente stilizzate e coinvolgenti, rendendo questa pellicola una delle migliori nel suo genere recente.

Holidate (2020)

Una commedia romantica adatta a ogni festività dell’anno

Dopo il suo debutto sulla piattaforma Netflix nel 2020, Holidate ha riscosso un discreto successo tra gli utenti grazie alla simpatia dei protagonisti e alle scene divertenti. La trama segue due estranei — interpretati da Emma Roberts e Luke Bracey — che decidono di essere rispettivamente “amici platonic” durante tutte le festività dell’anno per evitare pressioni familiari riguardo alle relazioni sentimentali.

L’alchimia tra i due attori funziona perfettamente: la chimica credibile tra Roberts e Bracey rende la storia piacevole e spensierata. Il fatto che il film copra diverse festività lo rende ideale da vedere in qualsiasi periodo dell’anno senza mai perdere freschezza.

Cam (2018)

La vita turbolenta di una cam girl al centro di eventi inquietanti

Criticamente acclamato con una valutazione del 93% su Rotten Tomatoes, Cam, diretto da Daniel Goldhaber con Madeline Brewer protagonista, racconta la storia di Alice: una giovane donna impegnata nel mondo delle webcam che improvvisamente scopre essere stata sostituita con una copia virtuale su internet.

L’atmosfera opprimente e le sequenze psicologicamente intense rendono questo titolo uno dei più sorprendenti del catalogo Netflix dedicati ai thriller psicologici moderni. La performance della Brewer è particolarmente apprezzata perché riesce a trasmettere tutta l’angoscia della protagonista in modo credibile ed efficace.

Their Three Daughters (2023)

Tre attrici eccezionali interpretano sorelle alle soglie del lutto familiare

Nascosto sotto i riflettori rispetto ad altre produzioni recenti – nonostante abbia ottenuto un consenso unanime –Their Three Daughters (del regista Azazel Jacobs) mette in scena l’intensa relazione tra tre sorelle interpretate da Elizabeth Olsen, Natasha Lyonne e Carrie Coon mentre affrontano l’imminente perdita del padre malato.

Scritto con cura ed empatia profonda nei dettagli delle dinamiche familiari, il film ha conquistato un punteggio elevatissimo su Rotten Tomatoes (98%). La forza risiede nelle interpretazioni autentiche delle protagoniste e nelle emozioni condivise sullo schermo; si tratta quindi di un dramma familiare destinato a lasciare il segno anche negli ambienti cinematografici più esigenti.

The Call (2020)

Un thriller sci-fi coreano ricco di colpi di scena imprevedibili

Sorprendentemente sottovalutato al momento della sua uscita su Netflix – anche se meriterebbe molto più riconoscimento –The Call (diretto da Chung-Hyun Lee) racconta la storia parallela tra due donne appartenenti a epoche diverse ma collegate attraverso uno strano telefono vintage: entrambi vivono nello stesso edificio ma in tempi differenti.

L’intreccio complesso mescola elementi sovrannaturali con tensione narrativa crescente fino all’epilogo sconvolgente. Con un punteggio perfetto al rating Rotten Tomatoes (100%), questa pellicola dimostra quanto possa essere potente il cinema asiatico quando sa combinare mistero con suspense moderna.

Over The Moon (2020)

– Un musical animato ambientato nello spazio – strong > h3 >
Il lungometraggio animato prodotto dalla piattaforma narra le avventure della giovane Fei Fei — interpretata vocalmente da Cathy Ang — alla ricerca della dea Chang’e sulla Luna. Un viaggio iniziato come semplice favola visiva si trasforma presto in un racconto emozionante pieno di sentimenti profondi.

Il cast include grandi nomi come Sandra Oh , John Cho , Ken Jeong , Kimiko Glenn , oltre a canzoni originalissime come “Ultraluminary” cantata dalla stessa Phillipa Soo . Nonostante sia stato nominato agli Oscar come miglior film d’animazione , questa produzione resta ancora troppo sottovalutata rispetto al suo valore artistico ed emotivo. div >

– Una storia romantica tra passato e presente – strong > h2 >

Ispirazione romantica con colpo finale inatteso strong > h3 >
La pellicola coreana20th Century Girl em > uscita nel 2022 rappresenta uno degli esempi più interessanti tra i titoli meno noti ma altamente consigliabili su Netflix . Segue Na Bo-ra mentre tenta di monitorare il ragazzo preferito dalla sua amica prima dell’intervento chirurgico importante; ciò sfocia in qualcosa d’imprevisto quando lei stessa sviluppa sentimenti verso quel ragazzo .

La combinazione tra romanticismo sincero , relazioni autentiche tra amici e svolte narrative imprevedibili fa sì che questo titolo conquisti soprattutto gli amanti delle storie delicate ma coinvolgenti . Da non perdere anche per chi apprezza i final twist sorprendenti . p > div >

– Un’esperienza visiva unica firmata Kid Cudi – strong > h2 >

Pionieristico mix tra musica hip-hop ed animazione innovativa strong > h3 > Nato dall’intenzione originaria di realizzare una serie TV poi rielaborata come lungometraggio ,Entergalactic em > vede Kid Cudi dietro alla regia musicale insieme alla voce principale dell’opera: lui stesso interpreta Jabari , artista alle prese con nuove emozioni amorose nella città cosmopolita.

L’estetica visiva richiama lo stile “Spider-Man: Into the Spider-Verse”, ricca di colori vibranti ed effetti sorprendenti; allo stesso tempo la colonna sonora funge anche da album musicale ufficiale dello stesso artista rapper . Questa opera rappresenta dunque un’esperienza multisensoriale imperdibile per gli appassionati sia dell’animazione sperimentale

Rispondi