Film imperdibili da vedere su netflix questa settimana

Contenuti dell'articolo

In un panorama cinematografico sempre più vasto e diversificato, Netflix si conferma come una delle piattaforme principali per la fruizione di film di alta qualità. Con un catalogo che supera le 5.000 pellicole, tra nuove uscite e grandi classici, la selezione settimanale offre numerosi titoli imperdibili. In questo contesto, vengono analizzate alcune delle produzioni più interessanti disponibili in questo periodo, spaziando tra generi diversi e includendo sequel di franchise storici, film iconici degli anni ’90 e opere provenienti dal cinema internazionale.

28 Anni Dopo (2025)

Il ritorno di questa serie non era previsto nei primi anni del 2020, ma ha riscosso grande successo. 28 Days Later, disponibile attualmente su Netflix, ha rivoluzionato il genere degli zombie movies e ha dato vita a un sequel nel 2007: 28 Weeks Later. La novità più sorprendente è arrivata nel 2025 con 28 Years Later, diretto da Danny Boyle, che segna il ritorno alla regia del cineasta britannico.

Il film si svolge quasi trent’anni dopo l’epidemia iniziale nelle isole britanniche, oggi sottoposte a quarantena. La narrazione segue Spike, giovane protagonista che impara a cacciare con il padre e cerca di proteggere la madre malata mentre affronta gli infetti e scopre segreti sconvolgenti. La pellicola è stata accolta positivamente dalla critica ed è considerata superiore al precedente capitolo della saga.

Il successo commerciale e critico ha stimolato lo sviluppo di un nuovo film previsto per il 2026: 28 Years Later: The Bone Temple. Il cast include attori come Jodie Comer, Ralph Fiennes e Aaron Taylor-Johnson.

8 Mile (2002)

Nell’anno 2002, Eminem rappresentava uno dei nomi più influenti nel mondo dell’hip hop. Il suo ruolo nel film semi-biografico 8 Mile, che ha incassato quasi 250 milioni di dollari in tutto il mondo, si è rivelato una sorpresa positiva considerando la sua mancanza di esperienze recitative precedenti.

Il film racconta la storia di Jimmy Smith Jr., aspirante rapper alle prese con una vita difficile fatta di alcoolismo materno e violenza domestica. La performance di Eminem è stata molto apprezzata ed è stato premiato con un Oscar per la canzone “Lose Yourself”.Questo lungometraggio rappresenta anche il debutto cinematografico per attori come Brittany Murphy e Anthony Mackie.

Karate Kid: Legends (2025)

L’universo de The Karate Kid, nato negli anni ’80 e riqualificatosi attraverso reboot e serie TV come Cobra Kai, torna nel 2025 con un nuovo capitolo intitolato Karate Kid: Legends. Il film riporta sullo schermo protagonisti storici come Jackie Chan e Ralph Macchio interpretando i loro ruoli come mentori di una nuova generazione guidata dal giovane Ben Wang.

Sebbene le recensioni siano miste — con una valutazione del 57% su Rotten Tomatoes — l’opera mantiene aspetti apprezzabili dai fan della saga originale. La produzione mira a mantenere vivo lo spirito della serie originale attraverso una narrazione moderna che apre nuove possibilità future per questa franchise.

10 Things I Hate About You (1999)

I tardi anni ’90 sono stati caratterizzati da numerose commedie romantiche destinatarie dell’immenso affetto del pubblico millennial. Tra queste spicca 10 Things I Hate About You, adattamento moderno dell’opera shakespeariana The Taming of the Shrew.

La trama ruota attorno a Cameron, desideroso di conquistare Bianca, ma vincolato alla condizione che sua sorella Kat esca solo se anche lei trova un fidanzato. Per ottenere ciò, Cameron ingaggia Patrick per corteggiare Kat. Questa dinamica porta a situazioni divertenti ed emozionanti.L’ensemble del cast comprende Julia Stiles, Heath Ledger, Joseph Gordon-Levitt ed altri giovani talenti che hanno poi maturato carriere importanti.

RRR (2022)

RRR, uscito nel 2022 su Netflix, si distingue come uno dei migliori film disponibili sulla piattaforma mondiale dello streaming. Si tratta di un’opera epica indiana ricca di azione mozzafiato, colonna sonora coinvolgente ed effetti visivi impressionanti.

L’intreccio narra la storia di due amici d’infanzia che si ritrovano opposti in una guerra negli anni ’20; il loro legame forte diventa il cuore pulsante della vicenda. Nonostante i tre ore possano sembrare impegnative, il ritmo serrato rende ogni scena avvincente.Anche i numeri musicali sono eccezionali; “Naatu Naatu” ha vinto l’Oscar come miglior canzone originale.

Ecco alcuni dei personaggi principali presenti nelle produzioni analizzate:
  • – Spike de “28 Anni Dopo”: protagonista giovane alla scoperta dei segreti post-apocalittici;
  • – Eminem in “8 Mile”: rapper emergente alle prese con difficoltà personali;
  • – Daniel & Mr. Han in “Karate Kid: Legends”: mentori simbolo della saggezza orientale;
  • – Cameron & Patrick in “10 Things I Hate About You”: giovani innamorati alle soglie dell’adolescenza;
  • – Ram Charan in “RRR”: eroe epico dall’azione travolgente;

Rispondi