Film imperdibili su netflix questa settimana nov 10 14
Netflix mantiene la posizione di leader tra i servizi di streaming a livello globale, offrendo un catalogo ricco di film e serie televisive di varia natura. La continua inserimento di nuovi titoli e la perdita di altri rendono la scelta dell’utente sempre più sfidante. In questo contesto, alcuni film recenti spiccano per qualità e interesse, offrendo occasioni di visione di grande valore. Tra i titoli più attesi di questa settimana, spiccano nuove versioni di classici del cinema, remake innovativi e film di grande complessità che valorizzano l’intrattenimento digitale. Di seguito, un approfondimento su alcuni di questi film presenti su Netflix a novembre 2025.
frankenstein (2025)
Protagonista del nuovo adattamento disponibile su Netflix da novembre, Guillermo del Toro presenta una versione fedele al suo stile visionario della celebre storia di Mary Shelley. La pellicola, distribuita dopo un’anteprima limitata in sala, si distingue per un’aderenza rigorosa al testo originale rispetto a molte altre reinterpretazioni, anche rispetto al classico Universal. Oscar Isaac interpreta il ruolo di Dr. Frankenstein, mentre Jacob Elordi brilla con un’interpretazione che potrebbe essere considerata di livello Oscar come la Creatura. Il film narra le vicende prima dal punto di vista del scienziato e successivamente da quello della Creatura, offrendo una prospettiva più intima e inquietante. La regia di Del Toro, unita a una cura estetica eccellente, rende questa versione una delle più affascinanti e coinvolgenti tra le produzioni Netflix relative a questo tema. La trama esplora il rapporto tra l’uomo e il suo desiderio di giocare a Dio, portando a un epilogo tragico che sottolinea le conseguenze di un’ambizione sfrenata.
labirinto (1986)
Tra i titoli di maggiore fascino degli anni ’80, Labirinto si conferma un cult intramontabile. La vicenda vede Jennifer Connelly interpretare Sarah, una giovane che, frustrata dal pianto incessante del suo fratellino, si rivolge al mito del Goblin King, interpretato da David Bowie. Quello che in principio appare come un desiderio di allontanare il bambino, si trasforma in un viaggio nel mondo fantastico, dove il sovrannaturale diventa realtà. Il punto di forza del film risiede nelle straordinarie creazioni di marionette, grazie alla regia di Jim Henson e alla collaborazione della Jim Henson’s Creature Shop, che hanno dato vita a creature incredibilmente reali e suggestive. La sceneggiatura firmata da Terry Jones, noto membro dei Monty Python, e la memorabile interpretazione di Bowie come Goblin King, rendono Labirinto un classico amato da generazioni, che ha influenzato videogiochi, fumetti e giochi da tavolo, confermandosi come una delle più affascinanti produzioni fantasy degli anni ’80.
tenet (2020)
Per gli appassionati di film complessi e stimolanti dal punto di vista narrativo, Tenet rappresenta una delle opere più affascinanti di Christopher Nolan disponibile su Netflix. Il film, uscito nel 2020, fa delle implicazioni temporali e delle trasposizioni di tempo il suo centro nevralgico. La trama si articola attorno a un team di agenti che utilizza la tecnologia del “time inversion” per interferire con gli eventi storici, creando una narrazione spesso intricata e richiedente attenzione. John David Washington interpreta il protagonista, mentre Robert Pattinson ricopre il ruolo di suo collaboratore. Il film si distingue per le sue scene d’azione intelligenti e per le complesse teorie sulla temporalità, rendendo necessario uno sforzo di concentrazione per seguirne tutte le sfumature. La regia di Nolan, nota per l’uso geniale del tempo e della realtà, rende Tenet un’opera unica nel suo genere, ideale per quegli spettatori che cercano un intrattenimento cerebrale e originale tra le proposte di questo periodo.